
Trigliceridi alti aumentano il rischio di ictus ischemico Il rischio di ictus aumenta fino a 4 volte nelle donne che hanno i trigliceridi alti, fino al doppio negli uomini. Come abbassare i trigliceridi?Dr. Ferraloro - 25.02.2025
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1984 presso università Messina.
Iscritto all'Ordine dei Medici di Messina tesserino n° 9094.
Specialista con consolidata esperienza ambulatoriale in Neurologia presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, operante in diversi poliambulatori territoriali. Consulente unico per Neurologia nell'ospedale pubblico di Mistretta. Socio attivo della Società Italiana di Neurologia (SIN) e della LIMPE, con focus su Parkinson, sindromi extrapiramidali e demenze.
Trigliceridi alti aumentano il rischio di ictus ischemico Il rischio di ictus aumenta fino a 4 volte nelle donne che hanno i trigliceridi alti, fino al doppio negli uomini. Come abbassare i trigliceridi?Dr. Ferraloro - 25.02.2025
Tutto sulla sclerosi multipla Cos'è la sclerosi multipla? Colpisce 3 milioni di persone al mondo, 140.000 in Italia ed è causata dalla demielinizzazione. Sintomi, diagnosi, esami, terapie.Dr. Ferraloro - 29.05.2024
Epilessia: cause, sintomi, trattamento delle crisi Cosa può provocare una crisi epilettica? Cosa succede nel cervello? Cause, sintomi e trattamento dell'epilessia. Come comportarsi quando si ha la malattia.Dr. Ferraloro - 12.02.2024
Parkinsonismo vascolare Che differenza c'è tra morbo di Parkinson e parkinsonismo vascolare? Sintomi delle due malattie, fattori di rischio, diagnosi, esami da fare, terapie.Dr. Ferraloro - 11.04.2023
La malattia di Parkinson Cos'è il morbo o malattia di Parkinson? Sintomi motori e non motori, cause, diagnosi. Si può curare il Parkinson? Farmaci e terapia non farmacologica.Dr. Ferraloro - 11.04.2023
Esiti gliotici: devo preoccuparmi? Cos'è la gliosi e quali sono le cause? Il processo riparativo di piccoli danni neurologici: quando preoccuparsi degli esiti gliotici e quali esami fare?Dr. Ferraloro - 14.03.2022
La cefalea a grappolo La cefalea a grappolo episodica o cronica: sintomi e caratteristiche del dolore. Le cause e i fattori scatenanti. Terapie possibili: dai farmaci alla chirurgia.Dr. Ferraloro - 29.12.2021
L'emicrania senz'aura Emicrania senza aura: diffusione, sintomi e cause. Caratteristiche del dolore, durata e intensità. Come si cura la cefalea senza aura? Farmaci e rimedi.Dr. Ferraloro - 06.12.2021
L'emicrania con aura Emicrania con aura: caratteristiche dell'aura, disturbi visivi ed emicranica oftalmica. Quali sono le cause, i sintomi, le cure con farmaci e non farmacologiche.Dr. Ferraloro - 06.12.2021
La cefalea di tipo tensivo Cos'è la cefalea tensiva? Sintomi, fattori di rischio del mal di testa tensivo. Le terapie per la fase acuta e le cure per la prevenzione con e senza farmaci.Dr. Ferraloro - 03.12.2021
Cefalea: tipi comuni, sintomi e trattamenti Cefalea: quali sono le diverse forme? Come si distingue dall'emicrania? Le cause dei vari tipi di mal di testa, come si manifesta il dolore, quali sono i rimediDr. Ferraloro - 02.12.2021
Un "orologio" per una diagnosi accurata del tremore nella Malattia di Parkinson Dr. Ferraloro - 13.06.2017
Passo avanti per la cura della Sclerosi Laterale Amiotrofica con cellule staminali Dr. Ferraloro - 26.06.2013
Infarti cerebrali silenti (asintomatici) Dr. Ferraloro - 13.02.2013
Sabato 24 novembre 2102 Giornata della Malattia di Parkinson Dr. Ferraloro - 21.11.2012
Pervietà del forame ovale ed emicrania. Il parere del neurologo Dr. Ferraloro - 05.07.2012
Giornata del sonno Dr. Ferraloro - 19.03.2012
Nuovo farmaco per migliorare la deambulazione nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla Nella terapia sintomatica della sclerosi multipla è possibile migliorare la deambulazione con il farmaco Fampridina.Dr. Ferraloro - 30.05.2011
Laquinimod, sperimentazione di un nuovo farmaco per via orale nella Sclerosi Multipla Dr. Ferraloro - 29.01.2011
Sclerosi multipla e CCSVI: comunicato stampa S.I.N. Dr. Ferraloro - 21.11.2010
La malattia di Parkinson Dr. Ferraloro - 01.03.2010