Gent.mi consulenti. avverto l'esigenza di urinare con una certa frequenza: più o meno ogni tre ore
Gent.
mi consulenti,
avverto la necessità di urinare con una certa frequenza: più o meno ogni tre ore circa.
Non ho difficoltà nell'urinare, ma è un'esigenza che crea qualche complicazione se sono fuori casa.
Bevo parecchia acqua e non sono astemio,
Sono un po' sovrappeso.
Ringrazio per la Vostra disponibilità
mi consulenti,
avverto la necessità di urinare con una certa frequenza: più o meno ogni tre ore circa.
Non ho difficoltà nell'urinare, ma è un'esigenza che crea qualche complicazione se sono fuori casa.
Bevo parecchia acqua e non sono astemio,
Sono un po' sovrappeso.
Ringrazio per la Vostra disponibilità
Buongiorno,
l'aumento della frequenza minzionale potrebbe essere legata ad uno svuotamento incompleto della vescica . La persistenza di urine nella vescica può' determinare un nuovo stimolo più' precoce rispetto al normale.
La causa maggiore nell'uomo adulto e' l'iperplasia prostatica. L'ingrandimento benigno della prostata e' praticamente comune a tutti gli uomini adulti ed aumenta all'aumentare dell'eta'.
Questo aumento della ghiandola prostatica può' spingere la base della vescica stimolandola più' del dovuto, come può' determinare uno svuotamento incompleto della vescica.
Il consiglio e' di eseguire un controllo periodico da un urologo con una ecografia sovrapubica della vescica e prostata ed una uroflussometria ( oltre ad una urinocoltura per escludere infezioni delle vie urinarie) , esami non invasivi e utili per decidere se necessaria una terapia
Un cordiale saluto
Prof Alessandro Sciarra
l'aumento della frequenza minzionale potrebbe essere legata ad uno svuotamento incompleto della vescica . La persistenza di urine nella vescica può' determinare un nuovo stimolo più' precoce rispetto al normale.
La causa maggiore nell'uomo adulto e' l'iperplasia prostatica. L'ingrandimento benigno della prostata e' praticamente comune a tutti gli uomini adulti ed aumenta all'aumentare dell'eta'.
Questo aumento della ghiandola prostatica può' spingere la base della vescica stimolandola più' del dovuto, come può' determinare uno svuotamento incompleto della vescica.
Il consiglio e' di eseguire un controllo periodico da un urologo con una ecografia sovrapubica della vescica e prostata ed una uroflussometria ( oltre ad una urinocoltura per escludere infezioni delle vie urinarie) , esami non invasivi e utili per decidere se necessaria una terapia
Un cordiale saluto
Prof Alessandro Sciarra
Prof. Alessandro Sciarra
Prof I fascia Universita' Sapienza di Roma
Specialista in Urologia-Chirurgia Robotica
alessandro.sciarra@uniroma1.it

Utente
Egregio Dottore,
seguirò i Suoi consigli.
Ringrazio sentitamente
seguirò i Suoi consigli.
Ringrazio sentitamente
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 808 visite dal 20/04/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.
Consulti simili su prostata
Consulti su ipertrofia prostatica benigna
Altri consulti in urologia
- La mitomicina può dare fastidi alla vescica anche a distanza dall instillazione in vescica
- Ho una prostatite in corso da diversi mesi. La frequenza dei rapporti sessuali deve essere regolata?
- Frequenza ad urinare anche di notte
- Aumento improvviso della frequenza urinaria
- Referto esame urine dubbio
- Frequenza urinaria accompagnata da bruciore