Intervento chirurgico vena dorsale superficiale pene trombizzata
Buongiorno
Ho ricevuto la diagnosi di trombosi della vena dorsale superficiale del pene (fatta da due urologi).
Dopo 7 settimane la vena è ancora dura e mi provoca dolore sia con pene a riposo che in erezione.
Non notando miglioramenti, sto pensando all’intervento chirurgico (resezione o stripping).
Avrei due domande:
- Potrei avere problemi di tumescenza del glande dopo l’operazione?
Ho letto che la vena dorsale superficiale drena il sangue dal glande
- So che questa vena non partecipa all’erezione dei corpi cavernosi.
Potrebbero comunque esserci rischi per l’erezione (anche in termini di dolore causato dall’estensione dei corpi cavernosi coperti da tessuto cicatrizzato a seguito della chirurgia)?
Grazie
Ho ricevuto la diagnosi di trombosi della vena dorsale superficiale del pene (fatta da due urologi).
Dopo 7 settimane la vena è ancora dura e mi provoca dolore sia con pene a riposo che in erezione.
Non notando miglioramenti, sto pensando all’intervento chirurgico (resezione o stripping).
Avrei due domande:
- Potrei avere problemi di tumescenza del glande dopo l’operazione?
Ho letto che la vena dorsale superficiale drena il sangue dal glande
- So che questa vena non partecipa all’erezione dei corpi cavernosi.
Potrebbero comunque esserci rischi per l’erezione (anche in termini di dolore causato dall’estensione dei corpi cavernosi coperti da tessuto cicatrizzato a seguito della chirurgia)?
Grazie
La necessità di ricorrere alla chirurgia in questi casi è estremamente rara, vengono riferiti casi isolati nella letteratura scientifica, ma negli ultimi decenni non ricordiamo che nella nostra pratica si sia dovuto ricorrere a questi interventi. Riteniamo che buona parte dei Colleghi riterrebbe addirittura controproducente intervenire con rischio di indurre possibili retrazioni cicatriziali od alterazioni della sensibilità in strutture anatomiche così delicate. Buona parte di queste trombosi superficiali (malattia di Mondor) hanno una evoluzione benigna, ancorché molto graduale, se trattate con terapia anti-infiammatoria ed anti-coagulante. In ogni caso, eventuali indicazioni particolari devono essere poste esclusivamente da Colleghi con vasta e riconosciuta esperienza nella chirurgia andrologica ricostruttiva.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Utente
Grazie per la risposta dott. Piana. Anti-infiammatori, Anti-coagulanti ed eparina in gel non hanno migliorato la situazione. Leggo su medicitalia che alcuni utenti convivono con il problema per mesi o anche anni. Bisogna tenersi quindi questa vena dura e dolorosa per sempre?
E' molto probabile che ilfastidio sia destinato a ridursi progressivamente con il tempo, comunque come le abbiamo già scritto, una situazione così particolare merita un giudizio urologico non solo generico, ma da parte di un esperto andrologo-chirurgo.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Utente
Grazie dott. Piana, cercherò un andrologo esperto in chirurgia ricostruttiva.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3k visite dal 07/03/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disfunzione erettile

La disfunzione erettile è la difficoltà a mantenere l'erezione. Definita anche impotenza, è dovuta a varie cause. Come fare la diagnosi? Quali sono le cure possibili?
Consulti simili su disfunzione erettile
Consulti su dolori uro-andrologici
Altri consulti in urologia
- Cosa fare se si ha eccesso di pelle dopo la circoncisione?
- Astinenza dopo varicocele con chirurgia tradizionale
- Esiste una tecnica sicura ed efficace per ingrandire la circonferenza del pene nel 2024????
- Riabilitazione sessuale dopo prostatectomia
- Ipetrofia prostatica benigna. Chirurgia transperineale?
- Chirurgia radicale vs radioterapia nel carcinoma prostatico