![Binge drinking maturazione cervello.](https://static.medicitalia.it/public/img/144x81/binge-drinking-maturazione-cervello.webp)
Nei teen-ager l'alcool blocca la maturazione del cervello L'abuso di alcol negli adolescenti ha conseguenze negative sulla maturazione delle funzioni cognitive: uno studio su binge drinking e maturazione del cervello.Dr. Colangelo - 10.01.2021
Nei teen-ager l'alcool blocca la maturazione del cervello L'abuso di alcol negli adolescenti ha conseguenze negative sulla maturazione delle funzioni cognitive: uno studio su binge drinking e maturazione del cervello.Dr. Colangelo - 10.01.2021
Tutto sul vaccino Pfizer-Biontech BNT162b2 anti-Covid19 (Comirnaty) Tutto quello che bisogna sapere sul vaccino Pfizer-Biontech BNT162b2 anti-Covid 19 (COVID-19 mRNA BNT162b2 – Comirnaty): domande e risposte da AIFA Italia.Dr. Romani - 04.01.2021
L'apatia può essere sintomo precoce di demenza Sintomi di Alzheimer precoce: non sottovalutare i casi di demenza nella storia familiare, possibili fattori di rischio di Alzheimer e del declino cognitivo.Dr. Colangelo - 02.01.2021
L’aria inquinata aumenta il rischio di sviluppare l’Alzheimer Studi dimostrano che livelli elevati di inquinamento dell'aria aumentano il rischio di deposizione della proteina β-Amiloide, biomarker del morbo di Alzheimer.Dr. Colangelo - 08.12.2020
Avrò l'Alzheimer? La risposta in un veloce test dell'olfatto Diversi studi hanno constatato che, con due test rapidi, si può diagnosticare il rischio di Alzheimer o disturbi cognitivi partendo dalle difficoltà olfattive.Dr. Colangelo - 04.12.2020
Spinaci per la prevenzione dell'Alzheimer? Braccio di Ferro l'aveva già capito Nella prevenzione dell'Alzheimer è importante seguire un'alimentazione sana: gli studi dimostrano i benefici delle verdure a foglia verde come gli spinaciDr. Colangelo - 03.12.2020
I benefici della meditazione su declino cognitivo e Alzheimer Musica e meditazione danno beneficio a memoria, apprendimento e qualità della vita: aiutano nella prevenzione di Alzheimer, demenze e declino cognitivo.Dr. Colangelo - 03.12.2020
Alzheimer nelle donne: le lavoratrici hanno minori probabilità di sviluppare la malattia Nell'analizzare l'incidenza dell'Alzheimer nelle donne uno studio dimostra un minore declino cognitivo nelle lavoratrici che hanno avuto un impiego fuori casaDr. Colangelo - 03.12.2020
È l'olio d'oliva l'ingrediente chiave per la prevenzione dell'Alzheimer? La ricerca per la prevenzione dell'Alzheimer ha dimostrato l'importanza della dieta mediterranea: l'olio extravergine riduce la formazione di placche βamiloidiDr. Colangelo - 03.12.2020
Il rischio di Alzheimer è collegato alla quantità di sonno? Potrebbe esistere un legame tra la durata del sonno e l'Alzheimer: alcuni studi hanno infatti constatato il declino cognitivo in soggetti che dormono di più.Dr. Colangelo - 02.12.2020
Prevenire l'Alzheimer quando c'è una predisposizione genetica Uno studio sulla prevenzione dell'Alzheimer ha dimostrato l'efficacia dello stile di vita e dell'alimentazione anche sui soggetti predisposti geneticamenteDr. Colangelo - 02.12.2020
Perché con l'esercizio fisico si previene l'Alzheimer: la risposta nell'irisina Irisina e Alzheimer: studi dimostrano che nei soggetti malati di AD c'è una minore presenza dell'ormone rilasciato durante lo svolgimento di esercizio fisico.Dr. Colangelo - 02.12.2020
I fattori di rischio e le linee guida per la prevenzione dell'Alzheimer Alzheimer e fattori di rischio: le linee guida con le raccomandazioni per la prevenzione, una serie di raccomandazioni basate su livello di rischio e gravità.Dr. Colangelo - 02.12.2020
Da un antidepressivo una speranza per la cura dell'Alzheimer Una nuova speranza per la cura dell'Alzheimer potrebbe arrivare da un farmaco antidepressivo che agisce sulle placche di β-amiloide responsabili della malattia.Dr. Sidoti - 02.12.2020
Diagnosi di Alzheimer: un esame del sangue potrà identificare il rischio di sviluppare la malattia Un esame del sangue permetterà di individuare il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer: una diagnosi precoce che potrebbe migliorare la qualità di vita.Dr. Colangelo - 02.12.2020
Attenti al trauma cranico: uno studio dimostra l'aumento del rischio di Alzheimer Nei soggetti che hanno subito in passato un trauma cranico aumentano i fattori di rischio di un declino cognitivo o di sviluppare la malattia di Alzheimer.Dr. Colangelo - 02.12.2020
Dall'oftalmologia una diagnosi dell'Alzheimer sempre più precoce La ricerca svela la possibilità di una diagnosi precoce dell'Alzheimer che parte dalle malattie oftalmiche, prima di procedere a test cognitivi più approfonditiDr. Colangelo - 02.12.2020
I sintomi del disturbo neuro-cognitivo e le probabilità di sviluppo dell'Alzheimer Esaminare i sintomi dei disturbi neuro-cognitivi tramite l'accumulo della proteina beta amiloide permette una corretta diagnosi della malattia di AlzheimerDr. Colangelo - 02.12.2020
Il Covid può causare il Parkinson? L'auspicio è che ulteriori studi possano escludere il Parkinson come possibile conseguenza del Covid-19, come invece verificatosi in alcuni casi già studiati.Dr. Colangelo - 16.11.2020
Con uno skin test si può fare diagnosi precoce di Parkinson? Diagnosi precoce di Parkinson: buone notizie da uno studio su un possibile skin test che permette di riconoscere la malattia.Dr. Colangelo - 05.11.2020
Una nuova speranza per la terapia della cefalea a grappolo Dr. Colangelo - 28.09.2020
L'emicrania cambia aspetto nel corso della vita Dr. Colangelo - 14.09.2020
Si può recuperare la demenza in fase iniziale? Dr. Colangelo - 12.09.2020
Un drink moderato può contrastare il declino cognitivo? Una ricerca analizza gli effetti benefici e nocivi dell'alcol sulle funzioni cognitive tra astemi, bevitori moderati e forti bevitori.Dr. Colangelo - 17.07.2020
Trattamento chirurgico della epilessia mediante VNS Dr. Abbate - 02.07.2020
COVID-19: telemedicina in neurologia Dr. Colangelo - 07.04.2020
In questi giorni di ansia ci possono aiutare meditazione ed esercizi mind-body? Dr. Colangelo - 27.03.2020
COVID-19 e perdita dell'olfatto Uno dei sintomi del Coronavirus è la perdita dell'olfatto: due studi ipotizzano che questo dipenda dalla capacità del virus di infettare il sistema nervoso.Dr. Poli - 25.03.2020
Una telefonata allunga la vita ma... causa cefalea Dr. Colangelo - 09.03.2020
Aspetti sociali dell'epilessia in età pediatrica Dr. Rossi - 10.02.2020