Dr. Michele Di Dio
Urologo, Andrologo a Cosenza

Attenzione: l'iscritto non si collega da più di sei mesi, i dati potrebbero essere non aggiornati.
Specialista di rilievo in urologia con eccellenza accademica e oltre 15 anni di esperienza come primario in strutture ospedaliere italiane. Esperto in chirurgia uro-oncologica, laparoscopica e robotica, ha perfezionato le proprie competenze in centri internazionali di Germania, Spagna e Svizzera. Autore di pubblicazioni scientifiche e membro attivo di prestigiose società urologiche europee, vanta oltre 3000 interventi come primo operatore.
Contatti
Informazioni professionali
Laurea e titoli conseguiti
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2003 presso Università di Messina. Iscritto all'Ordine dei Medici di Messina.
Specialista in: Urologia
Perfezionato in: Andrologia
Identità validata e profilo certificato sul portale FNOMCEO.
Curriculum vitae
Dettagli personali
- Nato a Wolfsburg (Germania) il 28/09/77
- Laureato a pieni voti in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Messina in data 22/07/2003; abilitazione conseguita nel dicembre 2003
- Iscritto all’albo dei Medici Chirurghi della provincia di Messina dal dicembre 2003
- Vincitore di concorso (primo classificato) per la Scuola di Specializzazione in Urologia nel 2003 presso l’Università di Messina
- Accettazione di trasferimento presso la prestigiosa Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università di Palermo nel 2005, dove ha conseguito la Specializzazione in Urologia con voti 50/50 e lode e tesi su “Le derivazioni urinarie dopo cistectomia nella donna”
- Dal 2008 a dicembre 2013 ha ricoperto l’incarico di Primario presso la Unità Operativa di Urologia ed Oncologia Urologica della Casa di Cura Romolo Hospital (Rocca di Neto – KR)
- Dal dicembre 2013 ricopre l'incarico di Primario presso la Unità Funzionale di Urologia della Casa di Cura Villa del Sole di Cosenza
- Periodi formativi nel 2000, 2001, 2003, 2007, 2009 e 2010 per alcuni mesi presso l’Università di Hannover (Germania) in: Chirurgia dei trapianti (Prof. M. Behrend), Chirurgia d’urgenza (Prof. Krettek), Urologia Oncologica e trapianti di Rene (Prof. U. Jonas, Prof. C. Stief)
- Formazione presso l’Urologia dell’Istituto Oncologico Regina Elena di Roma diretta dal Prof. Michele Gallucci
- Formazione presso l’Urologia della “Fundació Puigvert” di Barcellona (Spagna) diretta dal Prof. Villavicencio
- Formazione presso l’Urologia dell’Insel-Spital di Berna (Svizzera) diretta dal Prof. Urs Studer
- Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali, oltre che a corsi di perfezionamento ad indirizzo urologico-oncologico ed andrologico
- Dal 2008 assiduo frequentatore presso la Casa di Cure Pederzoli (Peschiera del Garda - Verona) dove opera il Prof. Gaetano Grosso, uno dei maggiori esperti nella laparoscopia urologica, con cui ha stabilito un rapporto di collaborazione e tutoraggio
- Collaborazione scientifica con il Prof. Francesco Porpiglia presso l’Università di Torino per l’approfondimento teorico e pratico del Robot Da Vinci nella chirurgia urologica
Affiliazioni e Società Scientifiche
- Autore e coautore di pubblicazioni in riviste di interesse urologico nazionali (Archivio di Urologia) e internazionali (European Association of Urologists)
- Socio della Società Italiana di Urologia
- Socio della European Association of Urologists
- Socio della Società Siculo-Calabra di Urologia
- Socio della Società Urologia Nuova
- Socio dell’AURO (Associazione Urologi Ospedalieri)
- Membro associato della Endourological Society
Conoscenze linguistiche
- Ottima conoscenza delle lingue estere: tedesco e inglese
Aree di interesse e competenze cliniche
Chirurgia uro-oncologica maggiore per tumori di:
- Rene
- Uretere
- Vescica
- Prostata
- Testicolo
- Pene
Tumori trattati con:
- Chirurgia endoscopica
- Chirurgia open tradizionale
- Chirurgia laparoscopica (cosiddetta chirurgia attraverso i buchi)
Terapia della calcolosi urinaria, trattata con tutti i presidi in uso quali:
- ESWL (litotrissia extracorporea a onde d’urto)
- Ureteroscopia rigida e flessibile
- PCNL (nefrolitotomia percutanea) con ausilio balistico, ultrasuoni e laser
- Laparoscopia
Terapia dell’ipertrofia prostatica benigna mediante metodiche mininvasive quali:
- Resezione endoscopica con resettore bipolare
- Fotovaporizzazione laser
Terapia endoscopica e chirurgica delle stenosi dell’uretra
Terapia chirurgica di:
- Induratio penis plastica
- Varicocele
- Idrocele
- Fimosi e frenulo corto
Biopsie prostatiche
Cistoscopia rigida e flessibile
Ecografia dell’apparato urinario, dei genitali maschili con ecocolordoppler dei vasi spermatici ed ecografia prostatica transrettale
Andrologia
Esperienza chirurgica
Ha eseguito come primo operatore oltre 3000 interventi endoscopici e chirurgici dell’intera sfera urologica-andrologica.
Attività su Medicitalia
Il Dr. Michele Di Dio è specialista di medicitalia.it dal 2010.
Indice di attività: