Amigdala e sequestro neurale; l’intelligenza emotiva e il coping
L’amigdala (dal greco amygdálì letteralmente: mandorla per via della sua forma particolare) è da tempo oggetto di indagini per il suo importante ruolo nella risposta al pericolo e per la sua eventuale implicazione in alcuni stati psicotici
L’amigdala dal greco “amygdálì”, letteralmente: mandorla (per via della sua forma particolare è una piccola struttura situata nei lobi temporali), fa parte di un sistema detto limbico che il neuroanatomo Papez per primo, pensò avesse un ruolo predominante in motivazioni ed emozioni (Papez, 1937).
E’ costituita da diversi nuclei con proprie afferenze ed efferenze: i mediali, i basolaterali, i centrali e i basali. Essi si attivano di fronte alle situazioni che preannunciano dolore, dispiacere, pericolo, rivali, cibo, acqua ma anche in presenza di cuccioli bisognosi di cure.
La ricerca tutta ha, più o meno concordemente, condotto al risultato che i nuclei dell’amigdala, ognuno con propria specificità, si attivano in presenza di stimoli emotivamente rilevanti.
Essa è certamente la responsabile del riconoscimento delle emozioni negli altri e, studi recenti, sembrano dimostrare che essa, attraverso le vie afferenti dalla percezione visiva, si attivi in discrimine sulle zone del viso dell’interlocutore focalizzando sugli occhi. Attraverso una recente ricerca, infatti, sembra dimostrato che, l’espressione facciale dell’altro ci permette di decidere in 100 millisecondi se, a torto o a ragione, ci possiamo o meno fidare della persona a noi di fronte (Benedetti , 2010).
A proposito dell’ attivazione a vari livelli dell’amigdala, è stata accertata (Derntl et al, 2008) una correlazione negativa tra i livelli di progesterone e la risposta dell’ amigdala alla paura e al riconoscimento di facce tristi e/o neutrali; ciò sostiene la tesi di una diversa modulazione di risposta neurale e di comportamento durante i cambiamenti ormonali del ciclo mestruale.
“Da un punto di vista evolutivo” - sostengono gli autori - “questa significativa influenza del livello ormonale sulla risposta emozionale correlata alla modificata attività neurale amigdolea, può consentire una maggiore sensibilità sociale nelle donne durante la loro fase follicolare, facilitando in tal modo il comportamento socio-emotivo (e di interazione sociale), che potrebbe facilitare l'accoppiamento”.
Ma del resto, già un équipe dell’Harvard Medical School, aveva ipotizzato, nel genere femminile, un maggiore sviluppo della corteccia limbica responsabile, a onor di logica, di una differenziazione, non ancora ben precisata, delle risposte emozionali di genere (Goldstein et al. 2001).
L’amigdala, è oggi anche al centro dell’attenzione di molte ricerche sui disordini pervasivi dello sviluppo e su patologie come schizofrenia , alzheimer e disturbi dell’umore. (Presti et all 2011); (Baron et all 2000);( Eric S. 2013) Tali patologie presentano, nel soggetto portatore, a livelli chiaramente differenti, deficit nella connotazione emotiva dell’ambiente circostante. Le ricerche su citate, quindi, potrebbero rivestire una certa importanza clinica nel più ampio disegno dei trattamenti psicoterapici e riabilitativi.
E’ noto che già in Darwin le emozioni acquistavano un valore adattivo favorendo lo stabilirsi di relazioni tra soggetti appartenenti allo stesso gruppo con l’intento ultimo di perpetuare la specie. L’autore nella sua immane opera( 1871) aveva infatti osservato il carattere universale del fenomeno emozionale in bambini, adulti, tra individui nati in culture diverse e persino in primati suggerendo che, tale universalità fenomenica delle emozioni, avesse un substrato neurale innato. La riflessione sulla biologia delle emozioni continuò grazie a William James (1884) e al fisiologo danese, Carl Lange (1885). La loro teoria, nota come “James-Lange” , professava che le emozioni fossero la percezione di cambiamenti fisiologici. Come a dire: mi vergogno perché arrossisco e non viceversa.
