Prof. Massimo Miscusi
Neurochirurgo a Roma

Attenzione: l'iscritto non si collega da più di sei mesi, i dati potrebbero essere non aggiornati.
Specialista con oltre 20 anni di esperienza in neurochirurgia, vanta una solida formazione accademica con dottorati in Neurochirurgia e Storia delle Scienze. Ricercatore universitario e neurochirurgo dirigente, ha coordinato progetti internazionali finanziati e pubblicato oltre 20 articoli scientifici su riviste di alto impatto. Esperto in chirurgia spinale e traumatologia midollare, è apprezzato docente e reviewer per riviste internazionali di neuroscienze.
Contatti
Informazioni professionali
Laurea e titoli conseguiti
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1999 presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Iscritto all'Ordine dei Medici di Roma.
Specialista in: Neurochirurgia
Identità validata e profilo certificato sul portale FNOMCEO.
Curriculum vitae
CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MISCUSI
DATI PERSONALI
Nome e Cognome: Massimo Miscusi
Luogo e data di nascita: Roma, 03.02.1975
Stato Civile: Coniugato
Telefono uff./lab./mobile: 3496458308
Fax:
E-mail: massimo.miscusi@uniroma1.it
Settore Scientifico-Disciplinare:
Orario di Ricevimento:
ATTUALE POSIZIONE
- Ricercatore Universitario SSD MED 27
CARRIERA E TITOLI
- 1999 Laurea in Medicina e Chirurgia cum laude, Università Cattolica del Sacro Cuore
- 2004 Specializzazione in Neurochirurgia cum laude, Sapienza Università di Roma
- 2008 Dottorato di Ricerca Label Europeo in Neurochirurgia, Sapienza Università di Roma
- 2008 Docteur de Recherche en Histoire des Sciences et des Techniques, Università di Nantes (Francia)
Premi e riconoscimenti
- Settembre 1999: Borsa di Studio della Fondazione Nazionale Agarini per una fellowship presso l’Istituto di Neurochirurgia dell’Università J. Hopkins di Baltimora (U.S.A) per la tesi di Laurea.
- Premio Tagliapietra 2001, Società Italiana di Neurochirurgia, per un lavoro sulla traumatologia spinale: “Il ruolo della Ossido Nitrico Sintasi costitutiva (cNOS) nelle fasi precoci del danno midollare traumatico: possibili implicazioni nella patogenesi della lesione secondaria”.
- Premio Tagliapietra 2004, Società Italiana di Neurochirurgia, per un lavoro sulla traumatologia spinale: “Gli approcci chirurgici alla giunzione cervico-dorsale”.
- Reviewer dal 2003 per Journal of Chemical Neuroanatomy (Editore Prof. H.W.M. Steinbusch).
- Autore di riferimento nella Sezione “educational” della “Society of Neurosurgical Anesthesia and Critical Care” per il 2004.
- Reviewer dal 2005 per Clinical Anatomy (Editore Dr Stuart W. McDonald).
- Reviewer dal 2006 per Neurology India (Editore Atul Goel).
- Reviewer dal 2010 per Journal of Clinical Investigation (Editore Laurence A. Turka).
- Borsa di studio per mobilità Dottorandi di Ricerca in cotutela di Tesi “Label Europeo”, Università La Sapienza di Roma, anno accademico 2005-2006.
- Premio di “Eccellenza didattica” Università La Sapienza di Roma, anno accademico 2005-2006, per il progetto “Videoconferenze di anatomia neurochirurgia” presentato alla XIV Festa della Scienza, Parigi 2005.
- “Lecture su invito” sul tema “Anatomia chirurgica del nervo laringeo ricorrente” al Forum degli Specializzandi, 54° Congresso Società Italiana di Neurochirurgia.
- Membro supplente della commissione per l’assegnazione delle borse di studio Università La Sapienza di Roma agli Studenti Stranieri, anno accademico 2006-2007.
- Reviewer per Agenzia Pubblica di Ricerca e Sviluppo della Repubblica Ceca dal 2006.
- Premio miglior comunicazione orale “Videoconferenze di anatomia chirurgica del sistema nervoso centrale”, LV Congresso Nazionale Società Italiana Neurochirurgia, Sorrento 2006.
ATTIVITÀ DIDATTICA
- Insegnamento di Neurochirurgia presso il corso Terapia della Neuro e Psicomotricità età evolutiva "B".
- Insegnamento di Neurochirurgia. Corso di Malattie sistema nervoso, CLM Medicina e Chirurgia “E”, Sapienza Università di Roma.
