PET post prostatectomia radicale: consulto su referto

Buongiorno,
mio padre che ora ha 71 anni, 5 anni fa è stato sottoposto ad un intervento di prostatectomia radicale e linfoadenectomia locoregionale per neoplasia prostatica, precedentemente diagnosticato tramite stadiazione clinica, il PSA pre-intervento aveva un valore di 33.
L'esame istologico ha documentato trattarsi di: "Adenocarcinoma infiltrante bilaterale della prostata, con interessamento della base, estensione extracapsulare e infiltrazione di entrambe le vescichette seminali. Presenti aspetti di invasione endolinfatica e diffusa carcinosi perineurale. Apice indenne. Linfonodi esenti da metastasi. Stadiazione: grado combinato Gleason 7 (3+4); pT3bN0". E' stato sottoposto a radioterapia ed effettua terapia ormonale con bicalutamide 150mg 1cpr al giorno. In questi 5 anni i controlli sono andati bene, con valori di psa trascurabili, ma circa 6 mesi fa il PSA ha iniziato ad aumentare in maniera veloce superando il valore di 2. Ha eseguito allora una PET globale corporea con Colina e il referto è stato: "Si osserva un'area di discreta ipercaptazione (SUVmac 3,8) corrispondente a linfonodo iliaco comune destro di circa 14x12mm. Si segnala versamento dell'anca destra." Segnalo che da mesi fatica a camminare proprio con la gamba destra dove avverte una limitazione articolare all'anca.
Chiedo cortesemente un consulto sul referto, su cosa potrebbe indicare e su come si potrebbe procedere a questo punto, ringrazio anticipatamente.
Marco
Dr. Paolo Piana Urologo 46.6k 2k
Queste recidive linfonodali isolate a distanza di tempo vengono oggi in genere asportate con linfanedenectomia di bonifica chirurgica o più spesso laparoscopica, sempre che le condizioni generali l.o rendano possibile. L'alternativa da considerata è una ulteriore radioterapia mirata ed in ultima ipotesi il proseguimento della ormonoiterapia, eventualmente associata ad altri farmaci a discrezione dell'oncologo medico (es. taxani, eccetera). Le indicazioni dipendono però da molti fattori che a distanza è impossibile valutare con precisione.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista
Utente
Utente
La ringrazio molto
Segnala un abuso allo Staff
Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore alla prostata

Consulti su tumori della prostata

Altri consulti in urologia