Rottura del lobo dell’orecchio o allungamento del buco dell’orecchino

egangemi
Dr. Ezio Nicola Gangemi Chirurgo plastico

Rottura del lobo dell’orecchio o allungamento del buco dell’orecchino: a chi rivolgersi e come ripararlo

La rottura del lobo dell’orecchio è detta schisi o coloboma auris ed è definita come una divisione in due parti del lobulo.
Il lobulo è la parte più bassa del padiglione auricolare ed è quella parte dove più frequentemente si esegue il foro per l’orecchino.

Una delle cause più frequenti di coloboma auris è l’uso prolungato di orecchini troppo pesanti o un trauma violento in cui un orecchino rimanendo “agganciato” lacera il lobo.

In molti casi la fissurazione non è completa e il foro appare come abnormemente largo (coloboma parziale). In altri casi tutto il lobo è fissurato (coloboma completo). In altri casi più rari ci sono due colobomi affiancati nello stesso lobulo.

Il coloboma per alcune persone, soprattutto per le donne abituate a portare orecchini vistosi, costituisce un inestetismo problematico.

La riparazione è esclusivamente di tipo chirurgico e richiede un piccolo intervento effettuato in anestesia locale, quindi senza ricovero. Lo specialista più idoneo a cui affidarsi è il chirurgo plastico, il più abile nel lavorare con la cute e i tessuti molli.

Non avendo nessuna ripercussione di tipo funzionale sull’orecchio è considerato un intervento con fini esclusivamente estetici pertanto non eseguibile con il servizio sanitario nazionale.

L’intervento consiste nell'asportare lo strato di pelle che costituisce il contorno della fissurazione e unire i margini con alcuni punti di sutura molto fini con particolare attenzione alla ridefinizione del margine inferiore del lobo per non alterarne la forma. La rimozione punti avviene solitamente dopo 5-7 giorni. Residua una piccola cicatrice più evidente nelle prime settimane, ma destinata progressivamente ad attenuarsi e diventare praticamente impercettibile.

Una variante più raffinata alla tecnica classica prevede la riparazione del lobo e contestualmente la creazione di un neo buco per l’orecchino in modo da non doverne effettuare un altro a guarigione avvenuta (vedi Figure sotto). Infatti, mentre con la prima tecnica è possibile effettuare un nuovo buco a fianco della cicatrice dopo circa un mese dall’intervento con questa variante sarà possibile indossare un orecchino semplice leggero già a 5-7 giorni dall’intervento avendo cura di disinfettarlo ogni qual volta lo si mette (1).

Gli orecchini pesanti si potranno ancora utilizzare, ma generalmente non prima di un mese dall'intervento a prescindere dalla tecnica utilizzata. 

 

Bibliografia

(1) Gajiwala K. Repair of the split earlobe using a half Z-plasty. Plast Reconstr Surg 1998; 101(3): 855-6.

Data pubblicazione: 24 giugno 2013