Come si calcola il rischio reale per il tumore al seno

salvocataniaMedico Chirurgo
ladybug:
Io ho tenuto chiusa la busta contenente l'istologico dal 9 agosto al 7 settembre, giorno della visita col chirurgo. È stato un mese terribile come potrà immaginare, dove mi sono fatta mille castelli in aria.
Poi il 7 un'oretta prima della visita non ce l'ho fata e ho letto. Me possino!!!!! L'istologico era la carta d'identità di un tontolone!!!! L'avessi letto prima!!!!
Dottore non ci dimentichiamo che Monica Pz dopo un tot di anni ancora deve ritirare l'istologico 🤦🏻♀️
Norma86:
Non solo dopo 5 anni Monica non aveva ritirato ancora l'istologico ma proprio il giorno di Natale del 2023 scrisse al dottore che stava abbandonando il blog perchè lui (che strana pretesa!) continuava a chiederle di ritirare l'istologico se voleva ricevere ancora spiegazioni sui fattori prognostici.
Certo che il nostro dottore ha delle belle pretese !!
Me lo ha raccontato lui perchè gli avevo chiesto se aveva notizie di Monica Potenza.
Eppure il dottore con la pazienza di Giobbe le aveva risposto rassicurandola oltre 1500 volte anche senza conoscere l'istologico che Monica rifiutava di ritirare per paura di......... sorprese negative.
Tra l'altro il dottore continuava a ripeterle che dai controlli e terapie che stava facendo l'istologico l'avrebbe tranquillizzata ancora di più.
Niente da fare
Confermo di avergliene parlato perchè quella vicenda mi aveva colpito pur se abituato a tutto.
Una delle tante storie in cui il

In questo caso doppio


per via delle terapie e controlli di minima che stava facendo, piuttosto che far girare a vuoto

Invece non solo il boccalone rincoglionito si sbagliava, ma addirittura il doppio boccalone proprio il giorno di Natale veniva redarguito per averci provato con una over dose di Empatia.

Caro Boccalone....quando

Non ti bastano quelli dell'ossigenato dalla bocca ovale....Trump ?
- Modificato da salvocatania

Lara 7077
Ortoressica:
Io ci sono.
Sono in ospedale con mio figlio che oggi si opera.
Ieri mi sono sparata 13 ore di macchina x lavoro e oggi sono tt bloccata schiena e lombare. 😮💨
In bocca al lupo per tuo figlo🐺💚🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈

Ginevra1308
Buon pomeriggio blog
Io ci sono
Fili colorati alle ragazze impegnate oggi in visite o esami e al figlio di Ortoressica per il suo intervento. 🌈🌈🌈

Ginevra1308
Nadia62
Ciao Nadia, aspettiamo con te la risposta del dott. Catania...
Ciao Nadia, aspettiamo con te la risposta del dott. Catania...



Ginevra1308
Fulvia Torino:
Buongiorno! Io ci sono!
Sono al secondo ciclo di capecitabina, per ora a parte un po' di stanchezza muscolare, tutto abbastanza bene , speriamo di continuare....
Bene Fulvia, spero anch'io che tu possa proseguire senza particolari effetti collaterali... ti abbraccio


Lady*
Rachele aspettiamo il parere di chi ne sa più di noi, intanto... Vi abbraccio forte. ❤️
- Modificato da Lady*

Ginevra1308
Rachele M.:
Buongiorno… alle 12 dobbiamo essere all’ospedale che è il giorno fatidico dell’esame istologico di mamma… sto malissimo, ho un’ansia terribileCara Rachele, vorrei tanto poter fare qualcosa per tranquillizzarti! Purtroppo è normale avere un po' d'ansia, trattandosi di un referto che darà indicazioni sui prossimi passi. Però mi sento di dirti che, come succede spessissimo, l'istologico sarà molto simile alla biopsia. Dai, cerca di attendere con fiducia questo giorno sapendo anche che qualora la tua mamma dovesse fare la chemio non significa necessariamente che il tumore è grave, ma solo che è opportuno, valutando rischi e benefici, fare la chemioterapia. La chemioterapia porta sempre dei benefici, la scelta se farla o meno dipende da quanto siano vantaggiosi questi benefici se rapportati agli effetti collaterali. ❤️
- Modificato da Ginevra1308

Ginevra1308
Edelsten:
Buongiorno a tutte, io ci sono.
In questi giorni riesco a leggere poco perché sono via .
Edelsten, sei in viaggio?


Ginevra1308
Rachele M.:
e che tutto ciò che dovrà fare ora è per prevenzioneEcco Rachele ❤️❤️❤️

