![Ringiovanimento genitali.](https://static.medicitalia.it/public/img/144x81/ringiovanimento-genitali.webp)
Ringiovanimento della pelle dei genitali maschili e femminili Come tutta la pelle, anche quella dei genitali maschili e femminili è soggetta a crono-invecchiamento: interventi possibili, rischi, benefici e aspettative.Dr. Laino - 14.02.2021
Ringiovanimento della pelle dei genitali maschili e femminili Come tutta la pelle, anche quella dei genitali maschili e femminili è soggetta a crono-invecchiamento: interventi possibili, rischi, benefici e aspettative.Dr. Laino - 14.02.2021
I Medici e gli Odontoiatri Liberi Professionisti esclusi dalle Priorità del Piano Vaccinale COVID19 Nel piano vaccinale per il Covid-19 priorità per i medici del Servizio Sanitario Nazionale e convenzionati, esclusi medici e odontoiatri liberi professionisti.Dr. Laino - 03.01.2021
Prevenzione melanoma: l'importanza del controllo dermatologico in epiluminescenza digitale Nella prevenzione del melanoma è importante rispettare i tempi dei controlli: un melanoma in fase avanzata diventa aggressivo e difficilmente guaribile.Dr. Laino - 16.12.2020
Come tenere sotto controllo i nei? In famiglia e a casa propria L'ambito familiare lo spazio più adatti per l'auto-controllo dei nei: una regola da seguire è quella dell'ABCDE e, in caso sospetto, rivolgersi al dermatologo.Dr. Laino - 16.12.2020
Hai controllato i nei negli ultimi due anni? Ecco 3 motivi per farlo subito Effettuare un controllo dei nei significa prevenire il rischio di melanoma, il tumore della pelle più aggressivo in senso assoluto: 3 motivi per farla subito.Dr. Laino - 16.12.2020
Quali farmaci per la cura del melanoma: arriva anche in Italia la terapia immunologica È arrivato anche in Italia il Nivolumab, terapia immunologica per la cura del melanoma metastatico, dal 2019 AIFA ne ha riconosciuto anche la rimborsabilità.Dr. Laino - 16.12.2020
Mappatura dei nei con "l'occhio digitale" e accuratezza diagnostica Gli strumenti attuali per la mappatura dei nei consentono di ottenere un'alta qualità di immagine che significa accuratezza diagnostica e minor spesa sanitaria.Dr. Laino - 16.12.2020
Controllo dei nei: il segno della "pecora nera" strumento di autodiagnosi Per un periodico auto controllo dei nei, oltre alla tecnica dell'ABCDE, è consigliato cercare il segno della "pecora nera", ossia un neo più scuro di altri.Dr. Laino - 16.12.2020
Il neo displastico deve essere trattato come un melanoma? A proposito di nei con displasia gli specialisti sono concordi nel ritenere il nevo displastico un melanoma da trattare con i relativi protocolli dei tumori.Dr. Laino - 16.12.2020
I nei sotto i piedi sono pericolosi? Per i nei sotto i piedi, soggetti a più traumi, non aumenta il rischio di trasformarsi in melanoma, ma devono essere controllati regolarmente come gli altri.Dr. Laino - 16.12.2020
Melanoma: l'aspirina riduce il rischio? Uno studio dimostra il legame tra melanoma e aspirina: oltre alle proprietà cardioprotettive sembra che il farmaco abbia funzione protettiva su alcuni tumori.Dr. Laino - 16.12.2020
Fattori di rischio del melanoma: lampade e docce solari sono dannose? È dimostrato che lampade abbronzanti e docce solari rappresentano un fattore di rischio per l'insorgenza di melanoma, in particolare nei soggetti under 35.Dr. Laino - 16.12.2020
Scottature solari nei bambini: educazione scolastica e regole da seguire per evitare il melanoma È accertato che le scottature solari da bambini siano un fattore di rischio di melanoma in futuro, ecco perché è importante educarli alla protezione solare.Dr. Laino - 16.12.2020
Le prime scottature solari sono un fattore di rischio per il melanoma: come proteggersi? Le prime esposizioni al sole dopo l'inverno possono essere molto pericolose e causa di melanoma e tumori della pelle: ecco come proteggersi consapevolmente.Dr. Laino - 16.12.2020
Ogni ora una persona muore di melanoma: ecco i principali dati che riguardano la malattia Il tumore maligno della pelle, conosciuto come melanoma, colpisce principalmente gli uomini over 50: tutti i dati relativi a cause, rischi e aspettative di vita.Dr. Laino - 16.12.2020
Melanoma in situ: ecco come può presentarsi "da bambino" il grande nemico della pelle Il melanoma, tumore maligno della pelle, se riconosciuto in tempo consente di essere asportato e completamente sconfitto: importante è la prevenzione periodicaDr. Laino - 16.12.2020
Trattamento, disinfezione e medicazione delle ferite Dr. Laino - 29.05.2020
La disinfezione con antisettici: lo iodio povidone Dr. Laino - 31.03.2020
Il frenulo "filetto" del pene: perché esiste e perché si ammala Il Frenulo è anatomicamente quel sottile lembo muco cutaneo che tiene adeso il foglietto prepuziale interno ed esterno alla estrema punta del glande.Dr. Laino - 20.01.2020
Calvizie femminile "estrogenetica"? Un caso di insensibilità agli androgeni può confermarlo Dr. Laino - 17.01.2020
Dopo un Rapporto sessuale non protetto: cosa fare e cosa non fare? Ecco il Decalogo Dr. Laino - 16.12.2019
L’Orticaria di Natale e gli altri rischi (seri) del Cenone : i consigli per le Feste Cene e abbuffate natalizie: attenzione agli alimenti! Perché si parla di orticaria natalizia? Reazioni allergiche, disturbi e consigli per le feste.Dr. Laino - 20.11.2019
Alopecia Combo Regeneration: risultati a 4 e 11 mesi Dr. Laino - 08.11.2019
Il lichen vulvo-vaginale: come affrontare questo problema? Dr. Laino - 18.09.2019
5 motivi per evitare una circoncisione in caso di Lichen sclerosus Dr. Laino - 22.08.2019
Macchie bianche, rosse e scure sul glande, prepuzio e vulva? Non sottovalutatele Dr. Laino - 15.07.2019
Zanzare & co: le epizoonosi, ovvero le punture di insetto Dr. Laino - 01.07.2019
I capelli e l'estate: meglio i "cristalli liquidi" o gli oli essenziali? Dr. Laino - 28.06.2019
Foto... AMATORIALI su Medicitalia? Dr. Laino - 28.06.2019
Da una Ricerca italiana, una nuova Terapia combinata contro l'Alopecia Androgenetica Dr. Laino - 28.05.2019