
Gravidanza isterica: sintomi e cause
La gravidanza isterica, o pseudociesi, è una condizione psicologica complessa in cui una donna manifesta sintomi di gravidanza, come nausea e ingrossamento del seno senza la presenza di un feto. Questo disturbo raro può derivare dal forte desiderio di maternità o da stress emotivo e si presenta con sintomi simili a quelli di una vera gravidanza. La diagnosi avviene attraverso test specifici e cure mirate a supporto psicologico per affrontare le cause sottostanti
Indice
Cos'è la gravidanza isterica
Detta anche falsa gravidanza, la gravidanza isterica è una condizione psicologica complessa in cui la donna avverte sintomi di gravidanza, come nausea e ingrossamento del seno, nonostante l'assenza di un feto. Questa condizione può essere fonte di grande confusione e disagio emotivo.
È una condizione rara, con un'incidenza stimata di circa un caso ogni 22.000 gravidanze, che si verifica più frequentemente nei Paesi in via di sviluppo, dove il desiderio di maternità è particolarmente forte.
Il termine scientifico che descrive il fenomeno della gravidanza isterica è pseudociesi, che deriva dal greco e significa "gravidanza falsa". Fu coniato da John Mason Good nel 1923, utilizzando due termini: pseudes (falsa) and kyesis (gravidanza).
La gravidanza isterica nella storia
Questo disturbo era noto anche ai tempi di Ippocrate, che ne fece il primo resoconto scritto intorno al 300 a.C., quando registrò dodici donne con questo disturbo. In Cina questo fenomeno era noto come "feti fantasma": si credeva che la donna concepisse questi bambini invisibile unendosi appunto con uno spirito.
Tra le puerpere immaginarie più famose ci fu Maria Tudor, sovrana d'Inghilterra vissuta tra il 1516 e il 1558, sospettata di aver avuto due gravidanze isteriche. Gli storici ritengono però che questo non sia altro che un errore dei medici del tempo, che scambiarono i fibromi nel suo utero per una gravidanza.
Altre manifestazioni
Il DSM V, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali dell’American Psychiatric Association classifica la gravidanza isterica nell’ambito del Disturbo da Sintomi Somatici e disturbi correlati con altra specificazione, descrivendolo come un’erronea convinzione di essere incinta associata a segni obiettivi e sintomi riferiti di gravidanza.
Ciò significa che la donna è convinta di aspettare un bambino, manifesta cambiamenti fisici simili a quelli della gravidanza, come l'ingrossamento del seno e l'amenorrea, ma non è realmente incinta.
La gravidanza isterica è un disturbo che resta comunque molto raro. Per questo esistono poche ricerche in merito, anche se la medicina ha documentato a livello di cronaca i casi più eclatanti. Una donna, ad esempio, racconta di essere arrivata in ospedale convinta di essere incinta, con un ventre teso e doglie forti. Solo dopo un'ecografia ha scoperto che il suo utero era vuoto, lasciandola in uno stato di shock e confusione. "Non riuscivo a capire come fosse possibile", dice, "era come se il mio corpo avesse ingannato la mia mente".
La gravidanza isterica negli uomini: che cos'è la sindrome della Couvade?
La sindrome della Couvade è un'esperienza in cui i partner maschili manifestano sintomi fisici e psicologici simili a quelli della gravidanza. Questi sintomi possono includere:
- l'aumento di peso,
- la nausea,
- il mal di schiena,
- fluttuazioni dell’umore.
La sindrome della Couvade è spesso interpretata come una risposta empatica alla gravidanza della partner, che può generare ansia e stress nei futuri padri.
Questa sindrome, comunemente nota come gravidanza empatica, è caratterizzata da manifestazioni cliniche che possono includere ansia, depressione e sintomi ipocondriaci. Gli uomini che vivono questa condizione possono sentirsi sopraffatti dalle emozioni legate alla futura paternità e possono avere reazioni fisiche intense.
