Come si calcola il rischio reale per il tumore al seno

Robby, ma qui non c'è una classifica del dolore... tu hai ragioni di sofferenza che non sono così difficili da comprendere.
Io mi lamento dei dolori muscolari....ognuno sente il suo, anche se con lo sguardo agli altri.
Noi lo sappiamo che sei solidale con noi

Anche nel mio caso i secondarismi hanno mantenuto positività agli estrogeni. Negativo il progesterone. E ki67 più basso, come nel tuo caso, rispetto al tumore primitivo
Si parte da qui. La terapia che ti è stata proposta è quella a cui siamo sottoposte tutte noi che stiamo curando secondarismi da tumore ormonale. Io exemestane e ribociclib. Giulygiuly ( che come noi ha secondarismi ossei) fulvestrant e ribociclib. Sole66 abemaciclib ( stessa famiglia di ribociclib) e anche nel suo caso inibitore dell'aromatasi.
È la prima linea di terapia. E, come è stato detto a me quando mi è stata proposta, ha rivoluzionato la cura del cancro al seno metastatico.
Ci sono però già disponibili altre linee di cura. E sempre più ce ne saranno ( e questo non è un pensiero consolatorio che voglio rivolgere a te ma è ciò che molto di recente mi è stato detto all'oncologo).
Se ti proporranno, in aggiunta, il trattamento radioterapico della lesione posso portarti la mia recente esperienza. È un trattamento per nulla invasivo e che non porta alcun problema. Io ho fatto 3 sedute di radioterapia stereotassica a dicembre per trattare una lesione all'ala iliaca destra ( con buoni esiti. La lesione è diventata sclerotica) e la prossima settimana ne farò 5 per il trattamento di una lesione vertebrale che all'ultima risonanza ha manifestato segni di ripresa di malattia. A parte il tempo della seduta, per il resto non avrai alcun impedimento fisico e potrai condurre la tua giornata come al solito.
Perché è questo che ti devi impegnare a fare. E da subito. Senza lasciare che il pensiero di ciò che ti sta accadendo ti sovrasti.
Quando mi è stato riferito l'esito della biopsia ricordo di aver chiuso gli occhi per qualche secondo. Li ho riaperti e non li ho chiusi più.
Non rifiutare ciò che ti sta accadendo. Attraversa questo dolore e vivilo.
E intanto vivrai la tua vita. Ti abbraccio.
Lei lo sa che mi ruba le parole ?
Intanto grazie per il bellissimo post rivolto a Seli che mi ha fatto rimangiare dal mouse la vignetta che stavo per postare, frutto dei miei frequenti moti di amarezza per il tanto diffuso analfabetismo affettivo.
La vignetta era

E lei non solo c'è ,ma mi copia persino le frasi
che avevo scritto nel primo libro di Medicina Narrativa che risale a 33 anni fa in cui c'era un intero capitolo fuori dai cori che invitano genericamente a "superare i dolori e le paure " , mentre io scrivevo come lei, che le PAURE E I DOLORI NON SI SUPERANO , MA SI ATTRAVERSANO"


Grazie di cuore 🥹ti abbraccio

Grazie, allora in visita giovedì chiederò conferma, perché a me sembra che la fuoriuscita sia ancora copiosa (100cc circa da ieri mattina a ora) considerando che deve scendere sotto i 50 per essere tolto il drenaggio. Del resto, più di tanto comunque non riesco a muoverlo, sento le diverse ferite tirare, oltre che una sensibilità esagerata sulla pelle!
Cerchiamo di fare chiareza perchè dopo oltre 20.000 svuotamenti ascellari una certa esperienza ce l'ho al punto da trovarmi in disaccordo con molti colleghi.
1) Resta fermo il punto che il movimento va praticato sempre
2) Ma se c'è una raccolta sierosa continua o se il drenaggio drenasse oltre i 30 ml , l'unico modo per arrestare questa secrezione è quella di creare una pressione negativa all'interno della sacca di raccolta tramite l'immobilità temporanea o addirittura tramite la compressione meccanica esterna.
Quindi movimento SI, ma immobilità temporanea se raccolta o eccessiva secrezione sierosa.
Poi si recupera facilmente quando il problema della secrezione sarà risolto.

Tanti auguri alla tua mamma! 🎂🎂🎂

Spero tu abbia raggiunto un equilibrio, sono certa che ci sei riuscita ❤️
Non mi ricordavo che il figlio di Monica facesse gare di Triathlon.
Forse sto frequentando troppo gli amici sbagliati Alz ed Heimer.
Mi ricordo bene che le mie gare di Triathlon erano commentate da Didi il cui figlio partecipava a gare di questa disciplina.

Ciao a tutti, io ci sono 🍀

Io ci sono

Forse sto frequentando troppo gli amici sbagliati Alz ed Heimer.
Mi ricordo bene che le mie gare di Triathlon erano commentate da Didi il cui figlio partecipava a gare di questa disciplina.
Allora forse mi confondo… sicuramente il figlio di Didi le faceva! Mi sa che Alz e Heimer sono arrivati pure da me 😂😂

Tantissimi auguri alla tua mamma🌈❤️

Dottor Catania ,
Le avevo accennato della Amica 51 anni ,linfonodi ingrossati , portatrice di protesi ( non per ragioni oncologiche )
Mi rigira esito:
ECOGRAFIA MAMMARIA BILATERALE
Esiti di posizionamento di protesi mammarie bilateralmente in sede retromuscolare.
Entrambe le protesi mostrano marcati segni di contrattura con evidenza di rottura intra ed extra-capsulare.
Mammelle a prevalente struttura fibroghiandolare.
Non evidenti formazioni nodulari, solide o liquide, di sospetto significato patologico bilateralmente.
In entrambi i cavi ascellari si riconoscono alcuni linfonodi di dimensioni aumentate e contenuto fortemente iperecogeno, da riferire a siliconomi.
Nel cavo ascellare di sinistra sono inoltre osservabili almento due linfonodi rotondeggianti, ipoecogeni, con ilo non riconoscibile, il maggiore dei quali di 12 mm x 13 mm.
In relazione alla presenza di tali reperti si conferma la necessità di un approfondimento con RM
mammaria con MdC.

Perfetto. Allora mi fermo un po’ coi movimenti limitandomi a quelli di vita quotidiana, in quanto in poco più di 24 ore quella quantità è stata superata. Anche perché questo drenaggio inizia a essere fastidioso 😣

Buon pomeriggio a tutti

Quando avrai l'istologico?
hanno detto 15gg dall'operazione del 18 marzo, ma credo ci vorra di piu.
Grazie di cuore

Confermo, anche a me è stato detto così!
scusami , a cosa ti riferisci esattamente?
Grazie