Rmn multiparametrica prostata
Data accettazione: 24/02/2021
RM MULTIPARAMETRICA DELLA PROSTATA 3 TESLA - STUDIO ANGIO (classe di dose 0) -
Diametri ghiandolari prostatici di mm 31 DAP mm 47 DCC x mm 47 DT: volume ghiandolare approssimativo di 35 cc.
Ultimo dosaggio del PSA riferito a 16 ng/ml.
PSA density orientativa di 0.45, decisamente superiore alla norma.
Asimmetria netta di espansione della ZONA PERIFERICA destra e sinistra, la prima prevalente.
A destra si rileva disomogeneo medio - basso segnale T2 zonale, con obliterazione pressoché completa della fisiologica iperintensità.
Al versante alto dell'emighiandola destra, riscontro di area a morfologia allungata di basso segnale T2, determinante medio - elevata restrizione della diffusività dell'acqua, dei diametri assiali massimi di mm 23 (DT obliquo) x mm 11 (DAP obliquo).
L'area deborda dai margini ghiandolari, risultando indissociabile dal versante basso delle vescicole seminali, specie della destra (quota ad aspetto pseudo-nodulare, ben evidente in mappa di ADC, del d.
max.
assiale di 16 mm); da questo lato si rileva riduzione del calibro pervio del becco della vescicola seminale e del dotto ejaculatore alto.
D'ambo i lati appare probabile l'infiltrazione delle vescicole seminali.
Il tessuto è peraltro in stretto raccordo con le strutture del fascio vascolo-nervoso di destra.
In corrispondenza dei reperti descritti, positività del parametro perfusione.
PI-RADS v.
2.1 ZP: 5 Diffusa disomogeneità del segnale convenzionale della ZONA DI TRANSIZIONE, da adenomatosi - IPB.
In tale contesto, non definiti reperti focali sospetti all'imaging convenzionale.
Spots di costante
basso segnale, da calcificazioni, nello spessore della ghiandola centrale.
PI-RADS v.
2.1 ZT: 2 Vescicole seminali leggermente asimmetriche, la destra poco prevalente.
Impegno adiposo inguinale bilaterale di lieve entità, appena più evidente a sinistra.
Minima quota di idrocele bilaterale.
Bicentimetrica (19 mm) area di alterato segnale nello spessore della spongiosa ossea della testa femorale di destra, a margini finemente irregolari, dotata di impregnazione contrastografica, di possibile pertinenza della serie cartilaginea (encondroma?).
Confronto con esami precedenti, eventuale integrazione diagnostica con esame TC senza mdc ev della coxo-femorale destra
correlazione con dato scintigrafico - PET - Colina.
Manifestazioni spondiloartrosiche al segmento di colonna in esame.
Chiedo un consulto per mio padre età 67
Bisogna approfondire o non c è da preoccuparsi?
Ringrazio tantissimo anticipatamente, attendo notizie in merito
Buon pomeriggio
RM MULTIPARAMETRICA DELLA PROSTATA 3 TESLA - STUDIO ANGIO (classe di dose 0) -
Diametri ghiandolari prostatici di mm 31 DAP mm 47 DCC x mm 47 DT: volume ghiandolare approssimativo di 35 cc.
Ultimo dosaggio del PSA riferito a 16 ng/ml.
PSA density orientativa di 0.45, decisamente superiore alla norma.
Asimmetria netta di espansione della ZONA PERIFERICA destra e sinistra, la prima prevalente.
A destra si rileva disomogeneo medio - basso segnale T2 zonale, con obliterazione pressoché completa della fisiologica iperintensità.
Al versante alto dell'emighiandola destra, riscontro di area a morfologia allungata di basso segnale T2, determinante medio - elevata restrizione della diffusività dell'acqua, dei diametri assiali massimi di mm 23 (DT obliquo) x mm 11 (DAP obliquo).
L'area deborda dai margini ghiandolari, risultando indissociabile dal versante basso delle vescicole seminali, specie della destra (quota ad aspetto pseudo-nodulare, ben evidente in mappa di ADC, del d.
max.
assiale di 16 mm); da questo lato si rileva riduzione del calibro pervio del becco della vescicola seminale e del dotto ejaculatore alto.
D'ambo i lati appare probabile l'infiltrazione delle vescicole seminali.
Il tessuto è peraltro in stretto raccordo con le strutture del fascio vascolo-nervoso di destra.
In corrispondenza dei reperti descritti, positività del parametro perfusione.
PI-RADS v.
2.1 ZP: 5 Diffusa disomogeneità del segnale convenzionale della ZONA DI TRANSIZIONE, da adenomatosi - IPB.
In tale contesto, non definiti reperti focali sospetti all'imaging convenzionale.
Spots di costante
basso segnale, da calcificazioni, nello spessore della ghiandola centrale.
PI-RADS v.
2.1 ZT: 2 Vescicole seminali leggermente asimmetriche, la destra poco prevalente.
Impegno adiposo inguinale bilaterale di lieve entità, appena più evidente a sinistra.
Minima quota di idrocele bilaterale.
Bicentimetrica (19 mm) area di alterato segnale nello spessore della spongiosa ossea della testa femorale di destra, a margini finemente irregolari, dotata di impregnazione contrastografica, di possibile pertinenza della serie cartilaginea (encondroma?).
