Buongiorno qualcuno sa interpretare il referto della risonanza magnetica di mio padre?
Buonasera vi scrivo per un consulto su un problema di mio padre! A novembre psa 104 ci allarmiamo e facciamo immediatamente tutti i controlli! Tac, scintigrafia ossea total body, biopsia tutto con esito negativo! Nel frattempo a 20 giorni dal primo prelievo glielo faccio ripetere e da 104 era sceso a 86! Il medico ci rassicura perché la biopsia era negativa! Ma gli prescrive risonanza magnetica multiparametrica e ripete il psa 116! Come è possibile?
Qualcuno sa aiutarmi?
Qualcuno sa aiutarmi?
[#1]
In effetti la risonanza magnetica multiparametrica viene in genere eseguita prima delle biopsie, propio per poterle eseguire in modo maggiormante mirato. I valori del PSA sono realisticamente molto elevati e questo impone una particolare attenzione. Attendiamo quindi il risultato della risonanza magnetica.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno vi seguo qui sotto il referto della risonanza!
Zona Centrale:
Dimensioni lievemente aumentare con aspetto disomogeneo in rapporto ad iniziali segni di iperplasia adenomiomatosa prevalente nella zona di transizione (TZ) bilateralmente (BPH tipo1).
A sinistra in corrispondenza della zona di transizione anteriore si documenta area di alterato segnale, ipointensa nelle frequenze T2-W, con restrizione della diffusivita’ nelle sequenze DWI agli alti valori di b-value ed ipointensita’ nella mappa ADC
Classe PI-RADS (v2.1) 5/5
Zona Centrale:
Dimensioni lievemente aumentare con aspetto disomogeneo in rapporto ad iniziali segni di iperplasia adenomiomatosa prevalente nella zona di transizione (TZ) bilateralmente (BPH tipo1).
A sinistra in corrispondenza della zona di transizione anteriore si documenta area di alterato segnale, ipointensa nelle frequenze T2-W, con restrizione della diffusivita’ nelle sequenze DWI agli alti valori di b-value ed ipointensita’ nella mappa ADC
Classe PI-RADS (v2.1) 5/5
[#9]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Dottore buonasera è stata eseguita una seconda biopsia questa volta con metodo fusion e oggi abbiamo avil referto glielo giro!
Macro
A: 2 frustoli agobioptici lunghezza complessiva cm 1,7
B: 2 frustoli agobiostici lunghezza complessiva cm 1,3
C: 5 frustoli agobiostici lunghezza complessiva cm 4,9
D: 2 frustoli agobiostici lunghezza complessiva cm 3,1
Diagnosi
B: adenocarcinoma prostatico di score 8(4+4) sec Gleason, gruppo prognostico 4 sec who 2016.
La neoplasia interessa un frustolo occupando circa il 60% della sua estensione lineare!
Eseguita immunocolorazione per 34BetaE12 con p63 e per p504S coerenti con la diagnosi!
A-C-D frustoli prostatici esenti da neoplasia!
Codici snomed
T-92000. M-81403
T-92000
T-92000
T-92000!
Urologo ha consigliato la rimozione della ghiandola prostatica! A lei come sembra la situazione?! Si risolve?
Macro
A: 2 frustoli agobioptici lunghezza complessiva cm 1,7
B: 2 frustoli agobiostici lunghezza complessiva cm 1,3
C: 5 frustoli agobiostici lunghezza complessiva cm 4,9
D: 2 frustoli agobiostici lunghezza complessiva cm 3,1
Diagnosi
B: adenocarcinoma prostatico di score 8(4+4) sec Gleason, gruppo prognostico 4 sec who 2016.
La neoplasia interessa un frustolo occupando circa il 60% della sua estensione lineare!
Eseguita immunocolorazione per 34BetaE12 con p63 e per p504S coerenti con la diagnosi!
A-C-D frustoli prostatici esenti da neoplasia!
Codici snomed
T-92000. M-81403
T-92000
T-92000
T-92000!
Urologo ha consigliato la rimozione della ghiandola prostatica! A lei come sembra la situazione?! Si risolve?
[#10]
Si conferma che una parte della prostata è interessata da un tumore ad aggressività medio/alta. Ci ha scritto in precedenza che gli esami di stadiazione (TAC, scintigrafia ossea) erano già risultati negativi. Se il soggetto ha meno di 70 anni ed è in buone condizioni generali, la rimozione radicale della prostata è certamente la prima scelta.
[#11]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Si dottore quei esami sono risultati negativi!
Secondo lei con questo tipo ti tumore cosi localizzato ci sara’la necessità di chemio o radioterapia dopo?
Come si procede dopo questo intervento ovviamente tenendo conto il tipo di tumore e l’estensione? La ringrazio anticipatamente della risposta
Secondo lei con questo tipo ti tumore cosi localizzato ci sara’la necessità di chemio o radioterapia dopo?
Come si procede dopo questo intervento ovviamente tenendo conto il tipo di tumore e l’estensione? La ringrazio anticipatamente della risposta
[#14]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Dottore mi scusi se la disturbo nuovamente!
Stasera ho portato mio padre con tutta la documentazione e i vari referti da un altro urologo per avere un altro confronto!
Lui si esprime dicendo che la malattia con questa psa 104 e P-rads 5/5 nella zona di transizione anteriore (come da referto risonanza) per lui la malattia è in uno stato abbastanza elevato!
Ma mi chiedo? Se la prostata fosse tutta interessata da neoplasie, perché dai vari prelievi delle due biopsie non risultano neoplasie, ma risultano solamento nel settore B leggendo la biopsia che le ho elencato nei messaggi precedenti?
Inoltre ha consigliato di poter sentire una dottoressa perché lui ci indirizza alla radioterapia e non all’intervento!
Mi dia delle delucidazioni lei per favore! La ringrazio
Stasera ho portato mio padre con tutta la documentazione e i vari referti da un altro urologo per avere un altro confronto!
Lui si esprime dicendo che la malattia con questa psa 104 e P-rads 5/5 nella zona di transizione anteriore (come da referto risonanza) per lui la malattia è in uno stato abbastanza elevato!
Ma mi chiedo? Se la prostata fosse tutta interessata da neoplasie, perché dai vari prelievi delle due biopsie non risultano neoplasie, ma risultano solamento nel settore B leggendo la biopsia che le ho elencato nei messaggi precedenti?
Inoltre ha consigliato di poter sentire una dottoressa perché lui ci indirizza alla radioterapia e non all’intervento!
Mi dia delle delucidazioni lei per favore! La ringrazio
[#15]
Il giudizio in queste situazioni oltre che dal risultato degli accertamenti dipende dal buon senso clinico dello specialista che solo alla valutazione diretta percepisce dettagli importanti di cui noi a distanza ovviamente non disponiamo. D'ogni modo sentire il parere di un radioterapista potrebbe anche essere una buona idea.
Questo consulto ha ricevuto 16 risposte e 4.2k visite dal 20/03/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.