- Attività didattica professionalizzante e seminariale. Corso di Emergenze medico chirurgiche e di Anatomia Umana, CLM Medicina e Chirurgia “E”, Sapienza Università di Roma.
- Insegnamento di Neurochirurgia I. Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia, Sapienza Università di Roma.
- Docente al Master I livello “area critica”, Sapienza Università di Roma.
- Coordinatore del Programma Erasmus tra le Facoltà di Medicina della Sapienza Università di Roma e dell’Università di Nantes (Francia).
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
1) “L’utilizzo del Vascular Endothelial Growth Factor nello Spinal Cord Injury.” FINANZIAMENTO TELETHON #1167 (1999-2000)
Responsabile del Progetto: Prof. Eduardo Fernandez
2) “Monitoraggio elettrofisiologico nella chirurgia del tronco e del midollo spinale.” FINANZIAMENTO EX 60% UNIVERSITÀ DI VERONA 2001
Responsabile del Progetto: Prof. Albino Bricolo
3) “Ruolo dell’ossido nitrico nella risposta immunitaria contro i gliomi cerebrali.” RICERCA FINALIZZATA DEL MINISTERO DELLA SANITÀ, FINANZIAMENTO 2002-2004
Responsabile Unità Operativa: Prof A. Bricolo; Responsabile progetto: Prof. F. Giangaspero
4) “Il ruolo dell’Ossido nitrico nella patogenesi del danno secondario dopo trauma midollare.” Università di Verona 2001-2003
Responsabile del Progetto: Dott. Massimo Miscusi
5) “Valutazione clinica delle demenze secondarie con test di sottrazione liquorale.” Ricerca di FACOLTÀ FINANZIATA anno 2004, Sapienza Università di Roma
Responsabile: Prof. Paolo Missori
6) “Videoconferenze di anatomia neurochirurgia.” Cooperazione internazionale interuniversitaria tra Università La Sapienza di Roma e Università di Nantes (Francia), FINANZIAMENTO 2005 Sapienza Università di Roma
Responsabili del Progetto: Prof. Roberto Delfini e Dott. Massimo Miscusi
7) “La pressione intracranica, la pressione parziale di O2 e del flusso ematico cerebrale nel compartimento sottotentoriale: un nuovo approccio al neuromonitoring del grave trauma cranico.” Progetto di Ateneo Federato 2008 FINANZIATO, Sapienza Università di Roma
Responsabile: Dott. Massimo Miscusi
8) “I meccanismi molecolari della osteolisi e neoangiogenesi delle metastasi vertebrali da carcinoma della mammella. L'utilizzo delle nuove tecniche chirurgiche percutanee per il controllo del dolore, della evoluzione locale della malattia e della stabilità vertebrale.” Progetto di Ateneo 2008 FINANZIATO, Sapienza Università di Roma
Responsabile: Prof Antonino Raco
9) “Il ruolo della c-flip nella regolazione dei meccanismi apoptotici di danno secondario corticale, spinale e muscolare secondari a trauma del midollo spinale.” Progetto di Ateneo 2009 FINANZIATO, Sapienza Università di Roma
Responsabile: Dott. Massimo Miscusi
10) “Analisi quantitativa dell'immagine con ottica confocale nella moderna ricerca biomedica: una piattaforma per numerose applicazioni.”
Acquisizione di medie e grandi attrezzature scientifiche, 2010, Sapienza Università di Roma
Responsabile: Prof.ssa Daniela De Biase
11) “L'effetto di fitofarmaci sui pathways NFkB-STAT3 nei gliomi umani: coinvolgimento di EGR1.” RICERCA UNIVERSITARIA 2010 FINANZIATO, Sapienza Università di Roma
Responsabile: Dott. Massimo Miscusi
12) Consulente scientifico per Cryolife Europa: white paper sulla BIOGLUE, sigillante durale in commercio, intitolato “BioGlue® Surgical Adhesive as a Dural Sealant in Neurosurgery. Clinical Needs and Surgical Technique.”
ORGANIZZAZIONE DI SEMINARI E CONGRESSI
- Seminario internazionale “Insegnamento dell’anatomia umana in Italia ed in Francia, problematiche storiche ed attuali sull’utilizzo dei corpi”, Giornate Italo-Francesi, Sapienza Università di Roma, 19 Maggio 2007.
- Congresso internazionale “New trends in instrumentation and techniques in Spinal Surgery. 2009 Meeting. Open versus less-invasive and percutaneous surgery in degenerative and traumatic lumbar spine”, Sabaudia, LT, 12-13 giugno 2009.
