Dalla cicogna all'utero in affitto: soluzione o tratta delle schiave?
In America aumenta, in maniera esponenziale, il numero delle “mamme surrogate” - donne che mettono a disposizione di un’altra coppia il loro utero - e gli italiani con la valigia in mano sono in costante e, preoccupante, aumento.
L'Italia si divide in due: chi sostiene che un figlio è un bene prezioso e va concesso a tutti - con ogni modalità - chi, invece, prudentemente, pensa ai diritti del bambino, ai postumi di questa "atipica" gestazione, e dice "no" all'utero in affitto.
I dibattiti politici occupano le pagine dei quotidiani di questi giorni, l'argomento è scottante e scuote le nostre coscienze, di noi mamme e di noi clinici.
Qualche riflessione
Anticamente si sceglieva un partner, lo si consacrava a compagno di vita e si cercava di avere un figlio con lui/lei, sperando che avesse il suo sorriso, il suo sguardo e la sua simpatia, o le sue capacità cognitive.
Oggi, come sappiamo, quando la natura non aiuta i coniugi a diventare genitori - o perché eccessivamente attendisti, o per problematiche di salute - subentra la scienza con le più svariate e sofisticate tecniche di PMA, procreazione medicalmente assistita.
Soltanto da qualche mese, la legge italiana dice di sì alla fecondazione eterologa, tecnica che apre uno scenario complesso che ci obbliga a parecchie riflessioni, soprattutto per quanto riguarda la coppia ricevente ed il bambino che nascerà.
Nei casi di infertilità totale, si possono infatti adottare dei gameti esterni alla coppia: l'ovocita, nel caso in cui fosse la donna ad avere problematiche importanti ed il liquido seminale per problematiche al maschile.
Le soluzioni sembrano non finire mai, così quando una donna, per condizioni fisiche o psichiche, non può contenere in utero il suo bambino, o nel caso di coppie omosessuali - non in Italia - si propende per l'affitto dell'utero, o per la maternità surrogata, detta anche GPA (“gestazione per altri”).
Frammentazione della maternità nella "triade ovocita/utero/genitorialità"
Un figlio ad ogni costo e, soprattutto, in ogni modo.
Non stiamo parlando di una casa al mare da affittare per le vacanze estive, o di uno chalet di montagna, o ancora di un catamarano a vela, ma di un utero!
L'utero è un organo altamente simbolico attorno al quale ruota la crescita psico/sessuale e l'identità della donna.
È un organo che evoca il contenimento, la gestazione ed il ventre materno, in tutte le sue infinite declinazioni e sfumature relative alla fase della vita intera uterina e della fase postuma relativa alla diade "madre-bambino".
La fecondazione assistita, mediante le tecniche di maternità surrogata, si orienta inevitabilmente verso la frammentazione della maternità nella triade ovulo-utero-genitorialità.
Le domande che ci affollano la mente sono veramente tante:
- Cosa spinge la mamma "incubatrice" - oltre che la remunerazione - a dire di sì, a prestare il suo utero per una vita non sua?
- Altruismo o necessità?
- Spontaneità o obbligatorietà?
- La vita intra uterina, ed il suo significato simbolico, che fine farà?
- Chi custodirà quelle "sensazioni preziose" che hanno a che fare con i nove mesi di vita del bambino?
- La relazione madre-bambino ha perso il suo profondo ed immutato valore?
- Può davvero iniziare con il bambino in braccio?
- Partorito da altro da se?
- E, soprattutto, se fosse un'ennesima mercificazione del corpo delle donne?
- Sembra, anche in questo caso, una sorta di ennesima violenza sulle donne?
- Di sfruttamento, esattamente come la prostituzione?
- Di mera mercificazione dei corpi e dei loro organi?
Una sorta di "prostituzione della maternità"...
A contratto firmato ed a parto avvenuto, la madre che ha prestato il suo utero a gameti "altri" dai suoi e che ha portato in grembo il bambino, andrà via con un assegno in tasca - ed immagino - tanta amarezza.
- Cosa succederà dopo il parto alla mamma incubatrice?
- E se la donna avesse deciso di prestare il suo utero soltanto per questioni economiche, ammantando questo gesto da generosità?
- Non si tratterebbe della solita e datata tratta delle schiave?
- Ed i neo genitori?
Ed infine, non ovviamente per importanza, il bambino:
- Saprà?
- Vorrà sapere?
- È giusto che conosca la madre contenitore?
- Che sensazioni avrà?
- Quali rischi di parcellizzazione del suo vissuto?
- Della sua futura identità?
- Non trattasi, anche in questo caso, di un abuso sui minori strappare un bambino alla propria madre e privarlo del genitore che lo ha partorito?
Legati da un unico cordone ombelicale... per ben nove mesi e, solitamente, molto di più.
Tre elementi di fondamentale importanza, sono inscindibili tra di loro: ovulo, utero e cura del neonato.
