Cistite da staphylococcus saprophyticus

Salve,
sono una ragazza di 24 anni e da febbraio 2008 ad oggi ho già sofferto di 4 episodi di cistite.
Stavolta l'esito dell'urinocoltura è Staphylococcus saprophyticus, (tutti gli altri valori nella norma).
Circa una settimana fa, dopo aver fatto tampone vaginale (miceti germi cumuni, streptococco beta emolitico, clamidia, trichomonas, ecc... tutto negativo) e urinocoltura, in attesa del risultato delle analisi mio zio (urologo) fa mi ha prescritto il metronidaziolo 250 mg 2 volte al giorno per 10 giorni.
Questo farmaco non mi ha dato praticamente alcun sollievo dal dolore e la situazione mi sembra rimasta quella di una settimana fa.


Alla luce dell'antibiogramma,oggi sempre mio zio mi avrebbe consigliato di assumere la Tetraciclina, a suo avviso l' antibiotico più indicato.

Prima di interrompere il metronidazolo (che sto assumento da 5 giorni) e cominciare questa tetraciclina, sarei davvero grata se potessi avere una Vostra opinione riguardo l'antibiotico più indicato!!!
Vorrei fare la terapia migliore!


Vi trascrivo di seguito il risulatato dell'antibiogramma:

ANTIBIOGRAMMA (M.I.C.)
organismo: Staphylococcus saprophyticus

Benzilpenicillina 0,25 R
Oxacillina 1 R
Cefoxitina screening Neg-
Gentamicina <=0,5 S
Tobramicina <=1 S
Ciprofloxacina <=0,5 S
Levofloxacina 1 S
Moxifloxacina <=0,25 S
Norfloxacina >=16 R
Eritromicina 0,5 S
Clindamicina <=0,25 S
Chinupristina/Dalfopristina 0,5 S
Linezolid 4 S
Teicoplanina 4 S
Vancomicina <=1 S
Tetraciclina <=1 S
Fosfomicina >=128 R
Nitrofurantoina <= 16 S
Acido fusidico 16 I
Rifampicina <=0,5 S
Trimetoprim/Sulfametossazolo <=10 S
Mupirocina <=2 S


Sarei davvero grata se potessi avere la Vostra opinione in merito, per poter assumere l'antibiotico più indicato.

Vi ringrazio anticipatamente,
Distinti Saluti









Dr. Giorgio Cavallini Chirurgo generale, Andrologo, Urologo 27.3k 656
Cara signorina,
intanto dia retta a zio, che l' ha visitata in diretta. In secondo luogo, le consiglio dopo terapia antibiotica di fare esame urine così come le esplicito. A vescica ben piena, con garza e fisiologica tiepida si deterga i genitali ext., si asciughi con garza ed urini un pò, mezzo bicchiere (70-80cc), poi senza interrompere il getto raccolga nel contenitore altri 70-80 cc (mezzo bicchie), il resto lo getti pure.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la tempestività della Sua risposta!
Ne approfitterei per un'altra domanda:
è possibile che anche il mio ragazzo abbia quest'infezione (pur non presentando sintomatologia?), si può trasmettere sessualmente?
Se si, mi può dire che esami dovrebbe fare?

Ancora Grazie,
distinti Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giorgio Cavallini Chirurgo generale, Andrologo, Urologo 27.3k 656
Cara signorina,
quel batterioè un opportunista la cui patogenicità è molto relativa. Per cui si ricordi di urinare dopo il rapporto sessuale e dubito possa avere infettato il fidanzato.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La rignrazio ancora,
Distinti Saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giorgio Cavallini Chirurgo generale, Andrologo, Urologo 27.3k 656
A disposizione per ricevere sue notizie se vuole.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Cistite

La cistite è un'infiammazione della vescica che si avverte con frequente bisogno di urinare, con bruciore o dolore. Si può curare con farmaci o rimedi naturali.

Leggi tutto

Consulti simili su cistite

Altri consulti in urologia