Per ipertrofia adenomastica centroghiandolare di tipo bilobare a prevalente sviluppo intraloggia
Buongiorno
A seguito di una ecografia all'addome, per un controllo, tutto nella norma ma alla fine è scritto:
prostate di volume aumentato (Dap 42 mm. ; Dt 46 mm. Di 42 mm.) ad ecostruttura disomogenea , per ipertrofia adenomastica centroghiandolare di tipo bilobare a prevalente sviluppo intraloggia ed evidenza di calcificazioni e cisti da ritenzione lobari.
Vescicole seminali congeste
Il mio medico di famiglia mi ha detto che è normale, vorrei un vostro parere. Non avverto nessun fasidio nè ad urinare e nessun altro.
grazie
A seguito di una ecografia all'addome, per un controllo, tutto nella norma ma alla fine è scritto:
prostate di volume aumentato (Dap 42 mm. ; Dt 46 mm. Di 42 mm.) ad ecostruttura disomogenea , per ipertrofia adenomastica centroghiandolare di tipo bilobare a prevalente sviluppo intraloggia ed evidenza di calcificazioni e cisti da ritenzione lobari.
Vescicole seminali congeste
Il mio medico di famiglia mi ha detto che è normale, vorrei un vostro parere. Non avverto nessun fasidio nè ad urinare e nessun altro.
grazie
Gentile lettore,
sembra essere presente una ghiandola prostatica con volume aumentato.
Che dice il suo urologo di fiducia?
Fatta una valutazione ematochimica con dosaggio del PSA?
Se comunque desidera avere altre notizie più dettagliate su tale problematica urologica, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche gl’articoli pubblicati sempre sul nostro sito e visibili agl'indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/383-quando-la-prostata-aumenta-di-volume-l-ipertrofia-prostatica-benigna.html
https://www.medicitalia.it/salute/urologia/7-prostata.html
Un cordiale saluto.
sembra essere presente una ghiandola prostatica con volume aumentato.
Che dice il suo urologo di fiducia?
Fatta una valutazione ematochimica con dosaggio del PSA?
Se comunque desidera avere altre notizie più dettagliate su tale problematica urologica, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche gl’articoli pubblicati sempre sul nostro sito e visibili agl'indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/383-quando-la-prostata-aumenta-di-volume-l-ipertrofia-prostatica-benigna.html
https://www.medicitalia.it/salute/urologia/7-prostata.html
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Ex utente
Non ho fatto la visita dall'urologo, ho fatto il test del PSA e il valore è 0.50
Esame nella norma.

Ex utente
Grazie mille
Quindi posso stare tranquillo, e perchè nella ecografia la prostatata è di volume aumentato
Grazie ancora
Quindi posso stare tranquillo, e perchè nella ecografia la prostatata è di volume aumentato
Grazie ancora
Come avrà letto nell'articolo consigliatole:
"La causa principale di una aumento del volume della prostata si può considerare l'età, infatti con l'avanzare degli anni la ghiandola aumenta di volume (anche fino a 2-3 volte). Si sa che la causa precisa di questo “problema urologico”, molto diffuso negli uomini dopo la mezza età, non è ancora ben conosciuta, ma questo aumento è probabilmente legato alle variazioni dell'assetto ormonale che avviene con l'andropausa con la conseguente riduzione del testosterone ed il rialzo del tasso di estrogeni in circolo e questo sbilanciamento scatena l’aumento della componente fibro-muscolare della prostata. Altre cause sono state ricercate in particolari stili di vita, generalmente chi vive in ambienti “rurali” sembrano essere i più “protetti”, elementi di famigliarità."
Ancora un cordiale saluto.
"La causa principale di una aumento del volume della prostata si può considerare l'età, infatti con l'avanzare degli anni la ghiandola aumenta di volume (anche fino a 2-3 volte). Si sa che la causa precisa di questo “problema urologico”, molto diffuso negli uomini dopo la mezza età, non è ancora ben conosciuta, ma questo aumento è probabilmente legato alle variazioni dell'assetto ormonale che avviene con l'andropausa con la conseguente riduzione del testosterone ed il rialzo del tasso di estrogeni in circolo e questo sbilanciamento scatena l’aumento della componente fibro-muscolare della prostata. Altre cause sono state ricercate in particolari stili di vita, generalmente chi vive in ambienti “rurali” sembrano essere i più “protetti”, elementi di famigliarità."
Ancora un cordiale saluto.

Ex utente
Grazie mille e buona giornata
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 2.6k visite dal 27/12/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su prostata
Altri consulti in urologia
- Pareti modicamente ispessite con profilo mucoso finemente irregolare e con pavimento improntato e
- Psa e ipertrofia
- Ipertrofia prostata
- Visita controllo per intervento di ipertrofia prostatica tranvescicale.
- Il mio urologo al minimo sintomo mi dava il levoxacin 500 mg x 10 giorni
- Ipertrofia trilobare della prostata