Posizione anomala testicolo e dolore intermittente
Buongiorno,
Mi ritrovo a chiedere la vostra opinione in merito a quanto mi è accaduto.
Alcuni giorni fa ho notato che il testicolo destro aveva assunto una posizione strana, quasi "orizzontale" all'interno dello scroto.
Dal momento che quel testicolo aveva sempre avuto la tendenza ad una posizione diversa, e dal momento che non avvertivo alcun dolore, non ho dato peso alla cosa.
Nella giornata successiva, mi accorgo che è comparso un lieve dolore sordo che mi ha accompagnato quasi per tutto il giorno, sebbene a tratti sembrava sparire per poi ritornare. Giunta la sera osservandomi mi rendo conto che il testicolo destro sembra mantenere una posizione risalita verso l'alto, e continuava a sembrare orizzontale, mentre il sinistro era molto più in basso.
Noto però che nei momenti in cui entrambi i testicoli sono meno rilassati e "ritratti verso l'alto", anche il dolore sembra attenuarsi ed entrambi i testicoli appaiono normali, mentre questa posizione anomala si presenta solo quando sono "rilassati" (chiedo scusa per il gergo poco tecnico, spero di essermi fatto capire).
La mattinata successiva, allarmato dal dolore che continuava a presentarsi, decido di recarmi al pronto soccorso per escludere un episodio di torsione.
Vengo visitato e sottoposta ad un ecografia il cui risultato è:
Lieve dolenza al testicolo destro, riferito in posizione più alta e ruotato rispetto al controlaterale.
Didimi in sede, di dimensioni regolari e con ecostruttura omogenea, senza evidenti lesioni focali. Conservata la vascolarizzazione al ColorDoppler bilateralmente. Epididimi di dimensioni regolari, d'ambo i lati a livello della testa si apprezza una formazione anecogena di aspetto cistico, la maggiore a sinistra di circa 1 cm. Non falde di idrocele.
In seguito vengo dimesso in maniera sbrigativa senza che mi vengano date altre informazioni.
Ad oggi, è passato un giorno, mantengo questo indolenzimento e la posizione inconsueta del testicolo.
Secondo voi da cosa può dipendere? Dovrei effettuare ulteriori accertamenti?
Non nascondo che sono anche preoccupato che questo possa portarmi ad una eventuale torsione.
Mi ritrovo a chiedere la vostra opinione in merito a quanto mi è accaduto.
Alcuni giorni fa ho notato che il testicolo destro aveva assunto una posizione strana, quasi "orizzontale" all'interno dello scroto.
Dal momento che quel testicolo aveva sempre avuto la tendenza ad una posizione diversa, e dal momento che non avvertivo alcun dolore, non ho dato peso alla cosa.
Nella giornata successiva, mi accorgo che è comparso un lieve dolore sordo che mi ha accompagnato quasi per tutto il giorno, sebbene a tratti sembrava sparire per poi ritornare. Giunta la sera osservandomi mi rendo conto che il testicolo destro sembra mantenere una posizione risalita verso l'alto, e continuava a sembrare orizzontale, mentre il sinistro era molto più in basso.
Noto però che nei momenti in cui entrambi i testicoli sono meno rilassati e "ritratti verso l'alto", anche il dolore sembra attenuarsi ed entrambi i testicoli appaiono normali, mentre questa posizione anomala si presenta solo quando sono "rilassati" (chiedo scusa per il gergo poco tecnico, spero di essermi fatto capire).
La mattinata successiva, allarmato dal dolore che continuava a presentarsi, decido di recarmi al pronto soccorso per escludere un episodio di torsione.
Vengo visitato e sottoposta ad un ecografia il cui risultato è:
Lieve dolenza al testicolo destro, riferito in posizione più alta e ruotato rispetto al controlaterale.
Didimi in sede, di dimensioni regolari e con ecostruttura omogenea, senza evidenti lesioni focali. Conservata la vascolarizzazione al ColorDoppler bilateralmente. Epididimi di dimensioni regolari, d'ambo i lati a livello della testa si apprezza una formazione anecogena di aspetto cistico, la maggiore a sinistra di circa 1 cm. Non falde di idrocele.
In seguito vengo dimesso in maniera sbrigativa senza che mi vengano date altre informazioni.
Ad oggi, è passato un giorno, mantengo questo indolenzimento e la posizione inconsueta del testicolo.
Secondo voi da cosa può dipendere? Dovrei effettuare ulteriori accertamenti?
Non nascondo che sono anche preoccupato che questo possa portarmi ad una eventuale torsione.
[#1]
Considerata la sua età, è molto probabile che vi sia una di base una eccessiva mobilità dei testicoli, con tendenza alla subtorsione. Queste situazioni possono essere giudicate solo con la attenta valutazione diretta dello specialista, non esistono accertamenti specifici e l'ecografiaè sempre sostanzialmente negativa. Le consiglieremmo senz'altro di sottoporsi alla visita diretta di un nostro Collega specialista in urologia.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno,
Innanzitutto grazie per la sua gentile risposta.
Oggi mi sono recato dal mio medico di base esponendogli l'accaduto e lui ha visionato anche i referti del pronto soccorso.
A suo dire non vede nulla di preoccupante e dice che posso stare tranquillo, imputando il dolore ad una infiammazione di un nervo li presente (di cui però non ricordo il nome).
Aggiungo che però non mi ha visitato i testicoli.
Gli ho esposto la possibilità di una mobilità testicolare dicendo che ero preoccupato che questo potesse portarmi ad una torsione vera e propria, ma ha liquidato le mie paure dicendomi che non riteneva fosse questo il caso da quanto poteva vedere dai referti, consigliandomi magari di acquistare uno slip con sospensorio.
Vorrei sapere se secondo voi dovrei comunque sottopormi ad una visita urologica e con quale urgenza.
Sono anche preoccupato perchè sono uno studente fuori sede e fra qualche giorno dovrei recarmi nuovamente a Milano per una decina di giorni.
Secondo voi posso partire tranquillo ed effettuare una visita al mio ritorno?
Cordialmente
Innanzitutto grazie per la sua gentile risposta.
Oggi mi sono recato dal mio medico di base esponendogli l'accaduto e lui ha visionato anche i referti del pronto soccorso.
A suo dire non vede nulla di preoccupante e dice che posso stare tranquillo, imputando il dolore ad una infiammazione di un nervo li presente (di cui però non ricordo il nome).
Aggiungo che però non mi ha visitato i testicoli.
Gli ho esposto la possibilità di una mobilità testicolare dicendo che ero preoccupato che questo potesse portarmi ad una torsione vera e propria, ma ha liquidato le mie paure dicendomi che non riteneva fosse questo il caso da quanto poteva vedere dai referti, consigliandomi magari di acquistare uno slip con sospensorio.
Vorrei sapere se secondo voi dovrei comunque sottopormi ad una visita urologica e con quale urgenza.
Sono anche preoccupato perchè sono uno studente fuori sede e fra qualche giorno dovrei recarmi nuovamente a Milano per una decina di giorni.
Secondo voi posso partire tranquillo ed effettuare una visita al mio ritorno?
Cordialmente
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentilissimi,
Negli ultimi giorni il dolore si è attenuato e permane solo una sensazione di fastidio con dolore occasionale e un particolare fastidio al testicolo sinistro.
Oggi ho effettuato visita urologica presso l'ospedale di Udine, e mi è stato detto che è necessario un intervento per fissare entrambi i testicoli.
Mi è stato detto che l'intervento, che si farà entro due mesi, verrà fatto con anestesia spinale e già nel pomeriggio stesso potrò tornare a casa.
Vorrei sapere se ritenete questa una buona tecnica per la risoluzione del problema.
Vorrei anche chiedervi, dal momento che nell'attesa di questo intervento ho la grande paura del verificarsi di un episodio torsivo, se ci sono particolari accorgimenti che dovrei tenere... Uno slip con sospensorio può avere qualche utilità?
Vorrei anche chiedervi se ritenete che dovrei astenermi dall'attività sessuale in attesa dell'intervento.
Cordialmente
Negli ultimi giorni il dolore si è attenuato e permane solo una sensazione di fastidio con dolore occasionale e un particolare fastidio al testicolo sinistro.
Oggi ho effettuato visita urologica presso l'ospedale di Udine, e mi è stato detto che è necessario un intervento per fissare entrambi i testicoli.
