Psa alto
Buonasera, nove anni fa dopo aver notato del sangue nelle urine e nello sperma, a seguito di analisi del sangue, urine, spermiocoltura, urinocoltura, mi fu diagnosticata una prostatite batterica, dopo la visita urologica con relativa ecografia addome e vari cicli di antibiotico tutti si é risolto nel giro di qualche mese.
Vorrei chiedere, se possibile, da allora ogni anno il valore del psa si aggira su 3.28/ 3.40, considerando che ho 36 anni e nessun problema fisico (in questi anni ho avuto anche 2 bambine), é normale un valore cosi alto alla mia età?
Grazie.
Vorrei chiedere, se possibile, da allora ogni anno il valore del psa si aggira su 3.28/ 3.40, considerando che ho 36 anni e nessun problema fisico (in questi anni ho avuto anche 2 bambine), é normale un valore cosi alto alla mia età?
Grazie.
[#1]
Gentile lettore,
se presenti frequenti episodi infiammatori alla prostata a volte il PSA può essere leggermente mosso.
Cosa dice il suo urologo di fiducia?
Se desidera avere altre notizie più dettagliate su tali problematiche urologiche ed andrologiche a livello della ghiandola prostatica, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche gl’articoli, pubblicati sempre sul nostro sito, visibili agl'indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/1784-prostatiti-croniche-attuali-considerazioni-diagnostiche-e-terapeutiche.html
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/200-le-malattie-della-prostata-stili-di-vita-prevenzione-e-nuove-indagini-diagnostiche.html
https://www.medicitalia.it/salute/urologia/7-prostata.html .
Detto questo si ricordi che comunque sempre la visita medica specialistica diretta rappresenta il solo strumento per poterle dare poi eventualmente un’indicazione precisa.
Un cordiale saluto.
se presenti frequenti episodi infiammatori alla prostata a volte il PSA può essere leggermente mosso.
Cosa dice il suo urologo di fiducia?
Se desidera avere altre notizie più dettagliate su tali problematiche urologiche ed andrologiche a livello della ghiandola prostatica, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche gl’articoli, pubblicati sempre sul nostro sito, visibili agl'indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/1784-prostatiti-croniche-attuali-considerazioni-diagnostiche-e-terapeutiche.html
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/200-le-malattie-della-prostata-stili-di-vita-prevenzione-e-nuove-indagini-diagnostiche.html
https://www.medicitalia.it/salute/urologia/7-prostata.html .
Detto questo si ricordi che comunque sempre la visita medica specialistica diretta rappresenta il solo strumento per poterle dare poi eventualmente un’indicazione precisa.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.3k visite dal 23/11/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.