L’emozione era quindi vista come misurabilissima manifestazione psichica di modificazioni fisiologiche e fu proprio tale straordinaria facilità di verifica sperimentale a far sì che la teoria di James-Lange non sopravvivesse a lungo sotto i colpi della critica. In particolar modo, fu proprio la biologia delle emozioni tesa alla mappatura dei centri e delle vie nervose responsabili del fatto emotivo, a dare il colpo di grazia alla vecchia teoria.
L’esordio di tale nuovo filone di ricerca ebbe inizio dalla teoria talamica di Cannon (1927), passando per la teoria ipotalamica di Philip Bard (1934a, 1934b)per poi, da questi due approcci quasi simili, approdare allo studio dei singoli nuclei ipotalamici studiati da Walter Hess (1957) e finalmente a Papez e Mc Lean negli anni 40.
Proprio quest’ultimo, nella sua visione biologica delle emozioni, (Mc Lean, 1949, 1954) sulla base di considerazioni funzionali e filogenetiche, identificava il sistema limbico come tra le strutture più antiche del cervello e, proprio per ciò, responsabile di lotta o fuga, del maternage, dell’ istinto di sopravvivenza della specie attraverso l’attività riproduttiva. Egli chiamò il sistema limbico “cervello viscerale” ( 1949) al quale, secondo lo studioso, nel corso dell'evoluzione, si era sovrapposto ciò che egli definiva «cervello rettiliano» deputato al controllo dell'omeostasi fisiologica delle attività di base come respirazione, circolazione, nutrimento.
Daniel Goleman, sulla base degli studi appena descritti si è occupato, e ancor oggi si occupa, della teorizzazione della sua intelligenza emotiva. Lo studioso dando una particolare enfasi alla stratificazione evolutiva del sistema nervoso e connotando l’amigdala tra le strutture più antiche di esso, ha mutuato da Le Doux il concetto di “sequestro neurale” (Goleman 1995b).
Nel suo saggio, difatti, corredandolo di molti esempi attinti dalla cronaca quotidiana, ipotizza una situazione in cui, a fronte di minaccia forte, è proprio l’amigdala a prendere il controllo della risposta d’emergenza attraverso l’antica linea diretta con il primitivo sistema nervoso simpatico bypassando ,quindi, le zone neocorticali
Difatti Le Doux scriveva:
“Nella sua forma più emergenziale la paura può causare una sorta di “sequestro neurale”, ovvero una reazione esplosiva in cui i circuiti neocorticali, seppur temporaneamente, vengono eclissati dall’intervento dell’amigdala” (Le Doux, 1992).
Secondo Le Doux e Goleman l’amigdala avrebbe la capacità di riverberare sull’azione in maniera talmente rapida e primitiva da innescare un allarme generalizzato ma scarsamente definito. La sua azione, in particolari casi, risiederebbe a monte dei processi superiori del cervello e quindi la rabbia, la disperazione e la paura, trascinanerebbero l’individuo in una reazione comportamentale in balìa degli imput che da essa sgorgano: pensieri istintivi ed irrazionali, che affondano la loro ragione in milioni di anni di evoluzione, prenderebbero il sopravvento veicolando comportamenti irrazionali.
Intelligenza emotiva, solo attraverso essa stessa (Smith 2001, Compas 2004) o quella di Mikolajczak del 2008 la quale fu condotta su ben 490 adolescenti per arrivare al riscontro che, in situazioni diverse e anche pericolose, esisteva una correlazione positiva tra il “quoziente” di intelligenza emotiva e la qualità di coping scelto.
Chiaramente, tra i motus che hanno dato il via alle varie ricerche, vi erano interrogativi ed ipotesi su quanto l’amigdala fosse in causa nella connotazione emotiva di uno stressor e quanto, e in che modo, tale coinvolgimento concorresse nelle varie intensità di aurousal e strategie di coping adottate a fronte di un uguale stimolo stressogeno in individui diversi.
La ricerca, attraverso le aree che ricevono afferenze dall’amigdala, ha sicuramente dimostrato che una lesione del nucleo centrale dell’amigdala, riduce o elimina comportamenti emozionali e risposte fisiologiche rilevanti, controllate proprio attraverso queste regioni tanto che, animaletti da laboratorio, in seguito a lesione centrale non mostrano più segni di paura e i livelli di ormoni indotti dallo stress sono più bassi, così come la capacità mnemonica diminuisce (Coover, Maurison, Jellestand, 1992); e, allo stesso tempo, una elettrostimolazione prolungata nel nucleo centrale dell’amigdala provoca malattie comunemente associate allo stress (Henke, 1982).
