Ipb valori psa con tecniche differenti
buonasera. Sono un paziente con IPB. Faccio dei controlli periodici del PSA e annualmente una visita urologica. A settembre 2017 i valori, determinati con il metodo della chemiluminescenza, erano
psa libero 1,21
psa totale 6,57 (valori normali 0-5)
psa lib/tot 0,18. (limite soglia 0,20)
Il controllo più recente, di fine febbraio, è stato eseguito in un laboratorio diverso, che ha usato la tecnica ECLIA; i valori sono risultati i seguenti:
psa libero 0,55
psa tot 3,76 (20)
No riesco a capire se le tecniche applicate sono le stesse o invece differenti.
Prego di volermi cortesemente chiarire se la situazione è migliorata o peggiorata.
Ringrazio anticipatamente per l'attenzione e la cortesia e invio cordiali saluti
psa libero 1,21
psa totale 6,57 (valori normali 0-5)
psa lib/tot 0,18. (limite soglia 0,20)
Il controllo più recente, di fine febbraio, è stato eseguito in un laboratorio diverso, che ha usato la tecnica ECLIA; i valori sono risultati i seguenti:
psa libero 0,55
psa tot 3,76 (20)
No riesco a capire se le tecniche applicate sono le stesse o invece differenti.
Prego di volermi cortesemente chiarire se la situazione è migliorata o peggiorata.
Ringrazio anticipatamente per l'attenzione e la cortesia e invio cordiali saluti
Gentile lettore,
ECLIA vuol dire ElettroChemioluminescenza e quindi metodica sovrapponibile alla prima.
I risultati ultimi sembrano migliorati ma si ricordi comunque che sempre la visita medica specialistica in diretta rappresenta il solo strumento valido per poterle dare un’indicazione diagnostica mirata e poi eventualmente una prospettiva clinica terapeutica corretta e che le informazioni fornite via internet vanno sempre intese come meri suggerimenti clinici e di comportamento.
Un cordiale saluto.
ECLIA vuol dire ElettroChemioluminescenza e quindi metodica sovrapponibile alla prima.
I risultati ultimi sembrano migliorati ma si ricordi comunque che sempre la visita medica specialistica in diretta rappresenta il solo strumento valido per poterle dare un’indicazione diagnostica mirata e poi eventualmente una prospettiva clinica terapeutica corretta e che le informazioni fornite via internet vanno sempre intese come meri suggerimenti clinici e di comportamento.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Utente
egregio dottore,
la ringrazio sentitamente per la cortese e sollecita risposta. Condivido perfettamente che, oltre i preziosi suggerimenti forniti su internet, solo una visita specialistica e una attenta valutazione clinica possono dare indicazioni terapeutiche adeguate. Cordiali saluti
la ringrazio sentitamente per la cortese e sollecita risposta. Condivido perfettamente che, oltre i preziosi suggerimenti forniti su internet, solo una visita specialistica e una attenta valutazione clinica possono dare indicazioni terapeutiche adeguate. Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.3k visite dal 13/03/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su tumore alla prostata
Consulti su ipertrofia prostatica benigna
Altri consulti in urologia
- Tumore alla prostata non operabile: nuove tecniche e farmaci sperimentali
- Torsione congenita peniena associata a curvatura dorso-laterale
- Tecniche per la cura della prostatite
- Buongiorno dovrei fare la spermiocoltura con eiaculazione retrograda per intervento alla prostata
- Calcolo renale di 8 mm
- Stenosi uretrale dopo prostetectomia, quali sintomi?