Referto risonanza magnetica multiparametrica prostata

buonasera dottore, mio fratello, 61 anni, a seguito di riscontro PSA di 9, 5, ha eseguito la risonanza di cui riporto il referto:

RISONANZA PROSTATA MULTIPARAMETRICA
alcune sequenze risultano lievemente disturbate da artefatti da movimento.

l'esame RMmp<1. 5T), eseguito ad alta definizione (HD) con studiomorfologico nelle sezioni assiali, sagittali e coronali (tecnica FRFSE, FSE, CUBE)
nelle sequenze pesate in T1, T2 E T1 dopo somministrazione di gadolinio (Bayer, Gadovist01mmol/kg) e studio funzionale mediante tecnica in diffusione (DWI, ADC e EADC) e perfusione (LAVA dinamica multifase cmc), ha mostrato prostata lievemente incrementata di dimensioni, non improntante in maniera significativa il pavimento vescicale (diametro trasverso: circa 4, 8 cm; volume stimato: circa 37cc)
in sede intra-ghiandolare profonda alcune aree pseudonodulari, frammiste a tessuto fibrotico, come da quadro macroscopico di iniziale ipertrofia fibromioadenomatosa.

nelle acquisizioni dinamiche multifasecmc si rileva un enhancement sostanzialmente simmetrico con curve dinamiche deponenti per soffusa condizione di flogosi: nei limiti di norma la diffusivita' nelle mappe DWI e ADC/EADC (PI-RADS 2)
a livello della componente ghiandolare periferica non si identificano franche aree a carattere nodulare, in parenchima sfumatamente disimogeneo nel segnale (porzione posteriore sinistra >destra) presumibilmente in rapporto fenomeni fibrotici, esito di pregresso/i episodi flogistici.

nei limiti di norma la perfusivita' nelle mappe DWI e ADC/EADC (PI-RADS 2).

macroscopicamente integra la capsula periprostatica: rispettati i piani di clivaggio con i fasci vasculo-nervosi e con i muscoli elevatori dell'ano.

normali le vescicole seminali.

nella norma la vescica.

non linfoadenomegalie a livello delle regioni iliache ed otturatorie.

reperto occasionale in area di studio non richiesta (addome inferiore):
voluminoso lipoma, di circa 4, 4x3, 6x8, 2 cm di diametro, lungo il profilo interno del muscolo gluteo medio di sinistra.


puo' darci un suo parere su questo referto?
aggiungo anche che mio fratello in passato, 6 anni fa, ha avuto un PSA di 6 poi rientrato e 4 anni fa un'altro rialzo di 8 su cui ha fatto 2 biopsie risultate negative, valore poi rientrato.
la ringrazio per l'eventuale risposta e le auguro una buona serata.
Dr. Maurizio Cerfeda Urologo, Ginecologo, Andrologo 185 4
Gentile amico, i valori alterati del Psa ( enzima [Callicreina] che serve a liquefare lo sperma) sono indicativi di diverse situazioni patologiche e para fisiologiche che possono interessare la ghiandola prostatica: infiammazioni acute e croniche , ipertrofia della ghiandola ed anche Tumori maligni . Nel caso in esame la risonanza magnetica ( perfettamente eseguita) ha esclusa l’ultima situazione,
(PIRADS 2 Prostate Imaging - Reporting and Data System )
rilevando essenzialmente quadro infiammatorio anche asintomatico di vecchia data che, verosimilmente, manifesta periodi di riaccensione.
Utile comunque rilevazione semestrale dell’esame ( comunque alterato) per monitorare lo stato della ghiandola

Dr.Maurizio Cerfeda

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
dottore,la ringrazio per la risposta,buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.

Leggi tutto

Consulti simili su prostata

Consulti su infezioni delle vie urinarie

Altri consulti in urologia