Nei casi di fecondazione eterologa, quindi di donazione di ovociti, la mamma sarà sempre e comunque la stessa persona: colei che conterrà il feto, che lo allatterà durante i mesi successivi, che lo cullerà per indurlo dolcemente al sonno e che lo terrà per mano durante la sua vita, strettamente intersecata con la sua.
Continuando così, scelte già fatte da alcune star come Nicole Kidman, alcune mamme eviteranno di affrontare una gravidanza per non sciuparsi il seno o per non allargarsi il punto vita.
Ed i figli?
- Dove possono cercare le proprie radici i figli della surrogacy provenienti dal corpo di una madre separata dal proprio desiderio di maternità?
In un'epoca di amori a termine, di divorzi lampo e di una fame importante d'amore, i figli dell'utero in affitto sembrano poter essere candidati ad uno "sradicamento di base", delle origini.
Sono bambini candidati a perdere le loro radici ancora prima di poterle avvertire come tali.
La famosa teoria dell'attaccamento di Bolbwy sembra essere andata in pensione, così come l'importanza della vita intrauterina e della fase dell'allattamento; latte materno come veicolo di nutrimento reale e nutrimento simbolico per la psiche del piccolo.
- Come stanno – e, soprattutto, come staranno - questi figli della madre surrogata?
- Che cosa avviene quando sin dal concepimento non esiste una possibilità di radicamento?
Il precariato psichico e la mancanza di certezze, di continuità affettiva e di amore, cominciano già dall’embrione, e con lui sopravvivrà nella memoria corporea del bambino.
Sono piccoli e già nomadi, sin dall'utero, con una valigia in mano già dalla provetta: nascono "qua", ma dovranno andare "altrove".
Nemmeno l’embrione sembra poter avere stabilità; un luogo sicuro dove poter nascere e crescere, luogo simbolico di contenimento e di travaso di emozioni, di sensazioni, di ansie miste a paure che passeranno dalla mamma al suo piccolo, come un'importantissima "dote" genetica ed emozionale.
Il piccolo a parto avvenuto, non avrà nemmeno il tempo del suo primo vagito che, a consolarlo, saranno ben altre braccia.
Il simbolico taglio del cordone ombelicale ci obbliga ancora a riflettere
Ma questo bambino, da quale madre si separerà?
Nasce già separandosi e dovrà adattarsi a nuovi odori di pelle, ad una madre - non sua - che non lo allatterà, ma che lo porterà a casa come un trofeo appena acquistato.
Questo rapporto/non rapporto con la madre surrogata segnerà profondamente l'esistenza del bambino, con la sua pregressa presenza e con la sua postuma assenza.
Dovrà essere un bambino coraggioso, pronto per nuove relazioni, non dovrà avere paura, né ricercare l'odore della sua mamma che lo ha avuto in utero sin dalla sua prima suddivisione cellulare.
Tutto sembra portare verso un' accelerazione della separazione: ma siamo davvero certi che sia un bene per il nascituro?
Il tempo ci darà notizie più attendibili.
Uno sguardo alla madre surrogata
Giovane, immagino, alle prime esperienze, e già traumatizzata.
Quando portiamo in utero il nostro bambino, il corpo si modifica, si addolcisce, si allarga dolcemente per contenere quello che è il frutto del nostro desiderio e del nostro immenso amore.
Lo specchio ci rimanda un'immagine spesso goffa, appesantita, ma sappiamo bene che è un momento magico, alchemico e che, a bambino in braccio, le fatiche provate ed i chili presi andranno via.
- La mamma surrogata cosa proverà, durante la gestazione e dopo il parto?
- Come si sentirà dopo, senza il bambino?
- Vuota?
- Svuotata?
- Deprivata?
- E se, dopo aver firmato il contratto in agenzia, avesse qualche ripensamento?
- Se non riuscisse a de il bambino che ha tenuto per ben nove mesi in utero?
- Cosa succederebbe?
Forse l’unica ricompensa del denaro, immagino.
E la depressione dopo parto?
- Può, a parto avvenuto ed a denaro incassato, smettere di pensare a lui?
- Smettere di sentirsi una madre a metà?
Speriamo che i nostri politici prima di approvare una legge che, inevitabilmente, segnerà per sempre tante esistenze – soprattutto quelle dei bambini – si documentino a dovere.
Fonte:
- http://www.ilgiornaleditalia.org/news/politica/870169/Utero-in-affitto--altra-bufera.html
- http://www.lastampa.it/Page/Id/2.4.1986086504
Bibliografia:
- Giuseppe Cassano “Le nuove frontiere del diritto di famiglia. Il diritto a nascere sani, la maternità surrogata, la fecondazione artificiale eterologa” Giuffré, 2000
- Ines Corti “La maternità per sostituzione” Giuffré, 2000
- Carla Faralli e Cecilia Cortesi “Nuove maternità. Riflessioni bioetiche al femminile” Diabasis, 2005
- Alicia B. Faraoni “La maternità La natura del fenomeno, gli aspetti giuridici, le prospettive di disciplina” Giuffré, 2002