Calcoli di ossalato di calcio
Buongiorno, dopo vario tempo di sintomi simil cistite ho deciso di fare urinocoltura più un esame generico. Era tutto apposto tranne dei cristalli di ossalato di calcio visti al microscopio. Cosa devo fare per curarmi? Io bevo 2 litri di acqua al giorno (la vistasnella) e bevo 2 tisane di zenzero al giorno; e una lattina di coca cola (sempre al giorno. Non mangio mai dolci (non faccio nemmeno colazione) e ceno con un gelato, mentre a pranzo mangio la pasta, dei legumi, del formaggio e una banana. Questa è la mia alimentazione tutti i giorni. Cosa devo modificare? Sono vegetariana e al formaggio alterno le uova.
Da come ce la descrive, la sua dieta è assolutamente sregolata, a prescindere dall'essere vegetariana. Rigore vorrebbe che gli alimenti venissero frazionati in 5 pasti al giorno, sappiamo benissimo che è difficile farlo per tutti quelli che lavorano, ma il suo non fare colazione e cenare con un gelato ci pare proprio una sonora fesseria. Infatti lei è anche sotto-peso, cosa che, a parte l'estetica, certamente non è buona per l'organismo che non ha riserve per far fronte ad eventuali imprevisti. A prescidere da tutto il resto, le raccomanderemmo di far un miglior uso del buon senso e se non basta, far ricorso ad un nutrizionista, che le potrà certamente trovare un equilibrio migliore, fermi restando i suoi gusti e le sue preferenze.
Ciò detto, dal punto di vista urologico, la presenza di cristalli di ossalato di calcio nelle urine dipende essenzialmente dall'alimentazione del giorno precedente (in particolare se principalmente a base di vegetali).La sua abitudine ad assumere molti liquidi la mettte teoricamente al riparo dalla formazione di calcoli renali, d'ogni modo, per averne la certezza e chiudere il discorso, si potrebbe eseguire una semplice ecografia dell'addome
Ciò detto, dal punto di vista urologico, la presenza di cristalli di ossalato di calcio nelle urine dipende essenzialmente dall'alimentazione del giorno precedente (in particolare se principalmente a base di vegetali).La sua abitudine ad assumere molti liquidi la mettte teoricamente al riparo dalla formazione di calcoli renali, d'ogni modo, per averne la certezza e chiudere il discorso, si potrebbe eseguire una semplice ecografia dell'addome
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Utente
In realtà non sono sottopeso 1 e 78 per 67kg mi sembrano da normopeso. Pure dalle visite mi hanno detto che sono normopeso. Ho pure un bel fisico.

Utente
Faccio un'altra analisi delle urine per verificare? Potrebbe dipendere dal fatto che mangio molta verdura?

Utente
In realtà non sono esile di fisico, ma robusta... cioè sono messa bene...non ho accumuli adiposi: ho un fisico tonico, ma non sono magrolina. Non so perché viene fuori che sono sottopeso.
Insomma, ci vuole convicere che è una bella signora ... senz'altro ci crediamo, però la sua alimentazione resta comunque demenziale.
I vegetali sono naturalmente ricchi di ossalati, assenti invece negli alimenti di origine animale. Se non si è predisposti geneticamente e si beve molta acqua, diremmo che il rischio di formare calcoli non è particolarmente elevato.
I vegetali sono naturalmente ricchi di ossalati, assenti invece negli alimenti di origine animale. Se non si è predisposti geneticamente e si beve molta acqua, diremmo che il rischio di formare calcoli non è particolarmente elevato.

Utente
Non mi risulta che nella mia famiglia qualcuno soffra di calcolosi. Di acqua ne bevo tantissima. Mi chiedevo però per i sintomi simil cistite che manifesto dipendano da questi calcoli, perché io credevo di avere un'infezione batterica che invece non c'è.
Per quanto ne sappiamo ora, lei non ha nessun calcolo, le hanno solo trovato dei cristalli a busta da lettera nel sedimento urinario. Questi non possono senz'altro essere causa di cistite.

Utente
Ok, quindi non significa niente...non capisco perché mi sento i sintomi della cistite pur avendo i valori nella norma.
L'irritazione vescicale può dipendere da molte altre cause, se per lei è un disturbo fastidioso, dovrebbe comunque essere interpretato direttamente da un nostro Collega specialista in urologia.

Utente
Ok, allora chiederò una visita da un urologo.
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 3.1k visite dal 04/09/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Cistite

La cistite è un'infiammazione della vescica che si avverte con frequente bisogno di urinare, con bruciore o dolore. Si può curare con farmaci o rimedi naturali.