Orchiectomia tumore testicolo
Gentili dottori,
Ho subito in data 18/5 intervento di orchiectomia per il testicolo destro e attualmente sto svolgendo i 3 cicli di chemioterapia PEB previsti a seguito della diagnosi di carcinoma embrionale pt.
2
Volevo chiedervi se a più di un mese di distanza dall'intervento è ancora normale provare una minor sensibilità sul pene durante un rapporto sessuale.
Stessa cosa per ciò che riguarda la zona della cicatrice dell'intervento.
Quando dovrebbe risolversi questo fastidio?
Si può fare qualcosa nel mentre?
Ho subito in data 18/5 intervento di orchiectomia per il testicolo destro e attualmente sto svolgendo i 3 cicli di chemioterapia PEB previsti a seguito della diagnosi di carcinoma embrionale pt.
2
Volevo chiedervi se a più di un mese di distanza dall'intervento è ancora normale provare una minor sensibilità sul pene durante un rapporto sessuale.
Stessa cosa per ciò che riguarda la zona della cicatrice dell'intervento.
Quando dovrebbe risolversi questo fastidio?
Si può fare qualcosa nel mentre?

Urologo
Le cicatrici, soprattutto se estese, possono dare per qualche mese riduzione della sensibilità. L'unica cosa sensata da fare è di aspettare circa 3-4 mesi e sicuramente il fastidio si andrà attenuando

Utente
Gentile dottore, vorrei approfittare della sua velocità nel rispondere e nella sua cortesia per un ulteriore consulto.
A breve dovrei iniziare il secondo ciclo di PEB e ad oggi non noto grossi effetti collaterali se non un leggero senso di stanchezza che va e viene.
Crede che i famosi effetti collaterali della chemioterapia inizieranno a manifestarsi più avanti oppure avendo retto bene il primo ciclo posso ritenermi relativamente al sicuro?
Inoltre vorrei aggiungere che i markers, inizialmente alti, fin da subito hanno subito una netta riduzione, passando da una beta HCG di 2200 a 400 e una AFP di 180 a 30. È possibile sperare che con questi risultati si stia riducendo anche il linfonodo retroperitoneale (2,6x4,8 cm) e che scompaia del tutto con la sola terapia? Grazie in anticipo per l'attenzione.
A breve dovrei iniziare il secondo ciclo di PEB e ad oggi non noto grossi effetti collaterali se non un leggero senso di stanchezza che va e viene.
Crede che i famosi effetti collaterali della chemioterapia inizieranno a manifestarsi più avanti oppure avendo retto bene il primo ciclo posso ritenermi relativamente al sicuro?
Inoltre vorrei aggiungere che i markers, inizialmente alti, fin da subito hanno subito una netta riduzione, passando da una beta HCG di 2200 a 400 e una AFP di 180 a 30. È possibile sperare che con questi risultati si stia riducendo anche il linfonodo retroperitoneale (2,6x4,8 cm) e che scompaia del tutto con la sola terapia? Grazie in anticipo per l'attenzione.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.9k visite dal 25/06/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su gravidanza
- Dobetin 5000 fiale per bocca in gravidanza per emoglobina bassa
- Gravidanza extrauterina - ricerca cuase
- Crioconservazione 1 milione di vivi e mobili
- Eco fatta a 6 3 camera gestazionale 20 mm ctrl 5 9 e sacco vitellino secondario 6 mm
- Informazioni su valori tsh anche in vista di una futura gravidanza
- Urgente richiesta
Consulti su tumori dei testicoli
Altri consulti in urologia
- Dopo intervento di orchiectomia ho bruciore alla minzione e non solo. urinocoltura negativa
- Ritenzione urinaria post orchiectomia
- Massa nello scroto dopo orchiectomia
- Tumore al testicolo rimanente dopo prima orchiectomia
- Eiaculazione dopo intervento di orchiectomia
- Orchiectomia dx tumore germinale misto seminoma 90 corioncarcinoma 10 terapia