Bruciore se bevo poco
Salve ho 24 anni e volevo chiedere una cosa?
É normale che se bevo poca acqua o non ne bevo proprio mi brucia un po’ urinare?
Perché mi è capitato stamattina che dopo aver urinato la prima volta tutto normale, però dopo alcune ore non ho bevuto niente e sono andato ad urinare e dopo ho avvertito un bruciore all interno.
Ho sofferto di prostatite e calcolo al rene quest’estate.
Bevo sempre tanto ma in questi giorni ho iniziato a bere meno, può essere per per questo?
É normale che se bevo poca acqua o non ne bevo proprio mi brucia un po’ urinare?
Perché mi è capitato stamattina che dopo aver urinato la prima volta tutto normale, però dopo alcune ore non ho bevuto niente e sono andato ad urinare e dopo ho avvertito un bruciore all interno.
Ho sofferto di prostatite e calcolo al rene quest’estate.
Bevo sempre tanto ma in questi giorni ho iniziato a bere meno, può essere per per questo?
[#1]
Gentile lettore,
se "ha sofferto di prostatite e calcolo al rene quest’estate..." si ricordi che il bere acqua in modo adeguato per lei è quasi un comandamento!
Non bere porta ad un aumento specifico delle urine, maggior presenza di sali e cataboliti vari che possono "precipitare" e quindi bruciore e formazione di calcoli.
Detto questo si ricordi comunque che sempre la visita medica specialistica diretta rappresenta il solo strumento per poterle dare poi eventualmente, quando possibile, un’indicazione terapeutica corretta e che le informazioni fornite via internet vanno sempre intese come meri suggerimenti clinici e di comportamento.
Un cordiale saluto.
se "ha sofferto di prostatite e calcolo al rene quest’estate..." si ricordi che il bere acqua in modo adeguato per lei è quasi un comandamento!
Non bere porta ad un aumento specifico delle urine, maggior presenza di sali e cataboliti vari che possono "precipitare" e quindi bruciore e formazione di calcoli.
Detto questo si ricordi comunque che sempre la visita medica specialistica diretta rappresenta il solo strumento per poterle dare poi eventualmente, quando possibile, un’indicazione terapeutica corretta e che le informazioni fornite via internet vanno sempre intese come meri suggerimenti clinici e di comportamento.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 15.7k visite dal 17/05/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.