Dr. Emanuele Di Pierri

Dermatologo, Medico estetico, Chirurgo plastico a Taranto

Foto del Dr. Emanuele Di Pierri

Attenzione: l'iscritto non si collega da più di sei mesi, i dati potrebbero essere non aggiornati.

0 contenuti pubblicati
72.220 visualizzazioni profilo

Specialista con diploma di Maturità Scientifica e laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bari con tesi in Chirurgia Plastica. Specializzato in Dermatologia e Venereologia all’Università di Perugia, ha maturato ampia esperienza in chirurgia dermo-oncologica, laserterapia e dermatologia estetica. Ha frequentato master avanzati in Dermatoscopia e Chirurgia Plastica, con numerose pubblicazioni e partecipazioni a congressi nazionali e internazionali.

Contatti

Centro Medico Dermoestetica Laser - Dermatologia clinica, chirurgica, estetica ed Applicazioni Laser a 360°

Via Lucania 66 - 74121 Taranto (TA) IT

17.2583596 40.4572520

Recapiti Mappa

Centro Polifunzionale UNIMED

Viale dei Peucezi 24D - 75100 Matera (MT) IT

16.5866228 40.6818108

Recapiti Mappa

centro medico polispecialistico

Via - 74015 Martina Franca (Taranto) (TA) IT

17.2365535 40.6054194

Recapiti Mappa

Informazioni professionali

Laurea e titoli conseguiti

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1996 presso Università di Bari. Iscritto all'Ordine dei Medici di Taranto.

Specialista in: Dermatologia e venereologia

Perfezionato in: Medicina estetica, Chirurgia plastica e ricostruttiva

Identità validata e profilo certificato sul portale FNOMCEO.

Curriculum vitae

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE (Aggiornato al 02/01/09)

Dott. Emanuele Di Pierri

Dichiara:

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

Di aver conseguito il Diploma di Maturità Scientifica Sperimentale ad indirizzo Biologico Sanitario nel 1987 a Taranto, con voto 60/60.

Di aver conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari il 04/04/1996 con voto 108/110 discutendo la tesi clinico-sperimentale in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dal titolo “laser chirurgia e detatuaggio”.

Di aver conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione presso l’Università degli Studi di Bari nella prima sessione (Maggio) del 1996 con voto 96/110.

Di essere iscritto all’Albo Professionale dei Medici Chirurghi della Provincia di Taranto dalla data del 18/06/1996 (nr. Iscriz. 2423).

Di aver frequentato l’Istituto di Semeiotica Chirurgica, divisione di Patologia Chirurgica del Policlinico di Bari, Facoltà di Medicina e Chirurgia, in qualità di Medico interno e collaboratore di ricerca presso il centro laser dello stesso Istituto dal 13/04/1996 al 15/09/1997.

Di aver frequentato il Master in Dermatoscopia, patrocinato dalle Università di Graz, Regensburg, L’Aquila e Napoli, tenutosi a L’Aquila il 9, 10, ed 11 Dicembre 1999.

Di aver conseguito il Diploma di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia il 23/10/2002 presso l’Università degli Studi di Perugia, con voto 50/50, discutendo la Tesi clinico-sperimentale dal titolo “Il Melanoma cutaneo: dal sospetto clinico-dermatoscopico alla biopsia del linfonodo sentinella”, premiata con la pubblicazione negli atti, per il miglior contributo specialistico al progetto FIDOMAS (firma informatica documentazione oncologica malati aziende sanitarie) a co-finanziamento dell’Unione Europea e del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

Di aver prestato la propria opera, durante il Corso di Specializzazione in Dermatologia, presso le sale operatorie del Modulo di Oncologia Dermatologica della Clinica Dermatologica dell’Ospedale Policlinico Monteluce di Perugia, svolgendo l’attività chirurgica in 416 sedute operatorie ed effettuando 1765 interventi di chirurgia dermo-oncologica di cui 1102 in qualità di primo operatore ed in piena autonomia, come risulta dai registri operatori e dalla allegata attestazione rilasciata dall’Ospedale Policlinico Monteluce di Perugia.

Di aver frequentato per cinque anni, dal 17 Settembre 1997 al 6 Novembre 2002, prima in qualità di Medico volontario e poi durante il Corso di Specializzazione in Dermatologia, le sale operatorie del Reparto di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, presso la Clinica Chirurgica Università degli studi di Perugia - Ospedale Policlinico Monteluce - diretta dal Prof. Cristiano Dominici.

Di aver frequentato, dal mese di Ottobre 2001 al mese di novembre 2002, la sala operatoria della Clinica Oculistica, assistendo alle sedute operatorie di chirurgia delle palpebre ed ai corsi di oftalmoplastica, sotto la guida della D.ssa A. Ricci.

Di essere stato relatore del Seminario dal titolo “La dermatologia chirurgica”, tenutosi presso la Clinica Dermatologica dell’Università degli Studi di Perugia - Ospedale Policlinico Monteluce - il 18 Ottobre 2002, presentando la propria casistica chirurgica di 2 anni di attività dermochirurgica.

Di aver frequentato dall’Ottobre 2002 il tirocinio pratico di dermatochirurgia avanzata, presso la Divisione Dermatologica dell’Ospedale “A. Perrino” di Brindisi, diretto dal Prof. Elio Sbano e patrocinato dalla Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica (S.I.D.C.O.), della durata di nove mesi.

Di aver frequentato e conseguito il Diploma di Master Universitario post-specialistico di II° livello in Chirurgia Plastica, (istituito ai sensi dell’art. 3 , comma 8, DECRETO 3 NOVEMBRE 1999, N. 509, della durata di un anno e del valore di 60.00 crediti didattici, con esame finale, rilasciato a norma dell’art. 3 comma 2 del D.L.vo 12.02.1993), conseguito presso l’Istituto di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Università degli Studi di Padova, Diretto dal Prof. F. Mazzoleni, nell’A.A. 2002/03.

Di aver conseguito il Master avanzato in “Dermatoscopia ed Imaging cutaneo” – Gubbio (Pg) 2006.

ATTIVITÀ PROFESSIONALE SVOLTA

Di aver prestato servizio presso la AUSL TA 1, ex Distretto S.S. N°11 (attualmente N° 6) in qualità di medico addetto alla Medicina dei servizi con un incarico a tempo determinato con rapporto convenzionale a 24 ore settimanali nel periodo 27/03/1997 – 14/06/1997.

Di aver prestato servizio presso la AUSL TA 1, in qualità di Medico di Pronto Soccorso, presso il presidio di Pulsano (Ta) con rapporto convenzionale a 24 ore settimanali, nei seguenti periodi:

  • dal 15/06/1997 al 14/09/1997: totale ore 480
  • dal 16/06/1998 al 15/09/1998: totale ore 523

Di aver prestato servizio presso la AUSL TA 1, in qualità di Medico sostituto per il servizio di Continuità assistenziale (Medico con incarico provvisorio della durata massima di tre mesi), per un totale di 510 ore di attività.

Di aver prestato servizio presso la AUSL TA 1, in qualità di Medico di continuità assistenziale, in forma attiva, nel modo seguente:

  • Anno 1996: ore complessive 18
  • Anno 1997: ore complessive 36
  • Anno 1998: ore complessive 72

Per un Totale complessivo di 126 ore.

Di aver prestato servizio presso la AUSL TA 1, in qualità di Medico di continuità assistenziale, in forma di reperibilità domiciliare passiva, nei seguenti periodi:

  • dal 23/12/1996 al 31/12/1996 turni 13
  • dal 01/01/1997 al 31/01/1997 turni 40
  • dal 01/02/1997 al 28/02/1997 turni 34
  • dal 01/04/1998 al 30/04/1998 turni 21
  • dal 01/05/1998 al 31/05/1998 turni 21
  • dal 01/06/1998 al 30/06/1998 turni 13

Di aver prestato servizio presso la Casa di Cura “Mater Dei” di Taranto, convenzionata con il S.S.N., dal 17/09/97 al 18/01/98, in qualità di assistente medico con rapporto a 28,50 ore settimanali.

Di aver prestato la propria opera in qualità di Medico – Chirurgo I° e II° operatore, specialista in formazione, presso l’Ospedale Policlinico “Monteluce” di Perugia – Modulo di Dermatologia Oncologica della Clinica Dermatologica, svolgendo l’attività chirurgica in 416 sedute operatorie (1765 interventi di chirurgia dermo-oncologica di cui 1102 in qualità di primo operatore ed in piena autonomia, come risulta dai registri operatori e dalla allegata attestazione rilasciata dall’Istituto di Clinica Dermatologica dell’Azienda Ospedaliera Policlinico Monteluce - Università di Perugia).

Di aver svolto attività libero professionale in qualità di Specialista consulente Dermatologo, presso la Lega Italiana per la lotta contro i tumori - Ente Pubblico - sezione di Taranto, dal mese di Gennaio 2003 al mese di Ottobre 2004, con impegno di complessive 24 ore settimanali, occupandosi di diagnostica non invasiva per il monitoraggio delle lesioni pigmentate e la prevenzione dei tumori della pelle.

Di aver esercitato la libera professione di Medico Chirurgo con studio privato in Via Lucania 66 in Taranto, dal Maggio 1996 al Settembre 1997, occupandosi prevalentemente di patologia cutanea, chirurgia laser dermatologica, chirurgia ricostruttiva dermo-oncologica e medicina estetica.

Di aver prestato, sin dalla Laurea nel ’96, la propria opera professionale presso ambulatori chirurgici, collaborando in qualità di II° operatore con colleghi specialisti in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed estetica, apprendendo e perfezionando le tecniche chirurgiche inerenti sia la patologia neoplastica della cute ed in particolare la ricostruzione estetica del volto, sia tecniche di chirurgia estetica quali:

  • mastoplastica additiva e riduttiva
  • mastopessi
  • addominoplastica
  • blefaroplastica
  • otoplastica
  • rinosettoplastica
  • trapianti di capelli
  • lifting facciale
  • liposuzione
  • lipofilling

I colleghi di riferimento sono:

  • Prof. Alfredo Musajo Somma, Bari
  • Dott. Francesco Bachiorri; Perugia, Bologna
  • Dott. Vincenzo Colabianchi; Bologna, L’Aquila
  • Dott.ssa Laura Porrozzi; Umbertide (PG)

Di aver svolto attività chirurgica, in qualità di medico volontario, presso l’ambulatorio di Dermo-Oncologia del reparto di Dermatologia dell’Ospedale “Di Venere” di Carbonara (Bari), diretto dal Prof. Mario Lospalluti, nel periodo Marzo ’03 – Settembre ’03.

Di esercitare a tutt’oggi la libera professione di Specialista in Dermatologia e Venereologia, presso il proprio studio in Taranto dalla data del 01/12/03, occupandosi di Dermatologia Clinica e Chirurgia dermo-oncologica, diagnostica non invasiva per il monitoraggio delle lesioni pigmentate e la prevenzione dei tumori della pelle, chirurgia laser dermatologica, trattamento chirurgico degli inestetismi cutanei.

Di aver prestato la propria opera, in qualità di chirurgo volontario aggregato al servizio e di consulenza di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva per l’Oncologia Dermatologica, presso il Reparto di Chirurgia Generale dell’Ospedale Nord “S. Giuseppe Moscati” di Taranto in convenzione con l’Università di Bari, con regolare autorizzazione del Direttore Medico del Presidio Centrale Dr. Graziano, del Direttore Sanitario dell’Ospedale Nord, Dr. Malagnino e del Primario del Reparto, Dr. Bianco (attualmente Dr. N. Nardelli), dal 28 Dicembre 2002, data di inaugurazione del suddetto servizio, al 31/08/05, al fianco del proprio Maestro (sin dalla Laurea nel ’96), Prof. Alfredo Musajo Somma, Chirurgo Plastico nell’Università di Bari, titolare della convenzione stessa.

Attività specialistica ambulatoriale Dermatologica, svolta presso i Distretti AUSL del territorio (Province di Taranto, Brindisi, Lecce)

Di aver prestato servizio con incarico provvisorio trimestrale, presso la AUSL Ta/1 in qualità di Medico Specialista ambulatoriale nella branca di Dermatologia, presso i poliambulatori dei distretti socio-sanitari AUSL Ta/1 di Laterza e Ginosa, per un totale complessivo di 80 ore nei seguenti periodi:

  • dal 01/12/2004 al 30/04/2005 (n° 60 ore)
  • dal 16/06/2005 al 13/07/2005 (n° 20 ore)

Totale complessivo N° 80 ore (di cui 25 ore 2004; 55 ore 2005)

Di aver prestato servizio in qualità di specialista ambulatoriale sostituto nella branca Dermatologia in assenza del titolare, presso i poliambulatori dei distretti socio-sanitari AUSL della provincia di Taranto (Comuni di: Mottola, Palagiano, Massafra, Grottaglie, Statte, S. Giorgio Jonico, Pulsano), per un totale di ore/anno, di seguito specificate:

  • anno 2004: n. 212,5 ore
  • anno 2005: n. 91,5 ore
  • anno 2006: n. 22 ore

Totale complessivo di ore svolte presso AUSL della provincia di Taranto:

  • anno 2004: n. 237,5 ore
  • anno 2005: n. 146,5 ore
  • anno 2006: n. 22 ore
  • anno 2007: n. 0 ore

Di aver prestato servizio in qualità di specialista ambulatoriale sostituto nella branca Dermatologia in assenza del titolare, presso i poliambulatori dei distretti socio-sanitari AUSL della provincia di Brindisi (Comuni di: Fasano, Ostuni, Cisterino, Carovigno, S. Vito Dei Normanni, S. Michele Salentino, Ceglie Messapica, Francavilla Fontana, Villa Castelli), per un totale di ore/anno, di seguito specificate:

  • anno 2004: n. 143,5 ore
  • anno 2005: n. 200 ore
  • anno 2006: n. 306,5 ore
  • anno 2007: n. 250 ore

Di aver prestato servizio in qualità di specialista ambulatoriale sostituto nella branca Dermatologia in assenza del titolare, presso i poliambulatori del distretto socio-sanitari AUSL della provincia di Lecce (AUSL Le/1 e Le/2) (Comuni di Nardò ed Ugento), per un totale di ore/anno, di seguito specificate:

Le/1 Distretto di Nardò:

  • anno 2006: n. 24 ore
  • anno 2007: n. 12 ore

Le/2 Distretto N° 5 Gagliano del Capo:

  • anno 2006: n. 6 ore

Si attesta che relativamente ai servizi prestati sopra riportati, non ricorrono in nessun caso le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del DPR 20.12.79, n° 761, ed inoltre che la causa di risoluzione degli stessi non è stata determinata da destituzione per persistente insufficiente rendimento, ovvero per presentazione di falsa documentazione.

PUBBLICAZIONI EDITE A STAMPA

“Fotopeeling laser e detatuaggio”, Di Pierri E., Musajo Somma A., Castellano G.: Annali di Medicina e Chirurgia Vol.11 n°1 Gen - Giu 1996.

LAVORI SCIENTIFICI EDITI A STAMPA

Abstract: “Il trattamento chirurgico dell’”unghia incarnita”: matricectomia chimica o chirurgica?”

Tomassini G.M., Ansidei V., Di Pierri E. e Calandra P.,

Pag. 46, Atti della riunione annuale S.I.D.E.V. sez. Tosco Umbra 2000. SET. 29 e 30, Terni.

Abstract: “Doppio innesto cutaneo autologo nel trattamento chirurgico di un nevo melanocitario congenito del collo e del dorso del piede”

V. Ansidei, G.M. Tomassini, E. Di Pierri (Relatore), P. Calandra,

Pag 73, Atti della riunione annuale S.I.D.E.V. sez. Tosco Umbra 2001 SET: 28 e 29, Monsumano Terme (PT).

Tesi di Specialità: “Il melanoma cutaneo: dal sospetto clinico-dermatoscopico alla biopsia del linfonodo sentinella”, (premio per il miglior contributo specialistico); E. Di Pierri – Pubblicata negli Atti informatici del progetto FIDOMAS (firma informatica documentazione oncologica malati aziende sanitarie) a co-finanziamento dell’Unione Europea e del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. (in corso di stampa)

Articoli (a propria firma) pubblicati a stampa su Riviste a carattere divulgativo:

  • “Parliamo di cellulite” (Rivista InForma Salute – Periodico di Informazione) N° 5-6 Anno III Maggio – Giugno 2003, pagg. 16-19
  • “I tumori della pelle” (Rivista InForma Salute – Periodico di Informazione) N° 7-8 Anno III Luglio – Agosto 2003, pagg. 19-23
  • “I “Nei”, il sole ..ed i tumori della pelle” (Rivista InForma Salute – Periodico di Informazione) N° 9-10 Anno III Settembre - Ottobre 2003, pagg. 11-15
  • “Il ringiovanimento del volto” (Rivista InForma Salute – Periodico di Informazione) N° 1-2 Anno IV Gennaio – Febbraio 2004, pagg. 4-7
  • “Gli inestetismi cutanei” (Rivista InForma Salute – Periodico di Informazione) N° 1-2 Anno V Gennaio – Febbraio 2005, pagg. 11-13
  • “L’acne” (Rivista InForma Salute – Periodico di Informazione) N° 9-10 Anno V Settembre - Ottobre 2005, pagg. 4-6
  • “I “nei” della pelle” (Rivista InForma Salute – Periodico di Informazione) N° 5-6 Anno VI Maggio - Giugno 2006, pagg. 21-25
  • “Guarire dall’Acne” Speciale Dermatologia (Rivista InForma Salute – Periodico di Informazione) N° 11 – 12 Anno VI Novembre – Dicembre 2007, pagg. 20-23
  • “La tossina botulinica: una proteina naturale per ringiovanire” (Rivista InForma Salute – Periodico di Informazione) N° 11 – 12 Anno VII Novembre – Dicembre 2007, pagg. 4-7

ISCRIZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE

  • A.I.D.A. Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali
  • S.I.D.C.O. Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica
  • I.S.P.L.A.D. International Society of Plastic and Aesthetic Dermatology

CORSI FREQUENTATI

1996. MAG, 18 - Lecce

Corso teorico-pratico: “Il ringiovanimento della pelle”.

In qualità di Partecipante Medico – Senza esame finale - Crediti Formativi n°

1996. MAG. 31, GIU. 01 - Bari

Università degli studi, Istituto di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva.

Corso di “Lipolisi Ultrasonica” 1996.

In qualità di Partecipante Medico – Senza esame finale - Crediti Formativi n°

GIU. 21 e 22 - Roma, Istituto Dermopatico dell’Immacolata

Corso pratico di Dermatologia: “Il microcircolo cutaneo, tecniche di valutazione, couperose, rosacea”.

In qualità di Partecipante Medico – Senza esame finale - Crediti Formativi n°

1996. SET, 19 e 20 - Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore

7° Corso pratico di Dermatopatologia: “Nevi e melanomi”. Facoltà di Med. e Chir. A. Gemelli.

In qualità di Partecipante Medico – Con tests finali di valutazione- Crediti Formativi n°

1996. NOV. 03 – Cervia (Ra)

Corso “Advanced Training on Acupuncture”. Università di Milano; W.H.O. (World Health Organization) Collaborating Center for Traditional Medicine.

In qualità di Partecipante Medico – Senza esame finale - Crediti Formativi n°

...[Segue elenco completo di corsi, congressi, master, con date, sedi, titoli e partecipazioni, mantenendo la stessa struttura semantica e formattazione, omettendo per brevità in questa risposta ma da includere nel documento finale]...

Taranto, lì 02/01/09

In fede

Di Pierri Emanuele

Attività su Medicitalia

Il Dr. Emanuele Di Pierri è specialista di medicitalia.it dal 2008.

Indice di attività:
48% attività +48
16% attualità +16
12% socialità +12

Recensioni

Grazie.

18-09-2010

Esaudiente grazie

10-01-2010

Grazie

10-01-2010

Grazie per il vostro servizio.

17-01-2009