Volume prostata 48 55 59/82 cc
Avrei necessità di sapere quali sono le cause di una prostata di consistenza dura,dato che a mio marito che ha 56 anni,dopo l'esplorazione rettale è stata consigliata una RM multi parametrica con mezzo di contrasto.
L'urologo sospetta un tumore?
Psa 3,34
Rapporto free/PSA 16,17
Pap fosfatasi acida 1,0
Volume prostata 48 55 59/82 cc
Eco addominale:
Struttura disomogenea.
Corpi cavernosi normo conformati.
Non evidenti placche calcifiche o fibrose.
Non documentabili aree e strutturazioni con caratteri di sospetto.
Apprezzabile flusso valoico alle AA cavernose.
Adenomatosi con sollevamento del pavimento pelvico di circa 13 mm.
Mio marito non lamenta alcun sintomo nonostante tutto.
L'urologo sospetta un tumore?
Psa 3,34
Rapporto free/PSA 16,17
Pap fosfatasi acida 1,0
Volume prostata 48 55 59/82 cc
Eco addominale:
Struttura disomogenea.
Corpi cavernosi normo conformati.
Non evidenti placche calcifiche o fibrose.
Non documentabili aree e strutturazioni con caratteri di sospetto.
Apprezzabile flusso valoico alle AA cavernose.
Adenomatosi con sollevamento del pavimento pelvico di circa 13 mm.
Mio marito non lamenta alcun sintomo nonostante tutto.
La palpazione diretta della prostata ha per l’urologo comunque un ruolo essenziale. Se si percepisce qualcosa di poco convincente (es. noduli, aumento di consistenza, margini non definiti), è corretto che venga richiesto un approfondimento di indagine, che oggi consiste nella risonanza magnetica multiparametrica. Questo a prescindere dal fatto che il PSA sia ancora entro limiti normali per l’età.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Utente
Gentile dottore innanzitutto voglio ringraziarla per avermi risposta, ma le volevo chiedere ancora,per avere almeno una speranza che non si tratti di tumore,quali sono le possibili cause di una prostata indurita a parte il tumore appunto.
La sensazione che lo specialista avverte è ovviamente soggettiva e non può essere in alcun modo quantificata. Potrebbe anche darsi che la visita effettuata da un altro specialista avrebbe avuto risultati diversi. D'ogni modo, ora è giusto approfondire, ma con serenità, poiché le possibilità che si tratti davvero di qualcosa di serio sono tutto sommato limitate.

Utente
Gentile dottore, non vorrei approfittarne più della sua disponibilità,ma vorrei chiederle dei risultati degli esami che le ho mostrato in precedenza,PSA totale,PSA libero,ecografia addominale(pur essendo consapevole che non sono determinanti),se nello specifico rientrano tutti nella norma secondo i valori di riferimento.
La ringrazio davvero tanto dottore per avermi regalato il suo tempo e la sua attenzione e a prescindere da una sua ennesima ed eventuale risposta oppure no.
La ringrazio davvero tanto dottore per avermi regalato il suo tempo e la sua attenzione e a prescindere da una sua ennesima ed eventuale risposta oppure no.
Si evidenzia unicamente un iniziale ingrossamento della prostata, del tutto compatibile con l’età.

Utente
Gentile dottore,questo è l esito della RM dell'addome inferiore e scavo pelvico senza e con contrasto, gradirei un suo parere a riguardo.
Prostata di volume aumentato(circa 79ml)per ipertrofia adenomatosa del lobo medio a morfologia bilobata con modesta impronta sul pavimento vescicale.
La zona di transizione mostra segnale disomogeneo con elementi nodulari di tipo stromale e ghiandolare, privi di caratteristiche morfologiche/diffusione/impregnazione di sospetto (PI-RADS 2).
La ghiandola periferica mostra segnale disomogeneo con presenza di strie e bande pseudo triangolari ipointense,prive di restrizione della diffusione e di patologica impregnazione come da esiti di prostatite.
Regolare aspetto del profilo capsulare.
Vescichette seminali regolari.
Non apprezzabili significative tumefazioni linfonoidali nello scavo pelvico.
Prostata di volume aumentato(circa 79ml)per ipertrofia adenomatosa del lobo medio a morfologia bilobata con modesta impronta sul pavimento vescicale.
La zona di transizione mostra segnale disomogeneo con elementi nodulari di tipo stromale e ghiandolare, privi di caratteristiche morfologiche/diffusione/impregnazione di sospetto (PI-RADS 2).
La ghiandola periferica mostra segnale disomogeneo con presenza di strie e bande pseudo triangolari ipointense,prive di restrizione della diffusione e di patologica impregnazione come da esiti di prostatite.
Regolare aspetto del profilo capsulare.
Vescichette seminali regolari.
Non apprezzabili significative tumefazioni linfonoidali nello scavo pelvico.
L’esame conferma sostanzialmente la diagnosi di ingrossamento benigno, con segni di precedenti infiammazioni ora verosimilmente risolte. Le indicazioni dioendono sostanzialmente dalla presenza ed entità di eventuali disturbi urinari.

Utente
Grazie di cuore dottore!
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 8.6k visite dal 05/04/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.