Quando il corpo va in ansia: i sintomi fisici dei disturbi d’ansia
L'ansia sintomatica può provocare malesseri fisici privi di cause organiche: riconoscere la natura di questi sintomi aiuta ad intervenire prontamente per risolvere il problema.
“Può l’ansia provocare tutto questo?”
È la domanda che ricorre nella mente di chi, soffrendo di disturbi legati all’ansia, è colpito anche da sintomi fisici ("ansia sintomatica") che fatica a ricondurre a cause psicologiche, anche quando gli accertamenti medici eseguiti lo suggeriscono.
Indice
I disturbi d'ansia
I principali disturbi d’ansia vengono classificati in:
- Disturbo da Attacchi di Panico con o senza Agorafobia
- Fobia Semplice e Fobia Sociale
- Disturbo Ossessivo - Compulsivo
- Disturbo Post Traumatico da Stress e Disturbo Acuto da Stress
- Disturbo d’Ansia Generalizzato.
Questi disturbi non coinvolgono solamente gli aspetti mentali, ma anche il funzionamento del corpo e portano al conseguente sviluppo di disturbi fisici che fanno parte del quadro ansioso anche quando appaiono intensi e persistenti.
Specialmente in questi casi chi ne soffre fatica a credere che tali disturbi possano realmente dipendere dalla propria psiche e non da qualche patologia organica, e può reagire in diverse maniere.
Alcuni concentrano l’attenzione sui sintomi fisici dell’ansia finchè le preoccupazioni legate all'ipocondria divengono il “focus” del disturbo, altri continuano ad essere colpiti da sintomi sia corporei sia psichici senza che i disturbi fisici siano l’ostacolo maggiore al recupero del benessere (rappresentando tuttavia un importante elemento di disturbo della serenità del soggetto), mentre in altri casi ancora il disturbo d’ansia si esprime da subito o in un secondo momento unicamente sul piano somatico, ad es. con attacchi di panico che coinvolgono contemporaneamente diversi distretti corporei.
In molti di questi casi il sintomo somatico provocato dall’ansia non è riconosciuto subito come tale e si osserva il ricorso frequente (ed eccessivo) a farmaci palliativi e/o una ricerca spasmodica di immaginarie cause organiche, che si concretizza in lunghe trafile di visite ed esami medici anche ripetuti più volte nel tempo.
È indubbiamente necessaria una valutazione medica dei singoli casi per evitare di scambiare per sintomo d’ansia un disturbo corporeo di altro tipo, ma quando il responso medico è negativo, e indica che la causa del disturbo è psicologica, alcune persone si sottopongono ugualmente a ulteriori accertamenti che portano a perdere tempo prezioso e allontanano il momento in cui inizieranno il trattamento psicologico dell’ansia.
Guarda il video: 3 domande sull'ansia
Sintomi fisici dell'ansioso
Vediamo quali sono i sintomi somatici dell'ansia, presenti con intensità e frequenza differente da caso a caso:
- Sintomi cardiovascolari:
- tachicardia,
- palpitazioni,
- extrasistole,
- aritmia,
- dolore o fastidio al petto,
- ipertensione o cali di pressione,
- svenimento.
👉🏻L'esperto risponde: Extrasistole o ansia?
- Sintomi respiratori:
- dispnea,
- sensazione di soffocamento,
- sensazione di nodo alla gola,
- asma (peggiora se già presente).
👉🏻L'esperto risponde: Nodo alla gola: colpa della gastrite o solo ansia?
- Sintomi gastrointestinali:
👉🏻L'esperto risponde: Ansia e stomaco
- Sintomi neuromuscolari:
- sensazione di sbandamento (gambe traballanti),
- tremore,
- rigidità,
- parestesie (sensazione di torpore e formicolio),
- contratture,
- tensione muscolare,
- debolezza e affaticabilità.
👉🏻L'esperto risponde: Ansia da cervicale
- Sintomi neurologici:
- vertigini,
- sensazione di “testa vuota” o leggera,
- sensazione di sbandamento,
- tremore e vampate di calore.
👉🏻L'esperto risponde: Debolezza e vertigini: colpa dell'ansia?
