Difficoltà urinare la mattina
Salve dottori, torno a scrivere su questo sito in quanto un problema che mi sta ritornando...
Dunque, 1 anno fa ho avuto 1 GG e 1 notte di ematuria e febbre curata con 4 GG di antibiotico... Dopodiché sono andato da un urologo che mi ha visitato attentamente e palpato la prostata dicendo che era piccolissima ed in perfette condizioni... Mandandomi via senza darmi nulla... Ora a distanza di un anno sto avendo tanta difficoltà a fare pipì di mattina... È come se non riuscisse ad uscire e devo sforzarla... Il resto della giornata ci riesco ma la mattina proprio no... E quando ho finito subito dopo devo riandare di nuovo al bagno... Non so cosa dovrei fare... E sono preoccupato di avere già questi problemi visto la mia età...
Questo è tutto spero mi rispondiate grazie mille a chi lo farà... Buona giornata!
Dunque, 1 anno fa ho avuto 1 GG e 1 notte di ematuria e febbre curata con 4 GG di antibiotico... Dopodiché sono andato da un urologo che mi ha visitato attentamente e palpato la prostata dicendo che era piccolissima ed in perfette condizioni... Mandandomi via senza darmi nulla... Ora a distanza di un anno sto avendo tanta difficoltà a fare pipì di mattina... È come se non riuscisse ad uscire e devo sforzarla... Il resto della giornata ci riesco ma la mattina proprio no... E quando ho finito subito dopo devo riandare di nuovo al bagno... Non so cosa dovrei fare... E sono preoccupato di avere già questi problemi visto la mia età...
Questo è tutto spero mi rispondiate grazie mille a chi lo farà... Buona giornata!
La prima minzione del mattino presenta in genere un flusso un po’ più lento, questo è semplicemente dovuto al fatto che la vescica contiene una maggiore quantità di urina e le pareti distese riescono a sviluppare una minore forza di contrazione. Questo fenomeno diventa più evidente quando vi è un ostacolo al flusso urinario a valle della vescica, infatti costituisce uno fra i più comuni sintomi dell'ingrossamento prostatico dell’età matura. Lei è molto giovane e questo non può essere il suo problema, ma comunque vi possono essere altre cause di ostacolo, a livello delle basse vie urinarie. Varrebbe la pena di eseguire qualche accertamento, a partire da una semplice flussometria minzionale.In particolare nel giovane è importante escludere la presenza di malformazioni congenite, come la stenosi/sclerosi del collo vescicale. Ovviamente tutto questo va orchestrato da uno specialista che abbia nei suoi confronti un approccio un po’ meno frettoloso.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Utente
Buonasera dottore, innanzitutto la ringrazio per la risposta e le sue preziose informazioni, detto ciò volevo comunicarle che ho eseguito una visista urologica con palpazione della prostata ed ecografia vescicale, secondo il medico soffro di cistite... E mi ha prescritto cistiflux 2 al giorno per 9 giorno più esame urine completo e antibiogramma, appena ottengo i risultati glieli comunicherò e tornero da lui...
Secondo lei dottore è possibile che sia cistite? E per quanto riguarda le patologie da lei menzionate, un eco alla vescica le potrebbe evidenziare?? Grazie tante ancora per l'attenzione! A presto buona serata!!
Secondo lei dottore è possibile che sia cistite? E per quanto riguarda le patologie da lei menzionate, un eco alla vescica le potrebbe evidenziare?? Grazie tante ancora per l'attenzione! A presto buona serata!!
La cistite vera nel maschio adulto è molto rara, quasi tutti i disturbi delle basse vie urinarie sono legati alla prostata o a scarsa apertura del collo vescicale. Una ecografia dell’addome potrebbe fornire qualche elemento di giudizio in più.

Utente
Salve dottore, innanzitutto la ringrazio ancora per la sua risposta, ho eseguito una ecografia addome completa risultate perfetta... Poi una vescicale (vescica vuota) e a febbraio eseguirò un'altra eco vescicale però piena e vuota, pensa che potrebbe bastare? O mi consiglia altre indagini? Grazie ancora e buona giornata!
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 26k visite dal 20/12/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Cistite

La cistite è un'infiammazione della vescica che si avverte con frequente bisogno di urinare, con bruciore o dolore. Si può curare con farmaci o rimedi naturali.
Consulti simili su cistite
Consulti su dolori uro-andrologici
Altri consulti in urologia
- Difficoltà nella minzione
- Pelle del pene arrossata e secca, difficoltà ad abbassarla perché causa bruciore
- Perché ho difficoltà ad eiaculare dopo un intervento di cardiochirurgia?
- Orario assunzione xatral 10 mg
- Difficoltà ad urinare
- Dolore nella parte della vescica, difficoltà di minzione, minzione frequente, incompleta e dolorosa