Dr. Massimo Pisacreta

Chirurgo vascolare a Novara

Foto del Dr. Massimo Pisacreta
Visita Medicitalia per info su Dr. Massimo Pisacreta, Chirurgo vascolare. Trova contatti, dove prenotare una vista online, patologie trattate, curriculum e recensioni degli utenti.

Attenzione: l'iscritto non si collega da più di sei mesi, i dati potrebbero essere non aggiornati.

74 consulti erogati
1 contenuti pubblicati
44.826 visualizzazioni profilo

Specialista con oltre 40 anni di esperienza in chirurgia vascolare, ha diretto l’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano. Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, autore di più di 100 pubblicazioni e promotore di corsi e congressi nazionali. Presidente dell’ASFAP e responsabile di importanti registri e gruppi di studio in flebologia e terapia compressiva.

Contatti

Ospedale Luigi Sacco

via G.B.Grassi 74 - 20121 Milano (MI) IT

9.1181444 45.5186125

Recapiti Mappa

Centro Sinergie

C.so Liberazione 6 - 28041 Arona (Novara) (NO) IT

0 0

Recapiti Mappa

Centro Previmedica Galates

via Mambretti, 40 - 20121 Milano (MI) IT

9.1304537 45.5100999

Recapiti Mappa

Corte della Salute

via Magenta 61 - 20021 Bollate (Milano) (MI) IT

9.1134729 45.5417356

Recapiti Mappa

Centro Medicamenta

piazza Martiri, 31 - 28047 Oleggio (Novara) (NO) IT

8.637020000000007 45.59731

Recapiti Mappa

Informazioni professionali

Laurea e titoli conseguiti

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979 presso Università di Milano. Iscritto all'Ordine dei Medici di Milano.

Specialista in: Chirurgia vascolare e angiologia

Identità validata e profilo certificato sul portale FNOMCEO.

Curriculum vitae

Informazioni personali

Nome: Pisacreta Massimo
Indirizzo: Via per Ghevio, 19 – 28040 Meina (NO)
Telefono: 349/7272063
Fax: 02/39043437
E-mail: massimo.pisacreta@unimi.it

Nazionalità: Italiana
Data di nascita: 03 giugno 1955 - Venezia

Esperienza lavorativa

  • Date (da – a):
    • Dal 1980 al 1984 interno della cattedra di clinica chirurgica – Ospedale San Paolo di Milano
    • Dal 1985 al 1986 F.F. interno del Département Cardiovasculaire dell’Hôpital St. Joseph di Marsiglia - Francia
    • Dal 1987 assistente di chirurgia generale presso l’Ospedale Luigi Sacco di Milano
    • Dal 1989 aiuto di chirurgia generale presso l’Ospedale Luigi Sacco di Milano
    • Dal 2001 al 2008 responsabile U.O.S. di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale Luigi Sacco
    • Dal 2009 al 2011 dirigente 1° livello Dipartimento di Chirurgia Generale dell’Ospedale Luigi Sacco
    • Dal 2011 ad oggi dirigente di 1° livello dell’Unità di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale Luigi Sacco
  • Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ospedale Luigi Sacco – via G.B. Grassi, 74 – 20152 Milano
  • Tipo di azienda o settore: Aziendale Ospedaliera – Polo Universitario
  • Tipo di impiego: Dirigente Medico I livello
  • Principali mansioni e responsabilità:
    • Società di appartenenza:
      • Società Italiana Chirurgia Vascolare ed Endovascolare (SICVE)
      • Società Italiana di Flebologia
    • Professore a Contratto di Chirurgia Vascolare presso la Scuola di Specializzazione di Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva II diretta dal Prof. Piergiorgio Danelli
    • Direttore del Centro Flebologico del Centro Medico Sinergiemediche di Arona (NO)
    • Organizzazione di corsi post-graduate di flebologia presso l’ospedale Luigi Sacco di Milano (4 corsi l’anno)
    • Organizzazione congresso annuale di chirurgia vascolare dell’ospedale Luigi Sacco (4ª edizione per l’anno 2006)
    • Già responsabile del registro italiano per lo studio dell’occlusione della vena grande safena con radiofrequenza (GISOR) www.gisor.it
    • Membro italiano del Compression Therapy Group (CTG – gruppo italiano per l’elastocompressione) per il quale è responsabile della Lombardia e promotore delle iniziative didattiche regionali www.terapiacompressiva.it
    • Presidente dell’associazione ASFAP (Associazione per lo studio e la cura delle flebopatie e arteriopatie periferiche) – www.vascolaresacco.it

Istruzione e formazione

  • Date (da – a):
    • 1979 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano
    • 1983 Postgraduate Course on Vascular Surgery – Amsterdam
    • 1984 Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Milano
    • 1989 Specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l’Università degli Studi di Milano
    • 2006 Formazione Manageriale per Dirigente Sanitario di Struttura Complessa presso Scuola di Direzione di Sanità Regione Lombardia
  • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Università degli Studi di Milano
  • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio:
    • Insufficienza cerebrovascolare: tecniche chirurgiche; studio delle capacità cognitive postoperatorie; studio dei riflessi glomici in chirurgia della biforcazione carotidea
    • Arteriopatie periferiche: aneurismi periferici; arteriopatie e HIV; traumi e arteriopatie periferiche
    • Flebologia: nuove tecniche chirurgiche (laser/radiofrequenza); ulcere venose; elastocompressione; scleroterapia, scleroterapia con schiume ed eco sclerosi
    • È autore di oltre 100 pubblicazioni in ambito quasi esclusivo di chirurgia vascolare di cui 4 monografiche
  • Qualifica conseguita:
    • Specialista in Chirurgia Generale
    • Specialista in Chirurgia Vascolare
  • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente): Iscrizione ordine dei Medici – Chirurghi e odontoiatri di Milano al n° 20002

Madrelingua: Italiano

Altre lingue

  • Francese – Inglese
  • Capacità di lettura: Eccellente – Buono
  • Capacità di scrittura: Eccellente – Buono
  • Capacità di espressione orale: Eccellente – Buono

Capacità e competenze relazionali
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Esperto velista, ha partecipato come skipper a diverse regate di Club.
Ex membro del Rotary Club di Borgomanero-Arona.

Capacità e competenze organizzative
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

  • Durante il servizio di leva militare ha diretto la struttura sanitaria del 13° CRAM dirigendo 4 sottufficiali e personale di truppa
  • Ha diretto per 7 anni l’unità di chirurgia vascolare dell’Ospedale Luigi Sacco
  • Per un anno ha diretto l’unità dipartimentale gestendo i budget della stessa
  • È presidente dell’associazione senza fini di lucro ASFAP (associazione per lo studio e la cura delle flebopatie e arteriopatie periferiche) dal 2001
  • Ha partecipato attivamente organizzando e coordinando campagne di raccolta fondi, spettacoli e manifestazioni a scopo benefico
  • Ha organizzato 4 congressi di chirurgia vascolare di livello nazionale
  • Organizza annualmente corsi postgraduate in chirurgia vascolare

Capacità e competenze tecniche
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Buona conoscenza di utilizzo del Personal Computer

Altre capacità e competenze
Competenze non precedentemente indicate.

  • Equitazione
  • Sci
  • Astronomia amatoriale

Patente o patenti

Patente B – Patente nautica senza limiti

Ulteriori informazioni

[ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]

Allegati

[ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Massimo Pisacreta

Attività su Medicitalia

Il Dr. Massimo Pisacreta è specialista di medicitalia.it dal 2005.

Indice di attività:
40% attività +40
16% attualità +16
12% socialità +12

Recensioni

Wow che sollievo!! grazie mille e buon lavoro!

03-03-2009