Referto rm multiparametrica della prostata

RM MULTIPARAMETRICA DELLA PROSTATA REFERTO:Esame eseguito con imaging multiplanare e multisequenza del bacino in conformità con le raccomandazioniPI-RADS prima e dopo la somministrazione endovenosa di mdc su una piattaforma 1, 5 T utilizzando bobina phased-array.
Acquisizione con sequenze TSE-T2 sui tre piani, imaging in diffusione assiale con valori b 50, 500 e 1000s/mm2 e b-calculated = 1500 s/mm2 e mappa ADC; acquisizione TSE-T1 a FOV ampio sulla pelvi ed acquisizioni T1-Vibe FS prima e durante somministrazione di mdc.
Zona periferica discretamente rappresentata sede di zone di iposegnale nelle sequenze T2 a carico d entrambi i lobi (PI-RADS 2).
Non evidenti aree di elevata cellularità nelle sequenze in diffusione (PI-RADS 2).
Assenze di aree di patologico incremento dopo mdc (-) Aumento volumetrico della zona centrale/transizione, a struttura disomogenea, caratterizzata dalla presenza di multipli noduli di iperplasia di tipo misto con discreto aggetto in vescica.
Regolare rappresentazione della capsula prostatica e dei fasci neurovascolari.
Fenomeni fibrotici a carico delle delle vescicole seminali.
Vescica a pareti ispessite con aspetto da sforzo.
Linfonodi di dim.
massime di 1, 2 cm in sede iliaco-otturatoria.
Piccola ernia inguinale bilaterale con impegno di tessuto adiposo.
Categorie di valutazione PI-RADS v2.1PI-RADS 1 - Molto basso (presenza di un tumore clinicamente significativo molto improbabile) PI-RADS 2 - Basso (presenza di un tumore clinicamente significativo improbabile) PI-RADS 3 - Intermedio (presenza di un tumore clinicamente significativo dubbia) PI-RADS 4 - Alto (presenza di un tumore clinicamente significativo probabile) PI-RADS 5 - Molto alto (presenza di un tumore clinicamente significativo molto probabile)
Dr. Paolo Piana Urologo 46.2k 1.9k
Questa risonanza magnetica non rivela aree sospette per tumore, ma solo un ingrossamento (benigno) della ghiandola cui è sovrapposta un po' di infiammazione. Quest'ultima è probabilmente responsabile dell'aumento del PSA che ha spinto a consigliare l'esecuzione della risonanza magnetica.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista
Utente
Utente
grazie dottore per la risposta come ha detto lei c'è stato un aumento all'improvviso del psa da 1 a 4,1 e mi ha richiesto la risonanza magnetica la ringrazio ancora buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.

Leggi tutto

Consulti simili su prostata

Altri consulti in urologia