Una ulteriore ricerca (R. Mitra & R.M. Sapolsky, 2009) ha riscontrato che l'amigdala svolge un ruolo cruciale nello sviluppo di ansia e nella regolazione della secrezione di ormoni dello stress. Di contro, gli ormoni dello stress possono indurre ipertrofia nell’amigdala e, disordini affettivi verrebbero accompagnati da cambiamenti persistenti dei recettori mineralcorticoidi e glucocorticoidi dell’ippocampo. In breve, secondo gli autori l’esposizione a stimoli stressanti come discontinuità affettive, traumi, malattie proprie e dei propri cari, potrebbe influire enormemente nei soggetti vulnerabili.
Infatti essi confidavano sul fatto che “… modulare la funzione amigdolea può potenzialmente ridurre le caratteristiche maladattive di risposta allo stress…”.
Come abbiamo già avuto modo di menzionare, i nuclei basolaterali dell’amigdala (BLA) sembrerebbero, attraverso la trasmissione sensoriale ai nuclei centrali, i corresponsabili di attività neuronali che si traducono poi in strategie comportamentali di coping.
Sembrerebbero, infatti, le aree più fortemente implicate nel consolidamento mnemonico dell’ emozione e, quindi, dell’apprendimento in quanto, questi, proiettano i loro fasci neurali anche allo striato ventrale che è una zona neurale implicata nel rinforzo dell’apprendimento.
Altri esperimenti hanno rinforzato la tesi che l’attività dei nuclei basolaterali dell’amigdala, durante uno stimolo stressogeno, aumenta e che, tale aumentata secrezione, stimolerebbe particolari siti di proiezione del BLA ma anche la plasticità neurale di “qualche altra parte del cervello” (Parè, 2003; Duvarci , Paré , 2007).
Di fatto, gli autori, nelle conclusioni, ammettono che l’azione diretta dei glucocorticoidi sulla BLA non sono stati pienamente compresi ma che, sia l’apprendimento emotivo sotto attivazione aurosal, sia il consolidamento dei ricordi ad esso legati, subiscono un aumento. Ciò sembra dovuto ad un incremento esponenziale di noradrenalina (NA) e acetilcolina (presenti transitoriamente fino a due ore dopo lo stimolo indotto) nel BLA.
Il senso comune che i ricordi spiacevoli e dolorosi rimangono più vividi di quelli piacevoli, pare trovare conferma. Ciò probabilmente a risultato dell’evoluzione che ha lasciato, nella nostra specie, come trasmissione filogenetica, la capacità di imprinting più marcato per situazioni che, ai fini della conservazione della vita, successivamente, sarebbe stato meglio aggirare.
A tal proposito è utile ricordare le parole di Damasio che a conferma dell’essenzialità del valore cognitivo del sentimento nel suo “L’errore di Cartesio -emozione, ragione e cervello umano” scriveva : “ ..sentire gli stati emotivi, vale a dire, essere consci delle emozioni, dà flessibilità di risposta sulla base della nostra particolare storia di interazione con l’ambiente. Anche se sono necessari dispositivi innati per avviare la ruota della conoscenza, i sentimenti offrono sempre qualcosa di più” (1995).
Bibliografia
- Benedetti F. (2010) “The patient’s Brain: The Neuroscience Behind the Doctor-Patient Relationship” Oxford.
- Baron-Cohen S, Ring HA, Bullmore ET, et al. The amygdala theory of autism. Neuroscience and Biobehavioral Reviews 2000;24:355-364Bauman ML. Microscopic neuroanatomic abnormalities in autism. Pediatrics 1991;87:791-796.
- Bard, P., 1934a. «On emotional expression after decortication with some remarks on certain theoretical views (part I)», Psychol. Rev., 41, pp. 309-29.
- Bard, P., 1934b. «On emotional expression after decortication with some remarks on certain theoretical views (part II)», Psychol. Rev., 41, pp. 424-49.
- Cannon, W.B., 1915. Bodily changes in pain, hunger, fear and rage, Appleton-Century-Crofts, New York.
- Cannon, W.B., 1927.
«The James-Lange theory of emotion: a critical examination and an alternative theory», Am. J. Psychol., 39, pp. 106-24. - Cannon, W.B., 1929. «Organization for physiological homeostasis», Physiol. Rev., 9, pp. 399-431.