Mi è stato detto che l'intervento, che si farà entro due mesi, verrà fatto con anestesia spinale e già nel pomeriggio stesso potrò tornare a casa.
Vorrei sapere se ritenete questa una buona tecnica per la risoluzione del problema.
Vorrei anche chiedervi, dal momento che nell'attesa di questo intervento ho la grande paura del verificarsi di un episodio torsivo, se ci sono particolari accorgimenti che dovrei tenere... Uno slip con sospensorio può avere qualche utilità?
Vorrei anche chiedervi se ritenete che dovrei astenermi dall'attività sessuale in attesa dell'intervento.
Cordialmente
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile dottore,
Il mio medico mi ha consigliato di richiedere un secondo parere prima di sottopormi all'intervento, in quanto a suo dire non è convinto della necessità di intervenire chirurgicamente.
Nel frattempo il testicolo destro continua a mantenere questa posizione alta e semi-orizzontale, sebbene l'utilizzo di mutande aderenti abbia ridotto di molto il dolore e il fastidio che provavo!
Io procederei ugualmente all'intervento perchè non sto vivendo serenamente la situazione, anzi con una certa ansia costante.
Vorrei chiederle se secondo lei sarebbe indicato evitare di avere rapporti sessuali in questo periodo o se il rischio è trascurabile.
Buona giornata
Il mio medico mi ha consigliato di richiedere un secondo parere prima di sottopormi all'intervento, in quanto a suo dire non è convinto della necessità di intervenire chirurgicamente.
Nel frattempo il testicolo destro continua a mantenere questa posizione alta e semi-orizzontale, sebbene l'utilizzo di mutande aderenti abbia ridotto di molto il dolore e il fastidio che provavo!
Io procederei ugualmente all'intervento perchè non sto vivendo serenamente la situazione, anzi con una certa ansia costante.
Vorrei chiederle se secondo lei sarebbe indicato evitare di avere rapporti sessuali in questo periodo o se il rischio è trascurabile.
Buona giornata
[#10]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile dottore,
A distanza di giorni mi trovo a riscriverle in quanto da circa una settimana si è ripresentato un certo dolore e fastidio che mi accompagna durante tutto l'arco della giornata.
Non si tratta di dolore acuto ma quasi intermittente, con alcune fitte di tanto in tanto, e riflesso anche all'inguine.
Ci sono dei momenti in cui ho leggere fitte anche al tatto.
Non riscontro gonfiore o altri sintomi se non la posizione del testicolo già evidenziata nei messaggi precedenti.
Sono molto preoccupato, la visita con un secondo urologo è fissata fra 10 giorni mentre non ho ancora ricevuto notizie sulla data dell'intervento.
Lei cosa consiglia?
A distanza di giorni mi trovo a riscriverle in quanto da circa una settimana si è ripresentato un certo dolore e fastidio che mi accompagna durante tutto l'arco della giornata.
Non si tratta di dolore acuto ma quasi intermittente, con alcune fitte di tanto in tanto, e riflesso anche all'inguine.
Ci sono dei momenti in cui ho leggere fitte anche al tatto.
Non riscontro gonfiore o altri sintomi se non la posizione del testicolo già evidenziata nei messaggi precedenti.
Sono molto preoccupato, la visita con un secondo urologo è fissata fra 10 giorni mentre non ho ancora ricevuto notizie sulla data dell'intervento.
Lei cosa consiglia?
[#12]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile dottore,
Grazie per la sua risposta. Ciò che più mi preoccupa è che spesso il testicolo assume una posizione completamente orizzontale, con una sorta di pallina sporgente, che io identifico nella testa dell'epididimo ma ovviamente non sono un medico. Quando assume questa posizione spesso si posiziona molto più in alto rispetto al sinistro.
Ormai sono 3 giorni che praticamente sto a letto e non so più come comportarmi...
Grazie per la sua risposta. Ciò che più mi preoccupa è che spesso il testicolo assume una posizione completamente orizzontale, con una sorta di pallina sporgente, che io identifico nella testa dell'epididimo ma ovviamente non sono un medico. Quando assume questa posizione spesso si posiziona molto più in alto rispetto al sinistro.
Ormai sono 3 giorni che praticamente sto a letto e non so più come comportarmi...
Questo consulto ha ricevuto 12 risposte e 3.9k visite dal 29/04/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.