- Congresso internazionale “New trends in instrumentation and techniques in Spinal Surgery. 2010 Meeting. Open versus less-invasive and percutaneous surgery in degenerative and traumatic cervical spine”, Porto Conte, 25-26 giugno 2010.
ATTIVITÀ ASSISTENZIALE (per i settori in cui è prevista)
- Dal maggio 2005 al dicembre 2007: Neurochirurgo, Dirigente di I livello con contratto libero professionale, Neurotraumatologia Ospedale Santa Maria Goretti di Latina, ASL Latina (Responsabile Prof. Paolo Missori).
- Gennaio 2008 - marzo 2008: Neurochirurgo, Dirigente di I livello con contratto a tempo determinato, Neurotraumatologia Ospedale Santa Maria Goretti di Latina (Responsabile Prof. Paolo Missori).
- Dal marzo 2008 ad oggi: Neurochirurgo, Ricercatore Universitario, Dirigente di I livello presso Neurotraumatologia Ospedale Santa Maria Goretti di Latina, Polo Pontino Sapienza Università di Roma.
- Oltre 500 interventi come primo operatore e partecipazione come aiuto a oltre 1000 interventi di patologia cranica e spinale presso Neurochirurgia universitaria Ospedale Civile Maggiore di Verona, Neurochirurgia Università La Sapienza di Roma e Neurotraumatologia Ospedale Santa Maria Goretti di Latina.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
- Ferraresi A; Errico P; Pettorossi VE, Miscusi M, Romagnoli E. Extraocular muscle proprioception in the spatial organization of quick phases. PFLUGERS ARCHIV-EUROPEAN JOURNAL OF PHYSIOLOGY 1997, 434 (2): 89-89
- Fernandez E, Pallini R, Marchese E, Lauretti L, Palma P, Miscusi M, Scogna A. Neurosurgery of the peripheral nervous system: entrapment syndromes of the brachial plexus. Surgical Neurology 2000, 53(1):82-5. IF 1.018
- Miscusi M. The role of constitutive nitric oxide synthase in pathogenesis of secondary lesion after spinal cord injury. Preliminary results. Journal of Neurosurgical Sciences. 2002, 46(2):55-9.
- Facchiano F, Fernandez E, Mancarella S, Maira G, Miscusi M, D'Arcangelo D, Cimino Reale G, Falchetti ML, Capogrossi MC, Pallini R. Promotion of regeneration of corticospinal tract axons in rats with recombinant vascular endothelial growth factor alone and combined with adenovirus coding for this factor. Journal of Neurosurgery. 2002, 97(1):161-8. IF 2.626
- Miscusi M, Gilioli E., Faccioli F., Bricolo A. Posterior longitudinal ligament cyst causing radiculopathy. Case illustration. Journal of Neurosurgery (Spine 3) 2002, 97:399. IF 2.626
- Gerosa M, Nicolato A, Foroni R, Zanotti B, Tomazzoli L, Miscusi M, Alessandrini F, Bricolo A. Gamma knife radiosurgery for brain metastases: a primary therapeutic option. Journal of Neurosurgery 2002, 97(5 Suppl):515-24. IF 2.626
- Missori P, Ramieri A, Costanzo G, Peschillo S, Paolini S, Miscusi M, D'Andrea G, Delfini R. Late vertebral body fracture after lumbar transpedicular fixation. Report of three cases. Journal of Neurosurgery Spine. 2005 3(1):57-60. IF 1.222
- Miscusi M; Menegazzi M; Ebner F, Suzuki H. NO-dependent NF-kappa B activation is an early phenomenon in pathogenesis of secondary lesion in injured spinal cord resident cells. NITRIC OXIDE-BIOLOGY AND CHEMISTRY 2004, 11(1):109-110
- Missori P, Miscusi M, Paolini S, DiBiasi C, Finocchi V, Peschillo S, Delfini R. C1-C2 locked facet in a child with atlantoaxial rotatory fixation. Journal of Neurosurgery Spine. 2005 103(6 Suppl):563-566. IF 2.246
- Miscusi M, Bellitti A, Polli FM. Surgical approaches to the cervico-thoracic junction. Journal of Neurosurgical Sciences. 2005 49(2):49-57
- Miscusi M, Polli FM, Missori P, Delfini R. Ghost lesion in patient with cerebral-isolated neurosarcoidosis. Journal of Neurosurgical Sciences. 2005 50(1):17-20.