Confronto con esami precedenti, eventuale integrazione diagnostica con esame TC senza mdc ev della coxo-femorale destra
correlazione con dato scintigrafico - PET - Colina.
Manifestazioni spondiloartrosiche al segmento di colonna in esame.
Chiedo un consulto per mio padre età 67
Bisogna approfondire o non c è da preoccuparsi?
Ringrazio tantissimo anticipatamente, attendo notizie in merito
Buon pomeriggio
[#1]
Sulla guida di questa risonanza magnetica, refertata con eccellente dettaglio, dovranno essere eseguite delle biopsie della prostata, possibilmente con tecnica "di fusione". Solo in base al risultato del successivo esame istologico eseguito su queste biopsie si potrà formulare un giudizio definitico e le relative indicazini terapeutiche.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Data accettazione: 12/03/2021 Cod 20210310647
TC ADDOME COMPLETO SENZA E CON MDC PER URO-TC (CLASSE DI DOSE II) RICOSTRUZIONE TRIDIMENSIONALE TC (CLASSE DI DOSE 0)
Reni in sede, sinistro di normali forma e dimensioni: rene destro nettamente ridotto di volume dismorfico per maggiori assottigliamenti parenchimali Nelle acquisizioni d base, non rilevabili definite immagini iperdense-calcifiche di significato sice a livelo delluretere
sede intrarenale bilaterale Piccola concrezione litiasica calcifica (4 trim max) distale (a circa 13-15 mm dallo sbocco in vescica)
a
Dopo somministrazione di mdc ev, pervie e di regolare calibro le arterie renali
Vena renale sinistra a decorso retro-aortico Nella norma nefrografia e funzionalità escretoria a sinistra, ridotte e rallentate
a destra
Cisti renali "semplici" (Bosniak 1) bilateralmente (Dmax 4,2 cm) a sinistra Non ectasie calico-pieliche d'ambo i lati; permane modico ispessimento parietale delle vie escretrici a
destra. Uretere destro solo in parte iniettato da urina iodata Normalmente opacizzato l'uretere sinistro, di regolare calibro e decorso
Vescica in asse, discretamente distesa a contenuto fisiologico e pareti apparentemente indenni
Fegato volumetricamente nei limiti, di densità finemente e diffusamente disomogenea, senza chiare aree di alterata densità a carattere "focale" Non ectasie delle vie biliari Colecisti in sede discretamente distesa a
contenuto ipodenso omogeneo.
Aspetto iperplasico-adenomatoso di entrambi i surreni Milza e pancreas morfovolumetricamente nei limiti
Ateromasia fibro-calcifica aorto-iliaca Prostata disomogenea con calcificazioni contestuali
Alcune estroflessioni simildiverticolari di parete colica
Non apprezzabili tumefazioni linfonodali delle catene iliache e lombo-aortiche Non raccolte fluide peritoneali.
Impegno adiposo inguinale, maggiore a sinistra
Spondiloartrosi
Dottore mio padre ha effettuato quest altro esame.
TC ADDOME COMPLETO SENZA E CON MDC PER URO-TC (CLASSE DI DOSE II) RICOSTRUZIONE TRIDIMENSIONALE TC (CLASSE DI DOSE 0)
Reni in sede, sinistro di normali forma e dimensioni: rene destro nettamente ridotto di volume dismorfico per maggiori assottigliamenti parenchimali Nelle acquisizioni d base, non rilevabili definite immagini iperdense-calcifiche di significato sice a livelo delluretere
sede intrarenale bilaterale Piccola concrezione litiasica calcifica (4 trim max) distale (a circa 13-15 mm dallo sbocco in vescica)
a
Dopo somministrazione di mdc ev, pervie e di regolare calibro le arterie renali
Vena renale sinistra a decorso retro-aortico Nella norma nefrografia e funzionalità escretoria a sinistra, ridotte e rallentate
a destra
Cisti renali "semplici" (Bosniak 1) bilateralmente (Dmax 4,2 cm) a sinistra Non ectasie calico-pieliche d'ambo i lati; permane modico ispessimento parietale delle vie escretrici a
destra. Uretere destro solo in parte iniettato da urina iodata Normalmente opacizzato l'uretere sinistro, di regolare calibro e decorso
Vescica in asse, discretamente distesa a contenuto fisiologico e pareti apparentemente indenni
Fegato volumetricamente nei limiti, di densità finemente e diffusamente disomogenea, senza chiare aree di alterata densità a carattere "focale" Non ectasie delle vie biliari Colecisti in sede discretamente distesa a
contenuto ipodenso omogeneo.
Aspetto iperplasico-adenomatoso di entrambi i surreni Milza e pancreas morfovolumetricamente nei limiti
Ateromasia fibro-calcifica aorto-iliaca Prostata disomogenea con calcificazioni contestuali
Alcune estroflessioni simildiverticolari di parete colica
Non apprezzabili tumefazioni linfonodali delle catene iliache e lombo-aortiche Non raccolte fluide peritoneali.
Impegno adiposo inguinale, maggiore a sinistra
Spondiloartrosi
Dottore mio padre ha effettuato quest altro esame.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 5k visite dal 04/03/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.