salvocataniaMedico Chirurgo


https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39775978/
Correlazione tra sindrome metabolica e mortalità per cancro mammario
Sixten Harborg e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’associazione tra sindrome metabolica ed esiti del cancro della mammella (BC) nelle donne sopravvissute. Sono stati esplorati con attenzione i database PubMed ed Embase alla ricerca di lavori pertinenti utilizzando variazioni dei termini di ricerca: neoplasie della mammella (popolazione), sindrome metabolica (esposizione) e sopravvivenza (outcome).
La sindrome metabolica è stata caratterizzata secondo l’American Heart Association che include tra i fattori di rischio la presenza di tre su cinque risultati anormali: ipertensione arteriosa, trigliceridi elevati, lipoproteine ad alta densità basse, glicemia a digiuno elevata e obesità centrale.
I dati sono stati ottenuti da studi osservazionali e studi controllati randomizzati che hanno utilizzato statistiche di sopravvivenza e che hanno riportato risultati di sopravvivenza per indagare come la presenza della sindrome metabolica al momento della diagnosi di BC sia associata agli outcome del BC.
I dati sono stati estratti in modo indipendente da due autori e le dimensioni dell’effetto sono state aggregate utilizzando modelli a effetti casuali. Alla fine, gli esperti hanno selezionato 17 documenti, per un totale di 42.135 sopravvissute al BC, che sono stati ritenuti idonei. Le stime aggregate rivelano che, rispetto alle sopravvissute al BC senza sindrome metabolica, le donne con sindrome metabolica al momento della diagnosi di BC presentano un aumento del rischio di recidiva (HR 1,69, IC 95%: 1,39-2,06), della mortalità per BC (HR 1,83, IC 95%: 1,35-2,49) e una sopravvivenza libera da malattia più breve (HR 1,57, IC 95%: 1,36-1,81. Gli Autori concludono che la sindrome metabolica è associata a outcome inferiori del BC tra le sopravvissute a questa forma tumorale. Ciò rende necessaria la creazione di linee guida cliniche che includano lo screening metabolico per per questa popolazione di pazienti. Inoltre, ulteriori ricerche dovrebbero identificare interventi efficaci per ridurre la prevalenza della sindrome metabolica tra le sopravvissute al BC per migliorare la salute metabolica e gli esiti.
J Intern Med. 2025 Mar doi: 10.1111/joim.20052

salvocataniaMedico Chirurgo


Sicurezza di sacituzumab govitecan nel trattamento del cancro mammario
Sacituzumab govitecan (SG), un coniugato farmaco-anticorpo (ADC) first-in-class diretto contro l’antigene-2 della superficie cellulare del trofoblasto, ha mostrato un miglioramento clinicamente significativo negli outcome di pazienti con cancro della mammella (BC). Tuttavia, il farmaco è associato a una tossicità significativa e, pertanto, Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare la sicurezza e la tollerabilità di SG in questa popolazione di pazienti. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed, Embase e Cochrane, e i siti Web ASCO ed ESMO, alla ricerca di studi clinici (CT) che hanno valutato la sicurezza di SG in pazienti con BC. Tutte le analisi sono state eseguite con il software R (v.4.2.2) utilizzando modelli a effetti casuali mentre l’eterogeneità è stata valutata utilizzando il test I2. Alla fine, gli esperti hanno selezionato sette documenti: tre studi clinici randomizzati (RCT) e quattro di fase I/II a braccio singolo, per un totale di 928 pazienti che hanno ricevuto SG e di 576 in trattamento a scelta del medico (TPC). La maggior parte delle donne soffriva di BC triplo negativo (54,4%, n = 505), malattia metastatica (89,8%, n = 833), ed era pesantemente pretrattata (almeno due linee di terapia precedenti). Gli eventi avversi (AE) di tutti i gradi più comuni sono: neutropenia (70%, IC 95%, 64-76%), seguita da nausea (62%, IC 95%, 55-68%), diarrea (54%, IC 95% 47-60%) e anemia (51%, IC 95%, 38-65%). Per quanto riguarda gli AE di alto grado, il 46% dei pazienti ha sviluppato neutropenia di grado ≥3. Rispetto al TPC, è stato osservato un rischio maggiore di neutropenia (OR 3,11, IC 95% 1,62-5,99, I2 = 81%; p
Breast. 2025 Feb doi: 10.1016/j.breast.2024.103853

Tere
[b]Ortoressica[/❤️
Come va?

salvocataniaMedico Chirurgo


Effetti dell’esercizio fisico sul linfedema correlato al cancro della mammella
Il linfedema correlato al cancro della mammella (BCRL) è una malattia cronica con effetti duraturi e ciò lo rende una delle sequele più temute di questa forma oncologica con significativi impatti personali e sociali. In questi casi, gli esercizi fisici svolgono un ruolo fondamentale nel suo trattamento.
Marta Arias-Crespo e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di fornire i risultati più aggiornati sull’impatto dell’esercizio fisico sulla gestione del BCRL. , sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati Web of Science, Scopus e Sciencedirect alla ricerca di lavori specifici sull’argomento.
Alla fine, gli esperti hanno selezionato 16 documenti pubblicati tra il 2019 e il 2024 che sono stati inclusi nell’analisi. La combinazione di esercizi di forza e aerobici emerge come una strategia efficace sia per il trattamento che per la prevenzione del linfedema, evidenziando anche il potenziale innovativo della realtà virtuale. Sulla base dei risultati ottenuti, gli Autori concludono che è essenziale l’importanza di adattare i programmi di esercizio a ciascun paziente in modo individuale. Inoltre, sottolineano il ruolo promettente della termografia come strumento non invasivo e sicuro per valutare la progressione del linfedema.
Cancers (Basel). 2025 Jan doi: 10.3390/cancers17020333

Tere
Grazie di tutti gli approfondimenti dottore 🙏
- Modificato da Tere

Tania70
Ortoressica:
Sono in ospedale con mio figlio che oggi si opera.
Ieri mi sono sparata 13 ore di macchina x lavoro e oggi sono tt bloccata schiena e lombare
Fili colorati per tuo figlio e per la tua schiena.