- Cannon, W.B., 1935. «Stresses and strains of homeostasis», Am J. Med. Sci., 189, pp. 1-14.
- Cannon, W.B., 1939. The wisdom of the body, Norton & Co., New York
- Charles Darwin, L'origine dell'uomo e la selezione sessuale, Newton Compton Editori, 2011.
- Connor-Smith JK, Saltzman H, Thomsen AH, Wadsworth ME. Coping with stress during childhood and adolescence: problems, progress, and potential in theory and research. Psychol Bull. 2001 Jan;127(1):87-12
- Compas BE, Connor-Smith J, Jaser SS
Temperament, stress reactivity, and coping:implications for depression in childhood and adolescence. J Clin Child Adolesc Psychol. 2004 Mar;33(1):21-31. - Coover GD, Murison R, Jellestad F K, Subtotal lesion of the amygdala : the rostral central nucleus in passive ovoidance and ulceration. Physiology and behaviour, 1992, 51, 95-803
- Damasio A. “L’erroredi Cartesio” 1994 emozione, ragione e cervello umano. Adelphi
- Eric S. Wohleb, Nicole D. Powell1, Jonathan P. Godbout, and John F. Sheridan Stress-Induced Recruitment of Bone Marrow-Derived Monocytes to the Brain Promotes Anxiety-Like Behaviour. The Journal of Neuroscience, 21 August 2013, 33(34): 13820-13833; doi: 10.1523/JNEUROSCI.1671-13.2013
- Fields L, Prinz RJ. Coping and adjustment during childhood and adolescence. Clin Psychol Rev. 1997 Dec;17(8):937-76. Review.
- Goleman D. 1995a. Emozione, ragione e cervello umano, Adelphi, Milano
- Goleman, D. 1995b. Emotional intelligence. New York: Bantam Books / Intelligenza emotiva 1996/2002 BUR SAGGI- Rizzoli editore
- Goleman Daniel Lavorare con l'intelligenza emotiva. Come inventare un nuovo rapporto con il lavoro Milano, BUR, 2004
- Goldstein J. M., Seidma, Nicholas L. J., Horton J, Makris N, Kennedy D. N., Caviness V S., Jr Stephen V. Faraone and Ming T. Tsuang, June 2001 - Normal Sexual Dimorphism of the Adult Human Brain Assessed by In Vivo Magnetic Resonance Imaging Cerebral Cortex, Vol. 11, No. 6, 490-497,
- Henke P.G, 1982. The telencephalic limbic system and and experimental gastic phatology. A rewiew. Neur and Bio Rew 1982,6,381-390 Hess, W.R., 1957. The functional organization of the diencephalon, Grune & Stratton, New York
- Hess, W.R., 1957. The functional organization of the diencephalon, Grune & Stratton, New York
- Le Doux J, 1986. Sensory system and emotion - Integrative psychiatry 4, 1986
- Le Doux J, 1992. Emotion and the Limbic System Concept - Concepts in neuroscience 2
- Le Doux J., 1993.Emotions memory system at the Brain - Behavioural Brain Research, 58, 1993
- Le Doux J. 1996. Il cervello emotivo
- Mikolajczak M, Petrides KV, Hurry J. 2008. Adolescents choosing self-harm as an emotion regulation strategy: The protective role of trait emotional intelligence - Br J Clin Psychol. 2008 Dec 2
- Mitra R,Ferguson D, and Robert M. Sapolsky April, 2009. Mineralocorticoid Receptor Overexpression in Basolateral Amygdala Reduces Corticosterone Secretion and Anxiety -Society of Biological Psychiatry Apr 02, 2009 (prepublication)
- Papez, J.W., 1937 A proposed mechanism of emotion», Arch. Neurol. Psychiat., 38, pp. 725-43.
- Paré D. Role of the basolateral amygdala in memory consolidation, 2003 - Prog Neurobiol. 2003 Aug;70(5):409-20
- Prestia A, Boccardi M, Galluzzi S, Cavedo E, Adorni A, Soricelli A, Bonetti M, Geroldi C, Giannakopoulos P, Thompson PM, Frisoni GB Hippocampal and amygdalar volume changes in elderly patients with Alzheimer’s disease and schizophrenia.Psychiatry Res. 2011 Mar 31.