
La condizione femminile e la sua evoluzione biologica e sociale Affrontiamo la condizione femminile in una prospettiva evoluzionistica: dalla mitosi alla riproduzione sessuata e la predominanza del genere maschile.Prof. Silvestrini - 26.09.2024
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1955 presso Università di Bologna.
Iscritto all'Ordine dei Medici di Roma tesserino n° 14314.
Medico, esperto in farmacologia con oltre 500 pubblicazioni scientifiche e numerosi brevetti, ha sviluppato farmaci di rilievo internazionale come il trazodone, leader tra gli antidepressivi USA. Ha fondato il primo Dipartimento Italiano di Farmacologia delle Sostanze Naturali alla Sapienza di Roma, dove è Professore Onorario. Riconosciuto per il contributo alla medicina naturale e alla bioetica, guida progetti innovativi di Green Economy e salute pubblica.
La condizione femminile e la sua evoluzione biologica e sociale Affrontiamo la condizione femminile in una prospettiva evoluzionistica: dalla mitosi alla riproduzione sessuata e la predominanza del genere maschile.Prof. Silvestrini - 26.09.2024
Inquinamento e salute: il paradosso verde La medicina deve occuparsi del benessere fisico, mentale e sociale e delle malattie e delle sue cause, come l'inquinamento e il surriscaldamento del pianeta.Prof. Silvestrini - 13.09.2024
Fisiopatologia e trattamenti dell'obesità: un nuovo anoressizzante Il trattamento dell'obesità con i farmaci anoressizzanti: quali sono gli effetti collaterali? Come trovare l'equilibrio tra alimentazione e movimento.Prof. Silvestrini - 23.01.2024
Il collagene idrolizzato nell’osteoporosi: un rimedio diverso, efficace e sicuro Quali sono i benefici dell'utilizzo del collagene idrolizzato nella cura dell'osteoporosi? Rimedio naturale diverso, efficace e sicuro.Prof. Silvestrini - 25.09.2023
Un vaccino anti-Covid innovativo Un nuovo vaccino anti-Covid in compresse: le caratteristiche di Glovax, vaccino innovativo sublinguale proposto dal prof. Bruno Silvestrini.Prof. Silvestrini - 08.09.2023
La risposta naturale al colon irritabile Come si cura il colon irritabile? Collagene, psillio e semi di lino: un nuovo rimedio naturale per il benessere e l’equilibrio dell'intestino.Prof. Silvestrini - 24.01.2023
La situazione Covid-19 come procede? Covid-19: l'evoluzione dell'epidemia, caratteristiche di Omicron 5, durata dell'immunità, long Covid: a che punto siamo? Domande e risposte.Prof. Silvestrini - 19.09.2022
Una senescenza sana e longeva La senescenza: aspetti fisici e biologici dell'invecchiamento del corpo umano. La salute e la capacità della vita di opporsi con lo svecchiamento.Prof. Silvestrini - 10.05.2022
Le ragioni dei No Vax I no vax hanno ragione? Dietro le accuse infondate sui vaccini e sugli effetti collaterali, ci sono fobie e disturbi d'ansia: ecco perché vanno ascoltati.Prof. Silvestrini - 19.11.2021
L’obesità: una sfida con sé stessi Obesità: perché è così diffusa? La malattia provoca sconquassamento e avvelenamento del corpo: la cura è difficile e faticosa perché è una sfida con sé stessi.Prof. Silvestrini - 22.09.2021
No vax, non scherziamo! No vax non scherzate! Il vaccino anti Covid-19 e i vaccini in generale sono la grande impresa dell'homo sapiens: unica arma di difesa dell'uomo contro il virus.Prof. Silvestrini - 31.08.2021
Gli effetti della droga e dei comportamenti compulsivi sui disturbi dell'erezione Quali sono gli effetti delle droghe sui disturbi dell'erezione? Le quattro fasi dell'atto sessuale e l'impatto di sostanze stupefacenti e psicofarmaci.Prof. Silvestrini - 06.07.2021
Aspetti fisio-patologici dei disturbi dell'erezione Disturbi dell'erezione: gli aspetti fisio-patologici del rapporto sessuale (eccitazione, erezione, orgasmo, appagamento) e la diversa sensibilità farmacologica.Prof. Silvestrini - 28.06.2021
Farmaco naturale e di sintesi: un confronto di estrema, concreta attualità Farmaci, vaccini e antibiotici: dalla nascita del metodo scientifico al ruolo dell'industria farmaceutica, il dibattito tra farmaci naturali e innaturali.Prof. Silvestrini - 03.03.2021
L’apparato tegumentario: pelle, unghie e capelli espressione dello stato dell'organismo La cute protegge e funziona da pannello solare: traduce la luce in principi attivi per il corpo. Pelle, capelli e unghie sono segno di benessere dell'organismo.Prof. Silvestrini - 08.01.2021
Aggressività e contenimento del Coronavirus COVID-19 Prof. Silvestrini - 11.06.2020
Dottore, sono depresso Prof. Silvestrini - 05.05.2020
Il decalogo "antico" del Coronavirus Nella gestione dell'emergenza per il Coronavirus insieme al Decalogo diffuso dal Ministero della Salute è bene ricordare anche il Decalogo antico.Prof. Silvestrini - 22.04.2020
La duplice guerra al Coronavirus Prof. Silvestrini - 16.04.2020
Il "quarto farmaco" contro il Coronavirus Nei centri sperimentali è allo studio l'utilizzo del plasma di pazienti asintomatici guariti dal Covid-19 per testare l'efficacia della sua applicazione.Prof. Silvestrini - 09.04.2020
Per quanto tempo si protrarrà la minaccia del Coronavirus? Per sapere quando finirà il Coronavirus dovremo aspettare i risultati che arriveranno dopo la somministrazione del vaccino, come successe con altre epidemie.Prof. Silvestrini - 06.03.2020
L'altra faccia della medicina. Parte III. Dall'infiammazione alla malattia conformazionale Prof. Silvestrini - 05.07.2018
Artrosi, la cura che viene da noi stessi Prof. Silvestrini - 20.04.2018
L'altra faccia della medicina. Parte II. Gli integratori alimentari Storia degli integratori alimentariProf. Silvestrini - 20.03.2018
L'altra faccia della medicina. Parte I. I vaccini Storia dei vaccini dalla scoperta del vaccino per il vaiolo ad oggi Prof. Silvestrini - 19.12.2017
Malati di droga. Parte III Prof. Silvestrini - 24.07.2017
Malati di droga. Parte II Prof. Silvestrini - 11.07.2017
Malati di droga. Parte I Prof. Silvestrini - 08.05.2017
Un farmaco naturale contro il bruciore di stomaco e le sue sequele Come si può curare il reflusso gastroesofageo? Dagli antiacidi, agli inibitori di pompa per arrivare al farmaco naturale che regola l'acidità fisiologica.Prof. Silvestrini - 12.01.2017
Il farmaco naturale in gravidanza Prof. Silvestrini - 05.10.2016