Esami sangue prostata
[#1]
Buongiorno,
relativamente ai valori riportati del PSA sicuramente no.
La valutazione del PSA va' sempre iniziata dal valore del PSA totale ( qui riportato a 0.71 ng/ml). Se i valori del PSA totale sono inferiori a 2.5 ng/ml, il rapporto free/total o PSA libero non andrebbe eseguito dai laboratori perche' non valutabile. Quindi la seconda parte dei suoi dati non va' considerata.
Un valore del PSA totale inferiore a 2.0 ng/ml, in questo caso anche inferiore 1.0 ng/ml e' rassicurante e non esprime un rischio di neoplasia prostatica, ne' richiede approfondimenti.
Tuttavia una valutazione completa ad una eta' di 50 anni comprende necessariamente una visita urologica e non una autovettura del PSA totale ed eventuali accertamenti relativi alla parte di ipertrofia prostatica ( ingrandimento della prostata) anche se non sono presenti sintomi ( es. ecografia sovrapubica di prostata e vescica, uroflussometria con residuo postminzionale)
Un cordiale saluto
Prof Alessandro Sciarra
relativamente ai valori riportati del PSA sicuramente no.
La valutazione del PSA va' sempre iniziata dal valore del PSA totale ( qui riportato a 0.71 ng/ml). Se i valori del PSA totale sono inferiori a 2.5 ng/ml, il rapporto free/total o PSA libero non andrebbe eseguito dai laboratori perche' non valutabile. Quindi la seconda parte dei suoi dati non va' considerata.
Un valore del PSA totale inferiore a 2.0 ng/ml, in questo caso anche inferiore 1.0 ng/ml e' rassicurante e non esprime un rischio di neoplasia prostatica, ne' richiede approfondimenti.
Tuttavia una valutazione completa ad una eta' di 50 anni comprende necessariamente una visita urologica e non una autovettura del PSA totale ed eventuali accertamenti relativi alla parte di ipertrofia prostatica ( ingrandimento della prostata) anche se non sono presenti sintomi ( es. ecografia sovrapubica di prostata e vescica, uroflussometria con residuo postminzionale)
Un cordiale saluto
Prof Alessandro Sciarra
Prof. Alessandro Sciarra
Prof I fascia Universita' Sapienza di Roma
Specialista in Urologia-Chirurgia Robotica
alessandro.sciarra@uniroma1.it
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.4k visite dal 26/08/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.