- Sintomi dermatologici:
- orticaria,
- rossore o pallore del volto,
- iperidrosi (eccessiva sudorazione).
- Sintomi urinari:
- impulso improvviso ad urinare,
- aumento della frequenza dell’orinazione (pollachiuria).
Per completezza ricordo che i sintomi psichici dell’ansia comprendono:
- sensazione di minaccia e pericolo
- pensieri ossessivi
- irrequietezza
- irritabilità
- iperattività
- disturbi dell’attenzione e della concentrazione
- insonnia con difficoltà ad addormentarsi e/o a mantenere il sonno senza svegliarsi.
Questo elenco non è esaustivo perché la manifestazione corporea dell’ansia è multiforme e varia da individuo a individuo: uno stato di ansia costante espone inoltre al rischio di insorgenza o peggioramento di molte patologie psicosomatiche (come l’asma e l’ulcera duodenale).
Alcuni sintomi fra quelli sopra elencati sono tipici dell’attacco di panico (es: tachicardia, dispnea, capogiri, iperidrosi, nausea), mentre altri possono essere presenti per lungo tempo anche nei momenti in cui la persona non si sente “agitata” (fase acuta).
Quando l’ansia è una condizione costante e pervasiva l’organismo vive uno stress intenso che provoca modificazioni alla sua fisiologia, ad esempio con l’aumento dell’attività del sistema nervoso autonomo (simpatico) e della secrezione di ormoni come il cortisolo e l’adrenalina che influiscono fra l’altro sul battito cardiaco (frequenza e gittata), sulla pressione sanguigna e sul funzionamento del sistema immunitario.
Come detto sopra, questi sintomi compaiono in differenti combinazioni nei singoli casi, ma ciò che accomuna i sintomi somatici è spesso la loro persistenza e anche intensità, che motiva la persona che ne soffre a dubitare che si possa trattare “solo” di ansia.
A volte infatti si sottovaluta l’importanza e anche la drammaticità dei disturbi psicologici più comuni, e si tende di conseguenza a pensare che non possano arrecare danni o fastidi non sopportabili o non superabili con la semplice “forza di volontà”.
Questo pensiero tuttavia non corrisponde alla realtà, dal momento che corpo e mente sono profondamente interconnessi e il disagio psicologico che una persona vive si può esprimere intensamente su entrambi piani.
Guarda il video: 3 domande sul panico
Cosa fare se le analisi mediche sono negative?
Il consiglio alle persone che si chiedono “può la sola ansia farmi stare così male?” non può che essere questo: fidatevi del vostro medico e degli eventuali accertamenti effettuati.
Evitate un utilizzo improprio ed eccessivo di farmaci che attenuano solamente i sintomi e soprattutto di psicofarmaci ansiolitici che non vi siano stati prescritti da un medico, e in questo caso rispettate le sue indicazioni per evitare fenomeni di dipendenza e di tolleranza.
Se il responso medico non indica alcuna patologia organica che sia causa dei vostri sintomi non lasciate passare troppo tempo, perché rischiereste solo di veder cronicizzare o peggiorare i vostri disturbi: affidatevi ad uno psicologo per chiedere una valutazione della vostra situazione e parlate con lui di quale tipo di trattamento può essere indicato nel vostro singolo caso.
L’ansia sintomatica si può combattere e vincere, ma questo è possibile solo se si sa (e si vuole) riconoscerla e se non si lascia che trascorra troppo tempo prima di cercare un soluzione adeguata ed efficace al problema.
Per approfondire:Ansia: i 7 segnali d'allarme per riconoscerla
Bibliografia
- AAVV: "Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders IV-TR" (American Psychiatric Association)
- F. Giberti, R. Rossi: "Manuale di Psichiatria" (Piccin)
- R. Pettorossi, S. Astori, A. Baffigi: "Psichiatria. Manuale di apprendimento" (Centro Scientifico Editore)
- G. O. Gabbard: "Psichiatria Psicodinamica" (Raffaello Cortina)
- F. Deutsch: "Il misterioso salto dalla mente al corpo. Uno studio sulla teoria di conversione" (Martinelli)
- F. Alexander: "Medicina Psicosomatica" (Editrice Universitaria Firenze)