- Missori P, Miscusi M, Formisano R, Peschillo S, Polli FM, Melone A, Martini S, Paolini S, Delfini R. Magnetic resonance imaging flow void changes after cerebro-spinal fluid shunt in post-traumatic hydrocephalus: clinical correlations and outcome. Neurosurgical Review. 2006 29(3):224-248. IF 1.462
- Miscusi M, Ebner F, Ceccariglia S, Menegazzi M, Mariotto S, Berra L, Del Fa A, Gangitano C, Lauretti L, Missori P, Delfini R, Suzuki H. Early nuclear factor-kappaB activation and inducible nitric oxide synthase expression in injured spinal cord neurons correlating with a diffuse reduction of constitutive nitric oxide synthase activity. Journal of Neurosurgery Spine. 2006; 4(6):485-493. IF 1.478
- Marianetti M, Mina C, Miscusi M, Polli FM, Missori P. Idiopathic normal pressure hydrocephalus. Journal of Neurosurgery. 2006; 105(5):800-801 IF 2.242
- Miscusi M, Bellitti A, Peschillo S, Polli FM, Missori P, Delfini R. Does recurrent laryngeal anatomy condition the choice of the side for approaching the anterior cervical spine? J Neurosurg Sci. 2007 Jun;51(2):61-4.
- Conti A, Miscusi M, Cardali S, Germanò A, Suzuki H, Cuzzocrea S, Tomasello F. Nitric oxide in the injured spinal cord: Synthases cross-talk, oxidative stress and inflammation. Brain Res Rev. 2007 Apr;54(1):205-18. (autori con uguale contributo). IF 6.477
- Missori P, Polli FM, Peschillo S, D'Avella E, Paolini S, Miscusi M. Double dural patch in decompressive craniectomy to preserve the temporal muscle: technical note. Surg Neurol. 2008 Oct;70(4):437-9. IF 1.112
- Missori P, Scollato A, Formisano R, Currà A, Mina C, Marianetti M, Polli FM, Peschillo S, Paolini S, Frati A, Miscusi M. Restoration of sexual activity in patients with chronic hydrocephalus after shunt placement. Acta Neurochir (Wien). 2009 Oct;151(10):1241-4. IF 1.472
- Polli FM, Salvati M, Miscusi M, Delfini R, Giangaspero F. Neurocytoma of the spinal cord: report of three cases and review of the literature. Acta Neurochir (Wien). 2009 Jun;151(6):569-74; discussion 574. IF 1.472
- Lazzaro A. T.; Miscusi M.; Romeo L. SYMPTOMATIC NONCONVULSIVE STATUS EPILEPTICUS CONTROLLED AFTER ORAL TREATMENT WITH ZONISAMIDE AND LEVETIRACETAM. EPILEPSIA 2010, 51 (Supp4): 50-50
- Calogero A., Porcellini A, Lombari V, Fabbiano C, Arcella A, Miscusi M, Ponti D, Ragona G. Sensitivity to cisplatin in primary cell lines derived from human glioma correlates with levels of EGR-1 expression. Cancer Cell Int. 2011 Mar 2;11:5. IF 2.03
- Polacco M, D'Alessio P, Ausania F, Zobel B, Pascali VL, d'Aloja E, Miscusi M, De-Giorgio F. Virtual autopsy in hanging. American Journal of Forensic Medicine and Pathology. 2011, In press. IF 0.713
- De Giorgio F, Arena V, Turturro F, Miscusi M. Fatal cerebral venous embolism in surgery for scoliosis. Brain Pathology. 2011, In press. IF 5.903
- Miscusi M, Petrozza V, Polli FM, Forcato S, Della Rocca C, Raco A. Ganglion cyst of ligamentum flavum as a late complication of lumbar fixation. Polish Journal of Neurology and Neurosurgery. 2011, In press. IF 0.448
- Miscusi M, Domenicucci M, Polli FM, Forcato S, De Giorgio F, Raco A. "The spondylectomy of Th2, according to Tomita's technique, by an extended Fessler's approach: study on cadaver. Laboratory investigation". Journal of Neurosurgery Spine. 2011. In Press. IF 1.594
- Miscusi M. Bioglue and Spinal Surgery. The Spine Journal. 2011. In press. IF 3.024
LIBRI
1) S. Mariotto, M. Miscusi, T. Persichini, M. Colasanti, H. Suzuki. Ageing-related role of nitric oxide in the brain. NeuroImmune Biology: Vol.4: The Neuroendocrine Immune Network in Ageing. Editors R.H. Straub and E. Mocchegiani. Elsevier Science 2004.
Attività su Medicitalia
Il Prof. Massimo Miscusi è specialista di medicitalia.it dal 2011.
Indice di attività: