Dr. Attilio Marchese

Chirurgo d'urgenza, Urologo, Chirurgo vascolare a Latina

Foto del Dr. Attilio Marchese
Visita Medicitalia per info su Dr. Attilio Marchese, Chirurgo d'urgenza, Urologo, Chirurgo vascolare. Trova contatti, dove prenotare una vista online, patologie trattate, curriculum e recensioni degli utenti.
59 consulti erogati
0 contenuti pubblicati
15.723 visualizzazioni profilo

Specialista chirurgo con oltre 40 anni di esperienza, vanta doppia specializzazione in Urologia e Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso, oltre a un Master biennale in Flebologia Chirurgica. Dirigente medico presso l’Ospedale Cristo Re di Roma, è esperto in chirurgia e microchirurgia delle varici, scleroterapia, laserterapia e diagnostica vascolare ecodoppler. Docente universitario e autore di numerose pubblicazioni scientifiche.

Contatti

Saint Peter Medical Center

Via Sergio I, 32 - 00118 Roma (RM) IT

12.4500277 41.89902230000001

Recapiti Mappa

Polispecialistico San Giuseppe

Via della Ginestra, 12 - 04100 Latina (LT) IT

12.9426991 41.5283747

Recapiti Mappa

Studio Medico Flebologico

Largo Leo Longanesi, 9 - 00118 Roma (RM) IT

12.4914401 41.841599

Recapiti Mappa

Informazioni professionali

Laurea e titoli conseguiti

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1980 presso UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA. Iscritto all'Ordine dei Medici di Roma.

Specialista in: Chirurgia di urgenza e Pronto Soccorso, Urologia

Perfezionato in: Chirurgia vascolare e angiologia

Identità validata e profilo certificato sul portale FNOMCEO.

Curriculum vitae

Dettagli personali

PROF. ATTILIO MARCHESE

Nato a Imperia il 03/10/1955

Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode il 21/10/1980 presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma

Abilitazione all’esercizio professionale ed iscrizione all’Ordine dei Medici della Provincia di Roma nel 1980

Professore a contratto di Medicina del Lavoro - Università Guglielmo Marconi Roma

Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso (Università Cattolica del Sacro Cuore): 1994

Specializzazione in Urologia (Università Cattolica del Sacro Cuore): 1989

Master biennale di II livello in Flebologia Chirurgica (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma): 2011

Master Universitario di I livello: Aspetti clinici ed etico – giuridici della nuova figura del medico - manager (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – Roma): 2005

Master in Chirurgia delle Ghiandole Endocrine: la patologia tiroidea (Università Cattolica del Sacro Cuore): 1996

Master in Flebologia: diagnosi, clinica e terapia delle malattie delle vene (Università di Roma "La Sapienza"): 1995

È Dirigente Medico nell'Unità Operativa di Chirurgia Generale nell’Ospedale Classificato “Cristo Re” di Roma dal 01/06/1983. In tale funzione esplica principalmente attività di chirurgia vascolare flebologica e diagnostica vascolare, con incarichi di Responsabile dell’Unità Operativa di Flebologia Chirurgica e del Day Hospital di Flebologia Chirurgica.

Ha effettuato il Servizio Militare di Leva in qualità di Ufficiale Medico di Complemento della Marina Militare dal 1981 al 1983, effettuando attività ospedaliera in Chirurgia e Pronto Soccorso (Ospedale Militare della Maddalena – OT), nonché attività di soccorso aereo presso il Distaccamento del Poligono Sperimentale Interforze di Perdasdefogu (CA). Richiamo in servizio nel 1990 per aggiornamento e addestramento presso l’Accademia Navale di Livorno.

Ha effettuato i seguenti periodi di lavoro all’estero:

  • 20/03/2002 - 26/03/2002: Centre Medico - Chirurgical d’Evry - Paris. Stage di formazione sull’utilizzo del laser in chirurgia (prof. Cohen – Solal)
  • 01/06/1988 - 30/09/1988: Hopital “St. Michel” – Nden (Cameroun). Dirigente il Reparto di Chirurgia in qualità di esperto privato in progetto di Cooperazione Internazionale
  • 01/09/1983 – 20/12/1983: Hopital “St. Camille” – Bry sur Marne (Paris). Stage di formazione in Chirurgia Addominale (prof. Jean Jacques Fasano)

È Medico di Bordo della Marina Mercantile dal 2005 ed ha effettuato periodi di imbarco come Direttore Sanitario su navi delle Compagnie di Navigazione Tirrenia e Moby Lines.

Si interessa di Igiene e Sicurezza dei luoghi di lavoro; è Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza nell’Ospedale “Cristo Re” di Roma.

È Perito del Tribunale Penale di Roma nella branca di Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso.

È Consulente Tecnico del Tribunale di Roma per le branche di Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso e di Urologia.

È Mediatore Civile Professionista ex DM 180/2010.

Ha effettuato le seguenti attività di docenza:

  • Dal 2003 al 2005: Master triennale di Omotossicologia presso la A.V.S. AURUM – ROMA (accreditata presso l’Ordine dei Medici di Roma) nelle materie di Urologia, Omotossicologia e Medicina Estetica
  • Dal 1992 al 1996: Corsi di Formazione di Pronto Soccorso Sanitario per il personale aeronavigante della società ALITALIA, presso la Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Roma, nella materia di Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso
  • Dal 1990 al 1994: Scuola per Infermieri Professionali “Armida Barelli” dell'Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma, nella materia di Anatomia Umana
  • Dal 1990 al 1994: Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio, nelle materie di Chirurgia Ambulatoriale, Angiologia, Flebologia Ambulatoriale, Flebologia Chirurgica ed Estetica

Partecipazioni a congressi (in qualità di relatore)

  • Iperomocisteinemia e fattori di rischio in medicina – Prevenzione delle patologie degenerative, Conferenza Scientifica Regionale, Associazione Nuovi Castelli Romani – Presidenza Regione Lazio (Grottaferrata, 24/01/2009)
  • Fattori di rischio, equilibrio ossidativi ed invecchiamento, Convegno Medico NSA (Roma, 17/05/2008)
  • Alimentazione e ossidazione, Convegno Medico NSA (Roma, 19/01/2008)
  • Prevenzione primaria e stress ossidativo, Convegno NSA (Roma, 03/12/2005)
  • Stress ossidativi e patologie degenerative, Convegno NSA ITALIA (Roma, 02/07/2005)
  • Ulcera Flebostatica e dintorni, VII Congresso Regionale Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale (Veroli, 4-5/10/2003)
  • 6° Congresso Internazionale Società Italiana di Medicina Estetica (Bologna, 21/02-23/02/2003)
  • 12° Congresso Nazionale della Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale (Roma, 9-11/11/1995)
  • Autacoid-Mediated Mechanism for the control of Microcirculation (Roma, 05/09/1994)
  • XII Congresso Nazionale Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (Rimini, 26/05-29/05/1993)
  • Prevenzione e Terapia della malattia Tromboembolica in Chirurgia (Monastir, 06-09/05/1988)
  • VI Congresso Nazionale Associazione Italiana Chirurghi Ospedalieri (Fiuggi, 27/05-29/05/1987)
  • Ricerca Clinica Informatizzata (Roma, 06/04/1987)
  • 5° Congresso Nazionale Associazione Italiana Chirurghi Ospedalieri (Padova, 31/05/1986)