Tali sintomi si manifestano più sovente nel corso della prima gravidanza della compagna e soprattutto durante il primo trimestre di attesa, per poi diminuire progressivamente fino quasi a scomparire e nuovamente riacutizzarsi intorno al nono mese, quando possono comparire dolori addominali che simulano la fase di travaglio del parto.
La finta gravidanza negli animali
La gravidanza isterica può manifestarsi anche negli animali. I cani ad esempio sono molto suscettibili al fenomeno, specie tra le femmine allevate insieme a maschi castrati, oppure sterilizzate. Anche le capre possono comportarsi nello stesso modo.
Gravidanza isterica: le cause
La gravidanza isterica può essere innescata da diversi fattori, che possono essere suddivisi in due categorie principali: fattori psicologici e cambiamenti ormonali.
Fattori psicologici
- Forte desiderio di maternità: questo può verificarsi in donne che affrontano difficoltà nel concepimento. In questi casi, la gravidanza isterica può manifestarsi più volte, specialmente se il ciclo mestruale è irregolare.
- Sentimento ambivalente nei confronti della maternità: anche donne fertili possono sperimentare questa condizione, avvertendo un conflitto tra il desiderio di diventare madri e le limitazioni che questo ruolo comporta.
- Profondo disagio psicologico: la gravidanza isterica può essere un segnale di richiesta di aiuto e attenzione. È fondamentale che il compagno e la famiglia supportino la donna, incoraggiandola a parlare e a cercare aiuto da uno specialista.
Cambiamenti ormonali
- I cambiamenti ormonali possono spingere il corpo della donna a credere di essere incinta, causando sintomi anche in assenza di un feto. Il meccanismo ipotalamo-ipofisi-ovaio viene alterato, portando al rilascio di ormoni come estrogeni e prolattina, responsabili dei sintomi comuni della gravidanza.
👉🏻L'esperto risponde: Sospetta gravidanza isterica: colpa della situazione familiare?
Gravidanza isterica: i sintomi
I sintomi della gravidanza isterica sono simili in tutto e per tutto a quelli di una vera gravidanza:
- in primo luogo la donna che sviluppa il disturbo somatoforme è convinta di essere incinta, arrivando addirittura ad avvertire i movimenti fetali.
- Il seno può cambiare e in alcuni casi si può arrivare a secernere una sostanza simile al latte, dovuta all'aumento della produzione di prolattina.
- Amenorrea (assenza di mestruazioni).
- Ingrossamento addominale.
- Aumento di peso.
- Dolori da travaglio (nei calsi più eclatanti).
La durata della sintomatologia varia da pochi giorni, addirittura ad anni nei casi di gravi problematiche psichiatriche.
👉🏻L'esperto risponde: Gravidanza isterica o sono incinta senza saperlo?
Gravidanza isterica: diagnosi
Nella maggior parte dei casi per smascherare una gravidanza isterica è sufficiente eseguire un test di gravidanza. Qualora l'illusione si protragga oltre il test, servirà una visita ginecologica che, attraverso un'ecografia sveli l'assenza del feto nell'utero.
Gravidanza isterica: le cure
Dato che il fenomeno ha per lo più cause psicologiche, l'aiuto da offrire alla gestante immaginaria è un supporto psicologico psicoterapeutico.
Niente interventi chirurgici o farmaci (a meno che non si ravvisi la necessità di somministrare un antidepressivo o un ansiolitico per problematiche correlate, o un trattamento ormonale per il ripristino di un regolare ciclo mestruale).
Si deve far sì che la donna possa confrontarsi con qualcuno che possa aiutarla a raccontare il proprio vissuto, per trovare il nodo che ha originato la sindrome ed affiancarla nella drammatica scoperta di non essere davvero incinta.
Solo così potrà tornare pienamente consapevole del proprio corpo, imparando a vivere più serenamente la propria condizione.
Revisione scientifica a cura di
- Dr. Carla Maria Brunialti Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo
- Dr.ssa Paola Scalco Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo