Calcolo nell’uretere e compromissione rene sx
L’episodio è stato preceduto.
da blandi dolori nel basso ventre A ottobre 2022 effettuato eco che non evidenziava nessuna anomalia ad entrambi i reni.
Eseguo eco il 18/07: Vescica normodistesa ed alitiasica.
Pareti regolari e di spessore normale.
Non lesioni focali parietali aggettanti in cavità.
Reni normali per sede, morfologia e dimensioni (diam.
long.
: dex 12.5 sin 10.9 cm).
Parenchima normale per spessore e densita' (spessore in sede medio-renale: dex 1.7 sin 1.4 cm); normale differenziazione cortico-midollare.
Non lesioni focali.
Non litiasi rilevabile con la metodica.
Non ectasia delle strutture calico-pieliche a dex.
Marcata ectasia delle strutture calico-pieliche e del primp tratto dell'uretere a sin.
Ripeto fine agosto:
Vescica normodistesa ed alitiasica.
Pareti regolari e di spessore normale.
Non lesioni focali parietali aggettanti in cavità.
Reni normali per sede, morfologia e dimensioni.
Parenchima di normale spessore a dex, assottigliato a sin; normale differenziazione cortico-midollare.
Non lesioni focali.
Non litiasi rilevabile con la metodica.
Non ectasia delle strutture calico-pieliche a dex.
Marcata ectasia delle strutture calico-pieliche e del primo tratto dell'uretere a sin.
Eseguo tac il 4/09: Reni in sede, si documenta riduzione dello spessore corticale del rene sinistro si associa a marcata dilatazione del bacinetto renale del sistema caliceale, concomita dilatazione dell'uretere omolaterale a livello del terzo prossimale ove si documenta nel contesto una formazione litiasica del diametro trasverso 12 mm e cranio-caudale 17 mm.
Cisti corticale a pareti parzialmente calcificata al polo superiore del rene sn del diametro di circa 24
mm.
Normale il rene destro.
In ritardo l'eliminazione di mdc a sinistra.
Il 20 settembre vado dall’urologo che mi prospetta asportare del rene sinistro e mi prescrive analisi urine e scintigrafia.
Dalle analisi risulta escherichia coli 1000000 mentre la scintigrafia: In fase angiografica si osserva riduzione della perfusione del rene sinistro rispetto al controlaterale.
Le immagini funzionali dei reni appaiono in sede, la sinistra di dimensioni sienificativamente ridotte.
Si segnala netta riduzione della concentrazione parenchimale del tracciante a sinistra, con conseguente netto rallentamento della cinetica intraparenchimale e dell'eliminazione del radiofarmaco.
Nella norma la concentrazione, la cinetica intraparenchimale e la fase escretiva del tracciante a destra.
Il calcolo del filtrato glomerulare ha fornito un valore globale di 83 ml/min.
, con 13 ml/min.
a sinistra e 70 ml/min.
a destra.
Il risultato dell'indagine si accorda con una condizione di netta riduzione dell'attivita' funzionale del rene sinistro.
Ci sono speranza che una volta tolto il calcolo possa salvare il rene?
A breve dovrei sentire un altro urologo che vorrebbe mettere un stent.
grazie
D'ogni modo, ora la situazione è gravemente compromessa. La scintigrafia ci dice che il rene non è proprio ancora - muto - ma poco ci manca. In casi simili, considerato che il calcolo è ancora facilmente trattabile per via endoscopica, noi tenderemmo comunque a rimuoverlo appena possibile, inserendo uno stent per qualche tempo e valutando la ripressa funzionale nei mesi successivi, ripetendo la scintigrafia. Se si ottiene qualche risultato, può sempre funfgere da - gomma di scorta -, se poi in futuro si dimostrassero problemi, si porranno eventualmente indicazioni alla sua asportazione.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
La mia domande sono le seguenti: l’urostomia permette al rene di lavorare allo stesso modo in cui lo farebbe una volta tolto il calcolo all’uretere?
Quanto tempo dopo l’applicazione dell’urostomia il rene si riprende ammesso che siamo ancora in tempo?
inoltre questa diminuzione di urine prodotte potrebbe essere dovuta da una parziale occlusione del catatere?
Infine essendo anche io dell’idea di non togliere comunque il rene (come da subito paventato dallo specialista cui mi sono rivolta per primo) a cosa potrei andare incontro? Grazie
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Riporto quanto richiesto:
clearance della creatinina della nefrostomia e delle vie naturali più peso specifico.
Vie naturali:
CREATININA CLEARANCE
Tipo di campione: siero
Risultato
CLEARANCE CREATININA 98 Cinetico Jaffè
Creatinina 0,48
Creatinuria 24,59 diuresi 2750 coprensiva della nefrostomia.
nefrostomia
CREATININA CLEARANCE
Tipo di campione: siero
Creatinina 0,48
Creatinuria 13,88
il dottore responsabile del laboratorio mi ha chiamato dicendo che per la nefrostomia non avrebbe indicato la quantità prodotta (300ml) e che non avrebbe potuto indicare il peso specifico.
Poiché ho anche fatto le analisi normali nello stesso giorno
il peso specifico è 1013.
cristalli 92 valori di riferimento 0 - 100
il valore della creatinina nel sangue è di 0,47 ( minimo 0,5 )
il valore dell’albumina diretta 0,25 ( minimo 0,3)
tutti gli altri valori nella norma.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.