Pubblicazioni recenti e articoli scientifici

  • Prevenzione delle patologie posturali dell’infanzia, Rivista dell’Associazione dei Nuovi Castelli Romani, 2010; Anno IV Num. 3: 4
  • Omocisteina: un killer del terzo millennio?, Rivista dell’Associazione dei Nuovi Castelli Romani, 2008; Anno II Num. 3: 3
  • Trattamento sclerosante delle teleangectasie delle varici degli arti inferiori con sodio salicilato: esperienza personale, Atti 6° Congresso Internazionale Società Italiana di Medicina Estetica, 2003; 59
  • Chirurgia della tiroide: casistica clinica, Chirurgia Generale – General Surgery, 1998; 1: 31-36
  • La recidiva locale nel cancro del retto, Edizioni Scientifiche Romane, 1994; 65-78
  • Chirurgia ambulatoriale della mammella, Atti 12° Congresso Nazionale ACOI, 1993
  • Terapia sclerosante delle varici con soluzione salina ipertonica: esperienza personale, Impegno Ospedaliero, 1993; 4-5-6: 45-47
  • La trombosi della vena axillo-succlaveare, Impegno Ospedaliero, 1993; 4-5-6: 61-65
  • Terapia delle recidive del tumore della mammella, Atti XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Oncologica, 1993; 545-548
  • Il sarcoma dello stomaco: revisione della letteratura ed esperienza personale per un migliore inquadramento nosografico, Impegno Ospedaliero, 1991; 2-3: 25-29
  • Assenza congenita della colecisti e del dotto cistico: a proposito di un caso clinico, Chirurgia Generale – General Surgery, 1990; 11
  • La peritonite tubercolare: a proposito di un caso clinico, Impegno Ospedaliero, 1990; 4: 51-53
  • Tumori maligni primitivi dell’intestino tenue. A proposito di un caso di adenocarcinoma primitivo del digiuno, Impegno Ospedaliero, 1990; 5: 65-68
  • Correlazione tra CEA serico, CEA tessutale e stadio clinico nei carcinomi del colon-retto, EXPOMEDICA, 1989; A.II Vol.VI 4: 47-53
  • Epidemiological and clinical study on 59 cases of ovarian malignancy: a review, Atti 6th International Congress of Gynaecological Oncology – Versailles, 1989
  • Le cisti pelviche retroperitoneali. Contributo clinico, Rivista Italiana di Chirurgia, 1989; A II Vol. VI 4: 47-56
  • Piperacillina ed associazione di clindamicina e gentamicina nella terapia delle infezioni acute della pelvi, Medicina e Sanità, 1989; A.IV Vol. VI 4: 57-63
  • Le fistole duodeno-enteriche nella malattia di Crohn. A proposito di un intervento chirurgico, Rivista Italiana di Chirurgia, 1989; 1: 199-207
  • La pressoterapia negli edemi degli arti. Contributo clinico, Rivista Italiana di Medicina, 1989; 1: 391-398
  • Megadiverticolo del sigma. A proposito di un caso clinico, Rivista Italiana di Chirurgia, 1989; 1: 185-195
  • Le ulcere cutanee nelle zone tropicali. Contributo clinico, Rivista Italiana di Medicina, 1989; 1: 415-422
  • La prevenzione mediante defibrotide delle complicanze flebitiche nelle varicose gravidiche, Prevenzione e Sanità Pubblica, 1989; 3: 29-35
  • Lo studio flussimetrico nella valutazione preoperatoria del varicocele, Rivista Italiana di Medicina, 1989; 1: 403-413
  • Il ruolo dell’angiologo nella cellulite degli arti inferiori. Contributo clinico, Rivista Italiana di Medicina, 1989; 3: 33-40
  • Il drenaggio peritoneale. Studio randomizzato del suo uso dopo colecistectomia semplice, Rivista Italiana di Chirurgia, 1989; 3: 49-62
  • La velocimetria doppler nella diagnostica differenziale dello scroto acuto: contributo clinico, Il Nuovo Giornale Italiano di Medicina, 1988; 3: 109-111
  • Prevenzione dell’embolia polmonare con defibrotide nei pazienti a rischio, Atti VI Congresso Nazionale ACOI, 1987; 22
  • Sindrome di Ogilvie: contributo clinico, Chirurgia Generale – General Surgery, 1987; 8: 375-377
  • Antro escluso ed antro ritenuto: contributo clinico, Chirurgia Generale – General Surgery, 1984; 3: 311-317
  • Cause poco note di recidiva ulcerosa nel resecato: antro incluso ed antro ritenuto, Atti 2° Congresso Nazionale ACOI, 1983; 49
  • Le anomalie ossee congenite nei radiogrammi del torace: considerazioni cliniche e statistiche, Annali di Medicina Navale, 1982; 1: 83-90
  • Pseudocisti post-traumatica del pancreas nell’infanzia, Chirurgia Generale – General Surgery, 1981; 3: 291-30
  • Sigmoid colon myotomy for diverticular desease. Operative techniques and 4 years of personal experience, Chirurgia Generale – General Surgery, 1981; 4: 327-339

Attività su Medicitalia

Il Dr. Attilio Marchese è specialista di medicitalia.it dal 2010.

Indice di attività:
40% attività +40
16% attualità +16
8% socialità +8