Come si calcola il rischio reale per il tumore al seno

67Stefy
67Stefy
Mamyblue
Grazie per avercelo raccontato ❤️❤️❤️
67Stefy
67Stefy

Buonanotte Rfs, dott Catania e Stefania, Invisibili
Volevo leggere tutti i messaggi di oggi, ma tra il caldo che mi ha abbassato di brutto la pressione e la stanchezza della giornata gli occhi si stanno chiudendo
A domani

Alexit
Alexit
salvocatania
Si a livello psicologico mi sento un po’ così… io ho la sensazione ( pazza ) che andrò direttamente all’intervento. Tutti hanno parlato di intervento sempre e comunque come indicazione primaria e poi chemio dopo , quando si è scoperto dei linfonodi. Chemio prima è sempre stata una scelta legata ad alcuni fattori ( eventuale her amplificato e ora mutazione genetica). Penso che se dovessi iniziare la chemio prima dell’intervento mi avrebbero indirizzata dall’oncologo piuttosto che dal senologo. Ma sono pensieri.
L’importante è che a livello di salute non infici nulla e questo lei me lo ha detto: grazie mille per la risposta 🫂(certo la mia salute mentale va a farsi benedire ! )
Per contrastare la mia mente cricetante dottore pensavo di applicare la sua terapia di mettere la mammella ammollo in acqua e sale visto che sono in ferie, che ne pensa?
Lavi
Lavi

Vi seguo da un po', oggi vorrei farmi un regalo per il mio compleanno: raccontarvi la mia storia. Ho da poco ricevuto diagnosi di carcinoma e sono confusa e spaventata e non so bene come muovermi, quindi vorrei anche chiedere un parere medico al dottore. Ovviamente riporto i risultati del test. Sono una donna di 40 anni appena compiuti, da qualche mese avevo un nodulo alla mammella sinistra, l'ho sottovalutato per non dire ignorato perché pensavo, così giovane non può essere niente di brutto. Negli ultimi mesi però la mammella aveva completamente cambiato forma (il capezzolo si è intro flesso del tutto e alzando il braccio si creavano delle fossette e poi ho secrezioni acquose estremamente abbondanti) e anche su insistenza della mia fidanzata feci mammo. Parliamo di fine maggio. Risultato "mammelle ad elevata componente ghiandolare che limita la leggibilità dell'esame (Birads: D-densità marcata). L'indagine mammografia, con tecnica digitale, documenta a sinistra, in sede retroareolare, grossolana area di distorsione parenchimale a margini spiculati estesa per cm 5,0 con ispessimento e retrazione del profilo cutaneo (Birads:R5-neoplasia della mammella). Necessaria tipizzazione istologica
Sono stata presa in carico dalla struttura in cui feci un'altra mammografia, con l'aggiunta però del mezzo di contrasto, in quanto la dottoressa voleva indagare meglio la densità mammaria. Feci anche un'ecografia dell'ascella di cui però non ho esito, ma documentò una serie di linfonodi ingrossati. Risultato: "a livello della nota massa retroareolare a margini spiculati ed elevata densità l'indagine mammografica, secondo algoritmo CESM, evidenzia a sinistra in sede periareolare marcato enhancement di mm 44×46. Stadiazione preoperatoria: cT4 cN1."
Io ho tanto sperato fosse solo una ciste, o al massimo un tumore benigno, ma purtroppo ieri arrivò il risultato della biopsia, che feci nello stesso centro attraverso ecografia. Risultati: "frustoli parenchimali sede di carcinoma duttale invasivo scarsamente differenziato (G3 sec. Nottingham system) con i seguenti parametri prognostico predittivi (immunoistochimica):

estrogeni: 0% negativo

progesterone: 0% negativo

her2: positivo (score 3+)

MIB1: 78%
Tils: negativo
È stato orribile sentir dire alla dottoressa purtroppo è un cancro, sono delle parole che non dimenticherò mai. Ha detto che devo il prima possibile subire mastectomia perché il tumore è grande, è di quasi 5 cm, e sarà necessario rimuovere la cute e il capezzolo perché è proprio dietro e perché la cute risulta infiltrata, infatti è stato posto come un T4. Ha detto che di solito di fa chemio prima, ma nel mio caso ha detto che non è praticabile. Procederanno allo svuotamento ascellare perché ci sono dei linfonodi positivi nell'ascella, che tra l'altro è molto indolenzita dopo la biopsia. Devo fare risonanza, ma il seno è ancora molto dolente dalla biopsia. La mia fidanzata vuole andare fuori Italia.
Cosa significa che è stato posto come un T4? E poi, anche tramite internet, mi pare che siccome ha questo fattore her2, è meno aggressivo e dopo l'operazione invece della chemio posso fare solo terapia biologica. Sono notizie vere? Mi spaventa il fattore T4 e le dimensioni. Chiedo comunque anche un parere generale e se il protocollo illustrato mi dalla dottoressa è corretto. Un saluto.

- Modificato da Lavi
Michi2
Michi2
Faby tesoro ti capisco tanto. Il tasto ignore è sempre la miglior soluzione ❤️ Ma se vuoi ti do qualche ideuccia per il prossimo acquisto --> una ruspaaaaa 🚜🚜🚜🚜🚜🚜
Ginevra13
Ginevra13
mar fiduciaria:
Dottore e ragazze
Esame di Gio’ concluso: il medico che lo ha effettuato ha parlato di quadro invariato rispetto a gennaio 🙏

ottima notizia! Sono contenta per tua sorella Gio
Giulio73
Giulio73
Martuccia:
Giulio73
perché eco allo stomaco se non sono indiscreta?

In realtà è eco addome completo...lo si fa per timore di metastasi al fegato o in zone limitrofe..
Ma non voglio pensarci ora "curarsene senza preoccuparsene"...ora a Gennaio ci penserò...
Annina Fiduciaria
Annina Fiduciaria
Dafne73
Dolcezza ❤️🐻
Annina Fiduciaria
Annina Fiduciaria
Alexit
🐻
LOLLY
LOLLY
Arena:
Confermato quindi l'intervento venerdì, avrò bisogno di tutte voi per affrontare il dopo intervento..... sono già così triste......

Ci saremo tutte, per mano con te
Giulio73
Giulio73
Pansé
Vedrai tornerà presto e ti devastera' casa...😁😁
salvocatania
salvocataniaMedico Chirurgo
Spuzzi83:
Allora ragazze, la scintigrafia è negativa e credo anche la tac
Dottore le riporto il referto almeno mi aiuta a capire
Tumore primitivo diametro assiale della massa principale 2 cm si confermano multipli noduli micro noduli satelliti circostanti le lesioni principali alcuni confluenti con essa con diametro assiale complessivo di circa 3 cm. infiltrazioni le strutture adiacenti no;la lesione giunge a circa 1 cm dal piano cutaneo e dal CAC e mantiene un piano di clivaggio adiposo con la fascia del muscolo pettorale omolaterale.
linfonodi ascellari sospetti no
metastasi a distanza no
reperti collaterali: minimo ispessimento mucoso dei seni mascellari bilateralmente. alcuni linfonodi con asse corto subcentimetro nella sezione IIa e IIb bilateralmente (il maggiore con asse corto di 6 mm a sinistra ). milza accessoria al terzo medio anteriore di 11 mm. annesso di dimensioni aumentate sede di corpo luteo. millimetrica isola di compatta ossea nell’ala sacrale iliaca sinistra, millimetrica isola di compatta ossea nell’aria iliaca destra.
conclusione lesione mammaria primitiva all’unione dei quadranti superiori della mammella destra non linfoadenomegalie ascellari omolaterale non macroscopiche lesioni a distanza



Non c'è niente da commentare perchè le conclusioni sono in chiaro italiano e non in medichesee

Spuzzi83:
conclusione lesione mammaria primitiva all’unione dei quadranti superiori della mammella destra non linfoadenomegalie ascellari omolaterale non macroscopiche lesioni a distanza

Se ne freghi di tutto il resto
Annina Fiduciaria
Annina Fiduciaria
Sara Padova
Sei meravigliosa 💟💖 grazie di esserci sempre 🐻💖
Arena
Arena
Rfs, Dottore, grazie a tutti per i vostri incoraggiamenti
Annina Fiduciaria
Annina Fiduciaria
4Mori80
Ti abbraccio, sono certa che saprai starle accanto nel modo giusto 💖🐻

Rispondi