Uso di membrana amniotica nella prostatectomia

Buongiorno e grazie per il servizio che date.
Vorrei sapere se qualcuno ha informazioni su questa procedura attuata in una struttura piemontese in relazione all'intervento di prostatectomia.

Non essendo citata quasi da nessun'altra fonte, mi permetto di chiedere a voi professionisti.

Grazie e cordiali saluti.
[#1]
Dr. Paolo Piana Urologo 45k 1.9k
Si tratta di un approccio sperimentale oggetto di uno studio su un gruppo limitato di pazienti. I risultati sono promettenti, ma è ancora molto presto per poter trarre delle conclusioni.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#2]
Utente
Utente
Grazie dott. Piana della Sua gradita risposta. Vedo dalla Sua firma che anche Lei è della stessa regione.
Lei è al corrente delle caratteristiche dei pazienti ammessi?
Dato per assunto la localizzazione della malattia, quali altri elementi incidono sulla possibile qualifica per questo intervento?
Dipende dal Gs?
Dalla stadiazione? (T1-T2 tutti? T2a-b-c?)
Dall’età?
Le risulta che sia oncologicamente paragonale al classico intervento di prostatectomia.
La miniinvasivià e l’anestesia spinale è per la mia situazione un binomio perfetto.
Tante domande, mi rendo conto, ma qualche volta il paziente (o almeno io!) crede di aver trovato la soluzioni, ma poi, come già in parte anticipato da Lei, solo alcuni possono accedervi.
Grazie ancora per la Sua partecipazione, nonostante il periodo alquanto impegnativo per voi medici.
Buona serata.
[#3]
Dr. Paolo Piana Urologo 45k 1.9k
Non lavorando nel centro che si occupa di questa sperimentazione , non possiamo dare risposta alle sue domande.