Febbre alta e malessere. Possibile infezione?

Salve, cercherò di spiegare in maniera dettagliata i malesseri che ho avuto.

- martedì 15 febbraio scorso mi sveglio alle 4 del mattino con forte nausea che mi procura vomito, ne seguono altri due episodi durante la mattinata, febbre a 38.
La sera prima avevo mangiato leggerissimo e la mia famiglia che aveva mangiato le stesse cose sta benissimo.
Penso ad una gastroenterite.

- nei giorni successivi sto meglio, non vomito più ma mi sento affaticato e la sera ho qualche decimo di febbre.

- la domenica successiva inizio a stare peggio, ho febbre altissima che arriva a 39, 5, la notte mi alzo spessissimo per andare in bagno, ho lo stimolo ma escono solo poche gocce di urina e sento bruciore, chiamiamo la guardia medica che però si rifiuta di vedermi
- il lunedì ho ancora febbre oltre i 39, chiamo il mio medico curante il quale sospettando un'infezione urinaria mi prescrive SUPRACEF 400mg 1 compressa al giorno per 5gg (il foglio illustrativo parlava di minimo 7gg ma seguo le indicazioni del medico), terapia che inizio il giorno stesso, e mi dice di eseguire il tampone covid che eseguo in farmacia e mi da esito negativo
- Il martedì inizio a stare meglio, febbre scesa a 38
- mercoledì eseguo un tampone molecolare per avere più certezza ed è negativo anche quello
- nei giorni successivi sto sempre meglio, venerdì assumo l'ultima compressa di antibiotico, febbre scomparsa, niente più astenia, mi sento davvero bene
- domenica e lunedì inizio di nuovo ad avvertire stanchezza
- martedì sera ho qualche decimo febbre
- mercoledì mi sveglio con febbre a 38, 5, ho anche un leggero dolore nella zona lombo-sacrale (saranno i reni?) vado dal medico che mi da nuovamente SUPRACEF 400MG, mi dice che non posso eseguire urinocoltura e spermiocultura perché dovrebbero passare almeno 10gg dall'antibiotico, inizio il giorno stesso la cura antibiotica e giovedì, cioè oggi, sto già molto meglio, la febbre è sparita.

Aggiungo che in questo periodo ho monitorato le urine che non mi sono mai parse torbide o con tracce di sangue.
Tuttavia una cosa anomala l'ho riscontrata: ho avuto delle perdite di liquido seminale.

Ho visto che il medico curante è un po' difficoltà.
Mi chiedo: che controlli dovrei effettuare?
A quale specialista mi devo rivolgere?
Può essere utile eseguire un'ecografia dell'addome?
Dr. Paolo Piana Urologo 45.9k 1.9k
Il sospetto è quello di una prostatite acuta, anche se la presentazione iniziale è sata abbastanza atipica, Una ecografia dell'addome non si nega a nessuno, ma ancora più importante è che lei si sottoponga alla visita diretta di un nostro Collega specialista in urologia. A distanza è difficile dire molto di più.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
In effetti ho già sofferto in passato di prostatite, ma in forma abatterica e non ho mai avuto febbre. Ad ogni modo ho fissato un appuntamento con un urologo per il prossimo 12 marzo.
Grazie per la Sua attenzione e la Sua risposta.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su diarrea

Consulti su infezioni delle vie urinarie

Altri consulti in urologia