Esame urina cellule basse vie rari leucociti

Buongiorno Egregi Dottori, ho effettuato delle analisi del sangue e urina per routine, di seguito riporto i risultati:
Azotemia 29,81 valori di rif. 10,00 - 50,00
Glicemia 102,00 60,00 - 110,00
Creatinina 0,80 0,50 - 1,30
Transaminasi Got 28,00 7 - 42,00
Transaminasi GPT 29,00 7 - 43,00
Colesterolo 219,00 minore di 200,00
Trigliceridi 68,00 40,00 - 165,00
Colesterolo HDL 54,00 maggiore di 35,00
Gamma GT 34,00 0,01 - 39,00
Feci sangue occulto assente
Ves 20 fino a 20
EMOCROMO
RBC - globuli rossi 4,63 4,2 - 5,7
Globuli bianchi 5,34 3,5 10,0
Emoglobina 13,7 12,05 - 17,0
Ematocrito 39,4 39,0 - 52,0
MCV 85 80,0 - 100,0
Piastrine 221 150,0 - 450,0
Neutrofili 56,5 40,0 - 75,0
Eosinofili 1,1 0 - 6,0
Basofili 0,6 0 - 2,0
Linfociti 33,0 19,0 - 48,0
Monociti 8,8 1,0 - 12,0
Tempo di Protombina
Tempo 10,00 secondi
Attività 100 70 - 120
INR 1,0
P.T.T. 24,70 20,00 - 40,00
PSA 0,58 0,01 - 5,00
ESAME URINE
Colore giallo paglierino
Aspetto limpido
PH 6.0
Glucosio 0
Proteine 0
Emoglobina 0,00
Corpi chetonici 0
Bilirubina 0
Urobilinogeno 0,2
Nitriti -
Leucociti 0
Peso specifico 1.021 1.005 - 1.030
ESAME MICROSCOPICO DEL SEDIMENTO: alcune cellule basse vie - rari leucociti
Volevo sapere se è tutto nella norma e cosa significa il risultato del sedimento (urine). Premetto che soffro anche di una Ipertrofia prostatica, come recita nell'ultima ecografia transrettale presenza di piccolo nodulo adenomatoso, ma a parte una riduzione del getto non ho altri disturbi. Potrebbe essere collegato a quest'ultimo la presenza di cellule basse vie o è solo un fatto transitorio. Cosa mi consigliate? Grazie
Cordiali saluti.
Dr. Andrea Militello Urologo, Andrologo, Sessuologo, Patologo della riproduzione 2.6k 107
Salve
trovate dagli leucociti e cellule delle basse vie urinarie è 1 reperto a quanto normale dell'esame urine
non c'è bisogno di fare ulteriori esami eventualmente si riesce bevaun po' più acqua

Dr. Andrea Militello.

Specialista in UROLOGIA ANDROLOGIA.

Ecografia, urodinamica

www.urologia-andrologia.net

www.andrologiamilitello.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la sua celere risposta Dottore, pensavo che potesse avere qualche correlazione con l'ipertrofia prostatica.
Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Militello Urologo, Andrologo, Sessuologo, Patologo della riproduzione 2.6k 107
stia tranquillo

rimaniamo a disposizione
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ancora Dottore.
Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.

Leggi tutto

Consulti simili su prostata

Altri consulti in urologia