Scintigrafia ossea
Buongiorno,
avrei bisogno di capire come interpretare il seguente risultato di una scintigrafia ossea eseguita questa mattina:
L'esame sistemico mostra aree di iperaccumulo del radiocombusto a livello del corpo del sterno. Utile controllo a distanza di tempo.
Grazie per la vostra gentile attenzione
Cordialmente
avrei bisogno di capire come interpretare il seguente risultato di una scintigrafia ossea eseguita questa mattina:
L'esame sistemico mostra aree di iperaccumulo del radiocombusto a livello del corpo del sterno. Utile controllo a distanza di tempo.
Grazie per la vostra gentile attenzione
Cordialmente
[#1]
Ci deve oviamente fornire qualche notizia in più. Perché è stata eseguita questa indagine? E' già stata eseguita una radiografia del torace?
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentilissimo Dottore ha ragione! A mio fratello, 52 anni, gli è stato riscontrato un tumore alla prostata livello Gleason 4+4. E' sempre stato sotto controllo. Ma dall'ultima biopsia i risultati sono stati appunto un Gleason 8. Gli è quindi stata prescritta prima una scintigrafia total body, i cui risultati sono quelli di cui sopra e cioè: l'esame sistemico mostra aree di iperaccumulo del radiocombusto a livello del corpo del sterno. Utile controllo a distanza di tempo.
A seguire una tac svolta questa mattina i cui risultati verranno consegnati tra una settimana.
Grazie per la sua gentile attenzione
Cordialmente
A seguire una tac svolta questa mattina i cui risultati verranno consegnati tra una settimana.
Grazie per la sua gentile attenzione
Cordialmente
[#5]
Se il PSA alla diagnosi è di soli 6 ng/ml è molto difficile pensare che la positività scintigrafica sia dovuta ad una localizzazione secondaria ossea del tumore. Si tratterebbe quindi di una positività non specifica, di origine da definire (es. artrosi). In questi casi in genere il confronto con la radiografia della parte ossea interessata è in grado di sostenere un giudizio definitivo.
[#9]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentile Dottore. Abbiamo i risultati della TAC. Volevo chiederLe gentilmente se,tra le altre piccole cose evidenziate(formazione ovalare ipodensa di tipo cistico a carico del Vls(o max mm25) cosa sono le subcentimetriche nodulazioni infonodali carenali; non evidenti altre significative linfanedopatie.
Grazie
Cordialmente
Grazie
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 2.9k visite dal 18/12/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.