La stessa microematuria,

Gentili sigg medici,
da almeno 9 anni l'esame delle urine rileva una microematuria di 250. Ho eseguito Ecografia, cistografia, urografia e urinocoltura (ripetuta più volte) con esito negativo.Dopo terapia antibiotica e antimicotica ho ripeturo più volte l'esame urine che conferma sempre il valore di 250 (eritrociti nelle urine). Così mi sono sottoposta a cistoscopia che ha rilevato edema bolloso del trigono. Secondo l'urologo che ha eseguito l'esame avevo una cistite cronica da almeno 7 anni. (Sottolineo che non ho nessun sintomo di cistite). Dopo l'esame ho fatto terapia con antimicotico e antinfiammatorio. In seguito ho ripetuto l'esame urine che ha rilevato sempre la stessa microematuria, per cui ho deciso di non sottopormi più alla cistoscopia di controllo. Tutto questo è accaduto 9 anni fa. Di tanto in tanto ripeto l'esame urine che continua a dare lo stesso valore. E' possibile che avendo sempre questo stato infiammatorio possa andare incontro a una neoplasia o a qualche altro problema serio? A parte la cistoscopia (che non intendo ripetere per nessuna ragione al mondo)c'è qualche altro esame che possa fare considerando che l'ecografia, eseguita più volte, è sempre stata negativa?
Dr. Edoardo Pescatori Urologo, Andrologo 4.8k 111
Gentile lettrice,

una situazione di microematuria presente da 9 anni con ecografie sempre risultate negative ha tutte le premesse per essere una condizione benigna.
Non ho letto tra le sue indagini l'esecuzione di citologie urinarie; considererei comunque di eseguirle.

Dott. Edoardo Pescatori
Specialista in Urologia - Andrologo
www.andrologiapescatori.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
profondi ringraziamenti per la velocità con cui ha risposto alla mia richiesta di consulto. Nessun medico mi ha mai parlato dell'esame da lei menzionato, la citologia urinaria. Può dirmi come si esegue e quali sono le sue finalità?
La ringrazio anticipatamente.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Edoardo Pescatori Urologo, Andrologo 4.8k 111
In genere si parla di 3 raccolte di urina, poi esaminate da un citologo per la eventuale presenza di cellule anomale.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Prefondi ringraziamenti
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
in relazione a quanto sopra, è consigliabile continuare ad eseguire l'ecografia di controllo. Se si con quale frequenza?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Diego Pozza Andrologo, Endocrinologo, Chirurgo generale, Oncologo, Urologo 16.2k 476
cara lettrice,

esistono alcune forme di "cistite" non legata a problemi batterici od infettivi che richiedono forme di terapia, spesso aspecifiche e che sarebbe bene fossero trattate sempre dallo stesso uro-ginecologo.
In genere non ci sono connessioni con neoplasie
cari saluti

Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie mille
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su cistite

Altri consulti in urologia