Il suicidio
Le persone che tentano il suicidio non sempre hanno un comportamento univoco: vediamo quali sono i fattori di rischio e le tipologie di suicidio.
Le persone con comportamento suicidario non sempre hanno condotte univoche, infatti può accadere che non siano presenti dei segnali precursori del suicidio e che esso avvenga senza reali cause apparenti.
Il comportamento suicidario
Si distinguono alcune condotte suicidarie che sono rappresentate da:
- Suicidio: autodistruzione intenzionale e volontaria. I maschi utilizzano mezzi come armi da fuoco, impiccagione e precipitazione.
- Tentato suicidio o parasuicidio: è sostenuto da una scarsa intenzionalità autodistruttiva come richiesta di attenzione, attuato con mezzi poco lesivi
- Mancato suicidio: il soggetto sopravvive a gesti autolesivi efficaci nel causare la morte per circostanze impreviste.
Quali sono i fattori di rischio nelle persone che tentano il suicidio?
I maggiori elementi di rischio sono dati da:
- sesso maschile,
- vedovanza e divorzio,
- precedenti tentativi di suicidio,
- depressione,
- tossicomania,
- disoccupazione,
- isolamento social,
- allucinazioni,
- deliri di persecuzione,
- propositi di suicidio espressi in modo più o meno velato.
Si distinguono alcuni fattori soggettivi ed extrasoggettivi, molta attenzione deve essere posta alle interazioni con l’ambiente.
Valutazioni specifiche hanno evidenziato alterazioni nella presenza di neuromediatori oltre che alla presenza di alterazioni genetiche caratteristiche dei soggetti suicidi.
In realtà, la predisposizione al suicidio deve essere intesa come uno dei tanti fattori della multifattorialità di tale problema.
L’esposizione ad eventi stressanti può comportare una maggiore propensione al suicidio rispetto alla ricerca di soluzioni alternative.
Le variabili ambientali
Vanno prese in considerazione tutte le variabili ambientali, dove il ruolo preminente è fornito dalla famiglia e dalla scuola, inoltre anche l’ambiente lavorativo e sociale influiscono sulla maturazione dell’individuo e sulla possibilità o meno di sviluppare tendenza al suicidio.
Per approfondire:Prevenzione del suicidio: i dati in Italia e nel mondo
Tipologie di suicidio
È possibile, inoltre, elencare tre tipi di suicidio secondo la suddivisione di Durkeim:
- egoistico: l’individuo non ha o perde le capacità di integrarsi nella società;
- altruistico: come può accadere, ad esempio, nei suicidi collettivi;
- anomico: si perdono punti di riferimento e valori.
Mentre il suicidio egoistico e quello altruistico possono avere una gradualità di atteggiamento, quello anomico può essere compiuto senza alcun elemento precursore riconoscibile e, pur essendo premeditato, più difficilmente può essere evitato rispetto agli altri.
Numerose patologie psichiatriche possono includere il suicidio o il tentato suicidio tra i criteri diagnostici. Inoltre, alcune patologie neurologiche possono avere tra i sintomi tentativi di autolesionismo che non corrispondono a tentativi suicidari.
La modalità di scelta dipende da elementi contingenti.
La cronaca può suggerire il metodo creando delle imitazioni nel tempo.
I mezzi più cruenti vengono scelti dagli uomini mentre quelli passivi ed indolori dalle donne.
Trattamento del comportamento suicidario
Per il trattamento è necessario che un soggetto che abbia tentato il suicidio sia avviato verso un pronto soccorso, dove vanno valutate le lesioni traumatiche e lo stato di intossicazione.
Inoltre, è necessario applicare una terapia adeguata di supporto, psicoterapeutica o farmacologica con interventi sull’ambiente e sulla famiglia.
La terapia stabilizzante viene preferita all’utilizzo di terapia antidepressiva in quanto quest’ultima è più disinibente.
Le interviste individuali e familiari congiunte devono considerare le motivazioni che hanno condotto al gesto autolesivo.
Utile il supporto ai familiari sopravvissuti ad un congiunto suicida.
Il 30% dei casi va incontro a recidive.