Vescica: sospetta vegetazione

Salve, a mia madre 76, una ecografia pelvica ha dato come risultato una vegetazione sospetta in vescica di circa 2 cm nella regione caudale. La successiva ispezione cistoscopica ha dato esito negativo (devo dire che non c'era monitor quindi è stata fatta a occhio nudo). La domanda è questa:
Le pareti di vescica immediatamente ai lati dell'orifizio di inserzione del cistoscopio, a dx e a sx, non possono sfuggire alla ispezione (come un occhio che nn può guardare ai lati a 180 gradi)?
La regione caudale della vescica è quella?
Come mi consiglia di procedere?
Luigi
Dr. Giorgio Cavallini Chirurgo generale, Andrologo, Urologo 27.3k 656
Caro signore,
le consiglio di eseguire tre citologie urinarie, ed eventualmente una uro.tac per maggiore tranquillità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Luigi Gallo Urologo, Andrologo 393 6
Gentile utente

L' ecografia vescicale è una metodica economica e non invasiva, tuttavia , spesso accade che dia dei risultati cosiddetti "falsi positivi", ossia che dica che c' è una "vegetazione" quando in realtà non c'è.
Mi spiego meglio: spesso accade che se la vescica non è perfettamente piena la coalescenza della mucosa vescicale può mimare una "vegetazione".
Una vegetazione di 2 cm come quella descritta dall' ecografista sarebbe stata sicuramente visibile all' esame cistoscopico correttamente eseguito.
E' chiaro che senza avere la possibilità di visitare sua madre e non essendo io l' urologo che ha eseguito la cistoscopia , l' unico modo che ho per aiutarla da qui è quella di consigliarle queste due letture tratte dal mio sito nella speranza che le possano essere utili:

http://www.studiourologicogallo.it/cistoscopia.php

http://www.studiourologicogallo.it/tumore_vescica.php

Ci tenga informati sulla situazione di sua madre se lo desidera

Cordiali saluti
Dr Luigi Gallo
www.studiourologicogallo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta:
infatti abbiamo deciso di ripetere l'ecografia presso lo stesso radiologo la sett prox, e Vi terrò informati di sicuro!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Luigi Gallo Urologo, Andrologo 393 6
Onestamente non penso sia questa la strategia da adottare. Dovendo ripetere un esame quello che ha la maggiore affidabilità e “potenza diagnostica" tra i due è la cistoscopia, non l' ecografia vescicale.
Le consiglio vivamente di consultare un esperto urologo oncologo nella sua città.
E le assicuro che ce ne sono...
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Io abito a Marigliano, non ho idea...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Luigi Gallo Urologo, Andrologo 393 6
Caro signore

Su questo sito non si può fare "pubblicità medica".
Se vuole ne riparliamo in separata sede.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in urologia