Come interpretare valori psa

Gentili dottori,
Chiedo aiuto sull’interpretazione dell’esito dell’esame del psa di mio padre.
Premetto che lui ha l’ipertrofia prostatica che tiene sotto controllo ogni anno con il suo urologo.
Ha fatto anche delle biopsie ma non hanno rilevato nulla.
Di seguito riporto esito esame fatto qualche giorno fa.
Come si deve interpretare? Qual’e il valore rilevante del psa?

S-PSA (T-PSA) 7,819
S-PSA LIBERO 1,48
Rapporto 18,9

Attendo vostro riscontro.
Grazie
Dr. Paolo Piana Urologo 47.6k 2k
Purtroppo il PSA é un marcatore tumorale di cattiva qualitá, ma a tutt’oggi non é ancora disponibile una valida alternativa. Il valore mediamente elevato potrebbe essere compatibile con un ingrossamento benigno di una cera entitá in un soggetto avanti negli anni. Le precedenti biopsie negative sono senz’altro confortanti. Diremmo che, più che il valore assoluto, quanto può preoccupare l’urologo é un aumento costante e progressivo.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
La ringrazio molto per la risposta.
Ma dei valori indicati, qual è il più rilevante su cui ci si basa?

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.6k 2k
Il valore principale è il PSA totale. Per valori compresi tra 4 e 10 ha un usuo significato anche il PSA libero, il cui rapporto con il totale non dovrebbe essere minore dell’11% (qui 18,9). Poi bisogna considerare la presenza e l’entità di eventuali sintomi e quanto apprezzato alla palpazione diretta (es. presenza di ingrossamento, irregolarità, noduli, ecc.). Fatte tutte queste considerazioni, se vi sono dei dubbi, si passa all’esecuzione di una risonanza magnetica multiparametrica della prostata e su questa ci si basa per indirizzare eventuali biopsie.
I gravi difetti del PSA sono che, pur essendo piuttosto sensibile, è poco specifico, ovvero si altera anche in molte situazioni che non sono tumorali (ingrossamento benigno, infiammazione, eccetera).

Le consigliamo la lettura di questo nostro articolo:

https://www.medicitalia.it/news/urologia/4947-scopre-il-psa-negli-anni-70-ed-oggi-pubblica-il-libro-il-grande-imbroglio-della-prostata.html
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per la spiegazione è per il link che vado a leggermi.
Buona giornata e buon lavoro
Segnala un abuso allo Staff
Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore alla prostata

Consulti su ipertrofia prostatica benigna

Altri consulti in urologia