Prostatectomia radicale. giudizio su esame istologico

Prostatectomia radicale robotica maggio2023.
Vorrei un vostro giudizio sull'esito esame istologico.
Adenocarcinoma acinare.
Pattern di crescita: Cibriforme/microacinare.
Gelason score 7 (3+4 con percentuale Gleason 4 del 40%) Grade Group: 2.
PT2c-NX.
Margini di resezione Indenni.
Sede: bilaterale, plurifocale (con nodo maggiore di 19 mm in sede medio-apicale postero-laterale di destra).
Invasione perineurale: presente.
Estensione estraprostatica: assente.
HGPIN: presente.
Parenchima esente da neoplasia: iperplasia fibroleiomioaadenomatosa, atrofia.
Vescicole seminale indenni.
Frammento di tessuto fibroadiposo indenne.
Margine di resezione indenne.
PSA dopo 35 gg da intervento inferiore a 0, 01.
Vorrei avere un giudizio complessivo sull'istologico e che cosa significano in particolare "Invasione perineurale: presente" e "HGPIN: presente".
Grazie
Dr. Paolo Piana Urologo 47.5k 2k
L'istologico dimostra la radicalità oncologica dell'intervento, con un tumore di aggressività media a nodi multipli in entrambi i lobi prostatici. Il PSA è da considerare azzerato. L'invasione perineurale è un aspetto microscopico della diffusione delle cellule tumorali all'interno della prostata. L'HGPIN (neoplasia intra-epiteliale di alto grado) è un aspetto microscopico di una condizione considerata come pre-neoplastica, la cui evoluzione non è però determinata. Quando questo rilievo è presente nelle biopsie non viè indicazione a terapie particolari, tantomeno chirurgiche.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
Grazie per la chiarezza. Ancora un quesito: vista la mia situazione e il risultato dell’istologico, il fatto di un’invasione perineurale nella prostata asportata ha un qualche significato rispetto a possibili recidive? Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.5k 2k
Diremmo di no, essendosi comunque ottenuta una radicalità oncologica.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Un ultimo quesito: per il
Mio tipo di tumore esiste una casistica, o meglio una percentuale rispetto a una possibile recidiva?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.5k 2k
La percentuale di sopravvivenza a 5 anni è maggiore del 99%. Le possibilità di recidiva biochimica (rialzo del PSA) sono circa il 20% a 10 anni.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ancora per risposte rapide e precise
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno dottor Piana. A quattro mesi dall'intervento il Psa è di nuovo risultato inferiore a 0,01 così come dopo il primo mese. Mi è stato detto di rifare il Psa tra tre mesi, una prima volta (dicembre 2023), e poi di nuovo tra sei mesi (marzo 2024), una seconda volta, quando dovrò portare questi dati per la visita di controllo. Solo nel caso in cui il Psa tra tre mesi fosse superiore o uguale a 0,2 dovrò chiedere di anticipare la visita. Questo metodo di follow up è corretto secondo lei? Inoltre: questi due primi referti di Psa inferiori a 0,01, sia pure ancora molto vicini all'intervento, possono indurre a ottimismo rispetto a rischi futuri di recidiva? Grazie molte per la sua consueta cortesia.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.5k 2k
La cadenza dei controlli è certamente condivisibile. Bene così.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore alla prostata

Consulti su tumori della prostata

Altri consulti in urologia