Valori psa, normale, libero e frazionato
Egregi dottori buona sera, e grazie per la vostra cortesia e disponibilità...Mi chiamo Paolo e ho 39 anni alto 1, 70 peso 74 kg volevo chiedervi una cosa, andando a fare gli esami del PSA TOTALE, LIBERO E FRAZIONATO MI SONO USCITI QUESTI VALORI...PSA LIBERO 0, 452...PSA...2, 437 VALORE DI RIFERIMENTO 3, 20...E IN ULTIMO...% FPSA/PSA...18, 55...I VALORI PER IL PRIMO E L' ULTIMO SONO QUESTI... <10% RISCHIO AUMENTATO,...10-25% RISCHIO INDETERMINATO... CORTESEMENTE MI POTETE SPIEGARE UN PO' MEGLIO COSA SIGNIFICANO??
?
C'È DA PREOCCUPARSI??
?
POSSO FARE O PRENDERE QUALCOSA IN PARTICOLARE??
?
PS... DA PREMETTERE CHE NON AVERTO DOLORI, FASTIDIO O ALTRO... ANCORA GRAZIE MILLE A TUTTI VOI...
?
C'È DA PREOCCUPARSI??
?
POSSO FARE O PRENDERE QUALCOSA IN PARTICOLARE??
?
PS... DA PREMETTERE CHE NON AVERTO DOLORI, FASTIDIO O ALTRO... ANCORA GRAZIE MILLE A TUTTI VOI...
Il PSA è sostanzialmente un marcatore del tumore della prostata, evenienza che alla sua età di 36 anni non è verosimile. L'esame è pertanto nutile e, se eseguito in regime di sistema sanitario nanzionale, si configura uno spreco di denaro pubblico. Il suo attuale valore del PSA totale è comunque basso ed assolutamente nella norma. Quando i valori del PSA totale sono inferiori alla soglia (per questo laboratorio 3,2 ng/ml), il dosaggio del PSA libero è assolutamente inutile e di fatto non dovrebbe essere eseguito. Per evitare questo ulteriore spreco, oggigiorno il medico che prescrive l'esame utilizza la dizione "PSA reflex", in questo caso sarà il laboratorio stesso a decidere se eseguire il dosaggio del PSA libero solo quendo i vlaori del PSA totale sono superiori ad un certo livello.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Utente
DOTTORE buongiorno e grazie per la risposta.... l'esame è stato fatto in un laboratorio privato.....un ultima cosa che NON ho capito molto bene, quindi questi miei valori ( tutti e tre ) sono nella norma o no?? Lei a menzionato questo "PSA REFLEX" MA E LA STESSA COSA DEGLI ESAMI CHE HO FATTO IO O NO?? MI SCUSI PER LE DOMANDE UN PO' STUPIDE....... LA RINGRAZIO INFINITAMENTE PER LA VOSTRA CORTESIA E GENTILEZZA....
L'unico dato saliente è che il PSA totale è 2, 437 ng/ml, valore che rientra ampiamente nella norma. Come le abbiamo scritto, gli altri valori non hanno alcuna attuale rilevanza e si riferiscono a dosaggi che razionalmente non avrebbero neanche dovuto essere eseguiti.

Utente
La ringrazio infinitamente Dottore per la vostra cortesia e disponibilità,....un ultimissima cosa Dottore che ho sempre dimenticato di chiederle visto che negli ultimi mesi ho dovuto fare vari controlli ( non solo il PSA ma anche altri esami tutti nella norma) mi sono accorto che il PSA alcune volte era a 3,459 altre volte a 2,347 valore di riferimento 3, 20.... questo salire e scendere e normale???? Il valore di 2,347 si riferisce a quello di ieri..... ancora grazie mille e scusatemi il disturbo.
Noi presumiamo che lei, ponendoci il quesito, legga poi la nostra risposta, evidentemente non è così. Nel nostro primo contributo abbiamo chiaramente %scritto che alla sua età di 36 anni il dosaggio di un marcatore tumorale come il PSA è di fatto inutile, anzi, in talune situazioni possono manifestarsi dei risultati alterati in modo non specifico, unicamente in grado di indurre inutili ansie.

Utente
Grazie mille dottore, non si trattava di ansia ma solo di un dubbio.... gentilissimo come sempre le auguro buona giornata....
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 7.3k visite dal 24/05/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.