Disturbo testicolo/inguine sinistro
Buongiorno
Da circa un'anno soffro di alcuni disturbi al testicolo sinistro, credo tutti riconducibili al medesimo problema.
Il problema si presenta principalmente al momento dell'evacuazione quando il testicolo tende a risalire a livello dell'inguine per poi tornare normale.
A volte mi succede che stando in piedi o anche sdraiato nel momento di uno sforzo (esercizio addominali, colpo di tosse o anche soffiando) il testicolo si muove verso l'alto per poi tornare al suo posto.
Il tutto accompagnato da dolore pressoché continuo al testicolo e a volte all'inguine.
Ho fatto una ecografia scrotale con ecodopler che non ha evidenziato nulla.
Da bambino ho subito un intervento per testicolo dx ritenuto.
Attendo una risposta
Grazie
Da circa un'anno soffro di alcuni disturbi al testicolo sinistro, credo tutti riconducibili al medesimo problema.
Il problema si presenta principalmente al momento dell'evacuazione quando il testicolo tende a risalire a livello dell'inguine per poi tornare normale.
A volte mi succede che stando in piedi o anche sdraiato nel momento di uno sforzo (esercizio addominali, colpo di tosse o anche soffiando) il testicolo si muove verso l'alto per poi tornare al suo posto.
Il tutto accompagnato da dolore pressoché continuo al testicolo e a volte all'inguine.
Ho fatto una ecografia scrotale con ecodopler che non ha evidenziato nulla.
Da bambino ho subito un intervento per testicolo dx ritenuto.
Attendo una risposta
Grazie
[#1]
Gentile lettore,
potrebbe trattarsi di una sospetta subtorsione del testicolo ma qui mi fermo e la rimando alla valutazione del suo urologo od andrologo di fiducia.
Detto questo si ricordi comunque che sempre la visita medica specialistica in diretta rappresenta il solo strumento valido per poterle dare un’indicazione diagnostica mirata e poi eventualmente, quando è possibile, anche una prospettiva terapeutica corretta e che le informazioni fornite via internet vanno sempre intese come meri suggerimenti clinici e di comportamento.
Un cordiale saluto.
potrebbe trattarsi di una sospetta subtorsione del testicolo ma qui mi fermo e la rimando alla valutazione del suo urologo od andrologo di fiducia.
Detto questo si ricordi comunque che sempre la visita medica specialistica in diretta rappresenta il solo strumento valido per poterle dare un’indicazione diagnostica mirata e poi eventualmente, quando è possibile, anche una prospettiva terapeutica corretta e che le informazioni fornite via internet vanno sempre intese come meri suggerimenti clinici e di comportamento.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.4k visite dal 22/01/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.