Parere su referto urodinamica

Salve a tutti, di recente ho seguito un esame urodinamico invasivo per pollachiuria e nicturia, questo il testo del referto:

UROFLUSSOMETRIA:
Nella norma, RPM assente

CISTOMANOMETRIA a medio riempimento di soluzione cloro-sodica (50ml/min) con simultanea registrazione delle pressioni addominale e vescicale.
Catere transuretrale doppio lume 6Ch sia per la registrazione che per il riempimento.
Sensibilità propriocettiva ed esterocettiva presenti e nella norma.
Capacità cistomanometrica nella norma, maggiore di circa 400ml.
Assenti le contrazioni detrusoriali iperattive.
Compliance nella norma.
Durante la fase minzionale, avvenuta in posizione seduta è stato ottenuto il flusso max di 17ml/s con pressione detrusoriale al qMax di circa 51cmH20.
RPM assente.

CONCLUSIONI:
Detrusore normosensibile in vescica di normali compliance e capacità.
Si depone per detrusore normocontrattile in assenza di ostruzione infravescicale.
Vescica iperattiva.
Utile ciclo con antimuscarinici.


Le domande e le considerazioni che vi pongo sono:

-Come mai se sono assenti le contrazioni iperattive mi vengono prescritti degli antimuscarinici? (Ho già fatto un ciclo di 6 mesi con ossibutinina senza il benché minimo effetto)

-Un flusso di 17ml/s di massimo non mi pare siano granché per un ventunenne (375ml di volume vuotato).

-Stanotte in uno dei soliti risvegli con stimolo ho vuotato a malapena indicativamente mezzo bicchere di urine (anche meno).

-Guardando i grafici all’interno del referto risulto al di sotto del 5º percentile per quanto riguarda flusso medio e massimo (nomogramma di Haylen).

-Nel nomogramma di Schafer per quanto riguarda le ostruzioni risulto sul confine tra prima e seconda fascia con detrusore normale+.

Tutto questo non depone per una stenosi?
Mi sto preoccupando perché essendo tutto nella normalità credo abbia problemi ansiogeni.

Grazie mille per la vostra disponibilità.
Dr. Paolo Piana Urologo 47.5k 2k
E' sempre difficile discutere a posteriori i risultati di un indagine urodinamica, in particolare se non si evidenzano alterazioni chiare ed evidenti. Nel suocaso, irisultati dell'indagine parrebbero non coincidere con i disturbi che lei ci riferisce, d'altronde l'aumento della frequenza dello stimolo ed un flusso di 17 ml/sec non portano certo al sospetto di una stenosi dell'uretra. Prima di pensare a proseguire gli accertamenti con l'esecuzione di un esame endoscopico (uretro-cistoscopia), concordiamo con la prescrizione empirica di parasimpaticolitici, valutandone l'efficacia (o meno) entro un breve periodo (10-15 giorni).

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
Grazie mille per la celere risposta dottore.
Un’ulteriore domanda: se l’esame esclude la vescica iperattiva e la stenosi, di cosa potrebbe trattarsi? (glielo chiedo dal punto di vista teorico). Grazie ancora.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.5k 2k
Da valutare con attenzione la componente emotiva, cosa non possibile per noi a distanza. Altre ipotesi sono inutili in questo momento, meglio muoversi con cautela, a step successivi.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su problemi neuro-urologici

Altri consulti in urologia