Valori uroflussometria
Salve,
Da qualche tempo riscontro minzione frequente e difficoltà nello svuotamento, ho fatto l uroflussometria e in attesa dell' urologo vorrei sapere se siano valori normali:
Volume svuotato 116 Ml
Flusso massimo 21ml/sec
Tempo al flusso max 0:03
Flusso medio 7ml/sec
Tempo svuotamento 0:37
Tempo flusso 0 37
Grazie in a
Da qualche tempo riscontro minzione frequente e difficoltà nello svuotamento, ho fatto l uroflussometria e in attesa dell' urologo vorrei sapere se siano valori normali:
Volume svuotato 116 Ml
Flusso massimo 21ml/sec
Tempo al flusso max 0:03
Flusso medio 7ml/sec
Tempo svuotamento 0:37
Tempo flusso 0 37
Grazie in a
[#1]
I valori sono un po' condizionati da una scarsa quantità di urina emessa (116 ml). D'ogni modo si tratta di valori ancora nella norma per la sua età. Forse sarebbe meglio ripetere, bevendo più acqua prima dell'esamen (non tantissima, altrimenti si rischia di cadere nell'errore opposto).
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
[#2]
Buongiorno,
i valori uroflussometrici sono del tutto nella norma, e dimostrano una validità' del flusso assolutamente nella norma.
La difficolta' allo svuotamento che lei riferisce in realtà' non risulta perche' la velocità' del flusso massimo ( il parametro che mostra la forza massima del getto) e' nella norma superiore a 20 ml/sec.
Anche il tempo deflusso e gli altri parametri sono nella norma. Ed il tutto ottenuto con un riempimento vescicale limitato ( 116 ml). Con un riempimento maggiore ( più' adeguato per una uroflussometria fra 150-300 cc ma non oltre) la forza del getto poteva essere anche superiore.
Con questi valori a mio parere potrebbero essere inutili altri accertamenti che sono rappresentati da una ecografia vescicale sovrapubica con valutazione del residuo postminzionale, ma che comunque possono essere eseguiti a maggior conferma essendo assolutamente non invasivi
Un cordiale saluto
Prof Alessandro Sciarra
i valori uroflussometrici sono del tutto nella norma, e dimostrano una validità' del flusso assolutamente nella norma.
La difficolta' allo svuotamento che lei riferisce in realtà' non risulta perche' la velocità' del flusso massimo ( il parametro che mostra la forza massima del getto) e' nella norma superiore a 20 ml/sec.
Anche il tempo deflusso e gli altri parametri sono nella norma. Ed il tutto ottenuto con un riempimento vescicale limitato ( 116 ml). Con un riempimento maggiore ( più' adeguato per una uroflussometria fra 150-300 cc ma non oltre) la forza del getto poteva essere anche superiore.
Con questi valori a mio parere potrebbero essere inutili altri accertamenti che sono rappresentati da una ecografia vescicale sovrapubica con valutazione del residuo postminzionale, ma che comunque possono essere eseguiti a maggior conferma essendo assolutamente non invasivi
Un cordiale saluto
Prof Alessandro Sciarra
Prof. Alessandro Sciarra
Prof I fascia Universita' Sapienza di Roma
Specialista in Urologia-Chirurgia Robotica
alessandro.sciarra@uniroma1.it
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Scusate se riscrivo,ma continuo ad avere dei giorni in cui devo andare frequentemente in bagno per minzionare anche a breve distanza.È un sintomo che va e viene ma è molto fastidioso e ogni tanto il getto è storto.
volevo chiedere un altro questo quando ho eseguito l'uroflussometria non avevo bevuto poca acqua e dopo l'esame sono dovuto andare più volte a minzionare senza aver bevuto, volevo chiedere se l'esito dell'esame è possibile che non sia stato totalmente esauriente?
volevo chiedere un altro questo quando ho eseguito l'uroflussometria non avevo bevuto poca acqua e dopo l'esame sono dovuto andare più volte a minzionare senza aver bevuto, volevo chiedere se l'esito dell'esame è possibile che non sia stato totalmente esauriente?
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno, volevo aggiornarmi sulla mia situazione.. venerdì sono tornato dall'urologo che inizialmente mi ha fatto domande sui miei sintomi che sono minzione frequente , difficoltà allo svuotamento ed erezione debole..mi ha prescritto vesomni e un antinfiammatorio..ma è vero che vesomni può causare capogiri?
Io ogni tanto faccio uso di cannabis ci possono essere delle alterazioni?
Oggi inizierò questo farmaco sperando di risolvere almeno per un po'..
Io ogni tanto faccio uso di cannabis ci possono essere delle alterazioni?
Oggi inizierò questo farmaco sperando di risolvere almeno per un po'..
[#9]
Il prodotto contiene tamsulosina, che come effetto collaterale può portare un abbassamento della pressione del sangue, quindi sensazioni del tipo stanchezza, giramenti di testa, eccetera. per questo motivo, soprattutto all'inizio della terapia si consiglia di assumere il farmaco prima di coricarsi. Pare evidente che in corrispondenza di questa terapia non sia il caso di far uso di cannabis.
[#10]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie mille!
Poi le volevo chiedere se questa terapia potrebbe risolvere almeno provvisoriamente i miei problemi di minzione frequente e scarsa erezione?
I problemi di erezione mi stanno facendo molto preoccupare perché ormai è da un po e non vorrei aver compromesso per sempre la mia funzione sessuale..
Poi le volevo chiedere se questa terapia potrebbe risolvere almeno provvisoriamente i miei problemi di minzione frequente e scarsa erezione?
I problemi di erezione mi stanno facendo molto preoccupare perché ormai è da un po e non vorrei aver compromesso per sempre la mia funzione sessuale..
[#12]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno ,scusate ancora per il disturbo ma ho iniziato da lunedì la terapia,qualche miglioramento lo avverto perché sto andando al bagno molto meno,ma avverto una costante situazione di stanchezza e instabilità...sono gli effetti del farmaco o è la mia suggestione,devo sentire il mio medico?
Questo consulto ha ricevuto 14 risposte e 13.8k visite dal 21/10/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.