Uretere dilatato

Buonasera dottore..ho 26 anni mi ritrovo a richiedere questo post perchè dopo un infezione urinaria mal curata(e non da parte mia) dopo 5 mesi la situazione non è cambiata. Dopo l'assunzione di antibiotico i sintomi dell'infezione sono scomparsi.. però gia durante l'infezione accusavo dolore al rene destro.. terminata la cura dopo 5 mesi persiste dolore che parte dalle costole e tutta la zona lombare con dolore a glutei,inguine, testicolo e radice della coscia.. dopo 4 mesi di fisioterapia( si supponeva un problema muscolare) senza alcun risultato decido di tornare dall'urologo che mi prescrive un URO-TAC e il referto dice tutto nella norma tranne dilatazione uretere lombare destro da compressione arteria iliaca comune.. potrebbe essere questa la causa del mio dolore? Sono 5 mesi che i dolori mi impediscono di vivere e solo a riposo migliora un po.. ho effetuato anche una RM lombosacrale tutta negativa.. grazie per la risposta e gentilezza.. buona serata
Dr. Paolo Piana Urologo 48.7k 2k
Esistono alcune malformazioni congenite codificate che interessano gli ureteri in rapporto alla arteria ed alla vena iliaca (es. sindrome di Crocket). La diagnosi è comunque molto delicata ed è indispensabile valutare direttamente le immagini e correlarle ai suoi sintomi, oggettivati dalla visita. A distanza questo non è purtroppo possibile. Riteniamo peraltro che un nostro Collega dotato di pazienza e sensibilità che la possa seguire direttamente sia in grado di portare avanti questa diagnosi differenziale, certamente un poco impegnativa.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
Volevo precisare, visto che probabilmente non mi sono spiegato bene che è l'uretere ad essere compresso dalla vena e non il contrario e inoltre sapere se è potuta essere l'infezione ad aver causato questa problematica. La ringrazio per la celere risposta
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 48.7k 2k
Ovviamente è l'uretere a patire le conseguenze della compressione, avendo dimensioni quasi 10 volte più piccole dei vasi dell'asse iliaco. Si tratterebbe comunque di un atteggiamento congenito e non collegato ad eventuali infezioni pregresse.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su dolori uro-andrologici

Altri consulti in urologia